Posted On ottobre 22, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Mentre scrivo queste righe, i cittadini (vedremo quanti) di Lombardia e Veneto stanno votando ai referendum per chiedere al Governo più poteri alle rispettive Regioni. Al di là degli esiti, quei referendum confermano quanto la classe politica nostrana, da vent’anni, proceda improvvisando e senza una organica strategia; esattamente il contrario della capacità di visione, di equilibrio che servirebbero quando si mette mano all’ossatura istituzionale di un paese. Ma facciamo un breve e rozzo riassunto. La nostra Costituzione ha disegnato una Repubblica con un forte ruolo delle autonomie territoriali. Negli anni
Read More Posted On ottobre 15, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Nella vicenda delle attrici famose che, oggi, accusano il grande e potente produttore cinematografico americano, Harvey Weinstein, di averle costrette ad andare a letto con lui, in cambio della possibilità di recitare nei suoi film, leggo due posizioni contrapposte che non mi convincono. Ci sono coloro che accusano le attrici di opportunismo, perché parlano solo adesso, dopo aver goduto pienamente dei benefici ottenuti grazie alle loro prestazioni sessuali, che comunque avrebbero potuto rifiutare. Ci sono poi coloro che giustificano quelle attrici, perché comunque, in quel rapporto, erano soggetti deboli schiacciati
Read More Posted On ottobre 5, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Per pura coincidenza, sono stato coi miei figli a visitare Budapest nel pieno del dibattito (sguaiato come spesso accade in Italia) sulla proposta di Legge dell’onorevole Fiano che, nella sostanza, entra nel terreno scivoloso del distinguere fra libertà di pensiero e propaganda, prevedendo condanne penali per quest’ultima, immaginandoci però quale caos di sentenze, pareri, ricorsi, controricorsi, appelli, sofismi si verrà a creare in quella distinzione certamente non scontata. In Ungheria, come nei paesi dell’ex blocco sovietico, al nazifascismo seguì quel comunismo che poi si rivelò una dittatura cupa e liberticida,
Read More Posted On settembre 24, 2017By Antonio PileggiIn Italic
La Fornero è un’amante clandestina. Come certe protagoniste di commedie o tragedie raccontate in romanzi d’appendice. Sia chiaro: non mi riferisco alla rigorosa e mite docente universitaria; mi riferisco alla legge di riforma del sistema pensionistico che la sabauda professoressa ha fatto approvare da ministra del Governo Monti. Quel provvedimento –dimostrano i dati economici- ha contribuito a salvare le finanze dello Stato e, soprattutto, ad impedire il fallimento del nostro sistema previdenziale, divorato internamente dall’invecchiamento della popolazione, ma anche dai milioni di pensioni beneficiate dal “privilegio” del calcolo retributivo (cioè
Read More Posted On settembre 17, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Per come si muove la stampa e si muovono gli umori di questo paese, sono quasi certo che una riflessione su quanto avvenuto a Livorno, una settimana fa, appare oggi quasi fuori tempo e luogo. Perchè il copione è lo stesso: la tragedia, gli scambi di accuse, l’abnegazione dei volontari, le denunce del tipo “poteva essere evitato”, poi si torna alla normalità del far finta di niente. La responsabilità di questa memoria che funziona soltanto nel tratto breve, però, è di tutti noi che, con troppa facilità, dismettiamo i panni
Read More Posted On settembre 9, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Sul Texas, a fine agosto, l’uragano Harvey ha rovesciato in pochi giorni sessantaquattro miliardi di metri cubi di pioggia (qualcuno ha calcolato che equivarrebbero a ben ventisei milioni di piscine olimpioniche). Una parte degli Stati Uniti, anche in queste ore, è in allarme per cicloni e tempeste devastanti. Tutti gli indicatori dicono che questi sono gli effetti del cambiamento climatico che sta travolgendo il pianeta. Chi fa un po’ di agricoltura nei nostri campi, anche solo per passatempo, ha notato da un po’ di tempo che i “cicli” delle colture
Read More Posted On agosto 21, 2017By Antonio PileggiIn Italic
In una parte della mia vita ho viaggiato un po’ (Senegal, Capo Verde, Uruguay, Cile, Argentina, Nicaragua). Mi sono chiesto spesso il senso del viaggio, senza cedere però mai alla suggestione della vita “on the road” e, francamente, al contrario di Jack Kerouac, non credo che la strada sia vita, perchè la vita non dovrebbe ridursi ad una inseguimento di luoghi lungo asfalto e terra. Precariamente e con il tempo sono perciò arrivato alla convinzione che il viaggio è scoperta ed incontro; quindi non sempre è necessario alzarsi in volo
Read More Posted On agosto 5, 2017By Antonio PileggiIn Italic
E’ quasi un mese che non scrivo un pezzo per “alleo.it”. Posso portare a mia giustificazione che ho avuto ed ho un periodo di intenso lavoro; posso dirlo perché è cosi, ma lo è parzialmente, perché, in verità, gli argomenti su cui scrivere mi si sono accavallati davanti, lasciandomi con il dito sospeso sulla tastiera. Troppi argomenti e, allo stesso tempo, i soliti argomenti, un po’ a rappresentare questo strano tempo che viviamo. Un tempo che sembra aver deragliato dai binari progressivi e dritti che abbiamo ereditato dall’idealismo e dal
Read More Posted On luglio 2, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Sono un medico. Sono un scienziato. E’ tutta la vita che combatto la lotta impari contro la malattia e la morte. Conosco il dolore, conosco lo strazio, conosco gli sguardi arrabbiati e delusi di chi non ho strappato dalla fine che lo ghermiva impietosa; conosco la difficoltà di trovare le parole di fronte ad un padre o una madre che disperati cercano nel tuo sguardo una luce di speranza che non puoi dare. Conosco le notti in bianco alla ricerca di una soluzione. Conosco le piccole fragili difese per rialzarsi
Read More Posted On giugno 3, 2017By Antonio PileggiIn Italic
Scrivo quest’articolo di getto, avendo incontrato un’amica addolorata fino alle lacrime per il suo cane gravemente malato (sottoposto ad una devastante chemioterapia). Nel raccontarci quel dolore incontenibile, l’amica ha sentito più volte il bisogno quasi di scusarsi, temendo che quell’amore potesse apparire eccessivo. In fondo è un cane. Allora ho associato quella sensibilità a quanto sta accadendo in questi mesi di campagne elettorali effettive o immanenti. Alla ricerca di consensi, vedo che molti candidati e loro sostenitori ripropongono o addirittura scoprono l’animalismo. Alcuni lo fanno in modo scomposto e con
Read More