Movie Category

Posted On novembre 28, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

“Madres paralelas” (P. Almodóvar, SPAGNA 2021)

Proiettato in apertura della LXXVIII Mostra del Cinema di Venezia 2021, Madri parallele è un film in larga misura ispirato e coinvolgente, ossia per l’intera parte dedicata all’analisi empatica di due esistenze femminili che si incrociano, in contesti difficili e con esiti paradossali, alle identità in costante cambiamento, ai dubbi e alle scoperte problematiche fatte grazie alle biotecnologie. Una forte solidarietà si crea in una clinica di neonatologia madrilena fra due partorienti, Janis (Penélope Cruz) e Ana (Milena Smit), l’una fotografa e l’altra poco più che adolescente spersa e sfortunata,Read More

Posted On ottobre 31, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

Il peggiore Moretti di sempre: “Tre piani” (Italia 2021)

Che qualcosa nell’ultimo film di Moretti non funzionasse, e che forse Moretti non ne fosse troppo contento, lo si era inteso quando il regista ha deciso di non partecipare al gala finale della LXXIV edizione del festival di Cannes, dove Tre piani era in concorso per la Palma d’Oro. Vero, c’era stata una standing ovation dopo la proiezione, ma sia stato come sia stato il plauso era come vedremo subito immeritato. La nostra prima reazione all’uscita dalla sala: “ma era Moretti il regista?”. Sì, pare di sì, ma un Moretti irriconoscibile,Read More
Il 27 dicembre 1968 Camillo Bellocchio, fratello gemello di Marco (ma fisicamente diverso e dall’aspetto più efebico), si tolse la vita ventinovenne nella palestra che aveva allestito nella casa di famiglia. Nel 2016, tutti i Bellocchio (anziani, generazione intermedia, nipoti) si riuniscono sotto le feste di Natale: si ritrovano per passare una giornata di festa insieme ma nella mente di molti di loro c’è ancora quella tragedia, al cui protagonista, anzi vittima, è dedicato questo interessante e durissimo documentario, costruito su una fitta serie di interviste condotte da Marco aiRead More

Posted On settembre 11, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

Leone d’Oro a “L’événement” di Audrey Diwan

Un’autrice pressoché sconosciuta ha vinto il Leone d’Oro della 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. La Giuria era presieduta dal coreano Bong Jong Ho. Lei si chiama Audrey Aiwan (nata nel 1980) ed è appena al suo secondo lungometraggio, dopo Mais vous êtes fous, del 2019. Nota più come giornalista e sceneggiatrice che dietro la macchina da presa. L’événement è la cronaca come si suol dire scarna e durissima di una studentessa che in Francia nei primi anni 1960 sceglie di abortire clandestinamente ed è la storia di quando farloRead More

Posted On settembre 7, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

La scomparsa di Jean-Paul Belmondo, attore-simbolo del cinema francese

Ricordiamo con malinconia la figura di J.-P. Belmondo, soprannominato Bebèl (a quanto pare da Pepèl, un ladro personaggio di Verso la vita, film di J. Renoir del 1936 interpretato da Jean Gabin, il mitico attore francese al quale più di ogni altro potrebbe accostarsi per vari motivi Belmondo), scomparso lunedi 6 settembre a 88 anni. Facendolo compiamo una sorta di operazione di autocoscienza, e contiamo l’avanzare dei nostri anniversari. Dotato di una popolarità immensa negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, con il suo amico e collega Alain DelonRead More

Posted On agosto 20, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

Cinema galleggiante

Cinema galleggiante-Acque sconosciute torna per la II edizione alla Giudecca-Laguna di Venezia dal 20 agosto al 4 settembre 2021. Progetto di Edoardo Aruta e Paolo Rosso (ma modello un esperimento parigino?), esso prende corpo grazie alla partnership tra cinque principali enti e associazioni culturali italiane ed estere e al sostegno di ulteriori sponsor. Quest’anno il tema della rassegna sarà il cinema del viaggio. La rassegna, che prevede anche interventi  si inserisce nelle celebrazioni “1600 Venezia / 421-2021″ patrocinato dal Ministero della Cultura. Unico dubbio: non sapevamo che l’anno di graziaRead More

Posted On luglio 18, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

Cannes, 74: Palma d’oro a un outsider, “Titane” di J. Ducournau

I membri di una giuria senza grandi nomi, presieduta da Spike Lee (autore di un’epica gaffe, rivelando il vincitore sin dall’inizio della premiazione), hanno attribuito la Palma d’Oro a Titane, opera seconda della giovane regista Julia Ducournau. La ‘Palma’, manufatto di gioielleria scelto dal 1954 dagli organizzatori della rassegna quale simbolo di Cannes, e in quanto la palma è la pianta caratteristica della Promenade della Croisette (ma c’è anche un collegamento con la vita di sant’Onorato, fondatore dell’abbazia di Lérins, cfr. https://fr.wikipedia.org/wiki/Palme_d%27or ), è stata consegnata da Sharon Stone (nella foto, con laRead More

Posted On luglio 11, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

Raffaella Carrà la “rivoluzionaria”, il cinema

Donna volitiva ed eclettica, showgirl brillante, ballerina, cantante e presentatrice solido personaggio nazionalpopolare amatissimo nel corso del tempo evidentemente per qualità umane e presenza fisica ed empatie varie, per Raffaella Pelloni in arte Carrà sono stati però evocati epiteti molto impegnativi. Lasciando perdere i richiami al suo successo, di genesi oscura, come icona ‘lgbt’, mi ha colpito l’associazione spesso ripetuta con i termini “rivoluzione” e derivati. Il termine usato nella storiografia moderna sul mondo antico per Ottaviano Augusto, o per Costantino, e successivamente Copernico, legato ovviamente alle grandi rivoluzioni sociopoliticheRead More
Gli organizzatori del festival di Cannes che si svolgerà dal 6 al 17 luglio prossimi hanno deciso di assegnare la Palma d’Oro alla carriera a Marco Bellocchio, il regista nato a Bobbio (PC) il 9 novembre 1939. Nell’occasione sarà presentato il suo ultimo Marx può aspettare, titolo intrigante che in realtà racconta la morte di Camillo Bellocchio, fratello gemello di Marco, un tragico 27 dicembre 1968. Si tratta di un riconoscimento a uno dei massimi registi, a parere di chi scrive, del cinema italiano, già Leone d’Oro alla carriera nelRead More

Posted On giugno 2, 2021By Giovanni A. CecconiIn Movie

Addio a Peter Del Monte

Di origine californiana (era nato a San Francisco nel 1943) e naturalizzato italiano, P. Del Monte negli anni Settanta, dopo una laurea in lettere con una tesi in estetica del cinema, uscito dal Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la guida di Rossellini, si mise in luce con Irene Irene (1975, con Alain Cuny e Olimpia Carlisi), giudicato da Giovanni Grazzini primo lungometraggio di un cineasta trentenne tra i “piû preparati, colti e sensibili”. Tra gli altri suoi film del primo e più intenso periodo, L’altra donna (1980, premio speciale dellaRead More