Una strana diade apre questo discorso. 1) L’importanza dell’opera di Karl Marx e 2) l’ignoranza nella quale è rimasta circondata la figura della sua persona. Il suo nome, infatti, ricorre (e ricorreva in anni passati) come concetto ma non come precisa immagine di una persona. Di una persona in carne e ossa. Che cosa veramente è stato Marx? Chi è stato Lui su questa Terra? Quali erano i suoi affetti, se ne aveva? Che desideri aveva? Cosa lo faceva commuovere? In questo mio discorso cercherò di ripercorrere le tappe della
Read More Posted On agosto 24, 2018By Alessandro AgostinelliIn Culture Club
Geniale gara di solidarietà per due turisti beffati in rete da un ladro ben organizzato. E’ accaduto nel paese di Uggiano La Chiesa, in Puglia. E così una vacanza che poteva essere un incubo si è rivelata una delle esperienze più belle della loro vita grazie alla generosità di un’intero paese. Laura Bondielli e Gianluca Pucci, vittime di una truffa online di un sedicente titolare di un b&b, diventeranno cittadini onorari di Uggiano la Chiesa, un paesino salentino di circa 4.500 anime a sei chilometri a Otranto. E la Gran festa del pane e dell’olio organizzata nel
Read More Posted On agosto 15, 2018By Alessandro AgostinelliIn Culture Club
Cara Gianna Nannini, ho capito perché durante i concerti si sentono sempre meno applausi da parte del pubblico. Ho capito che non è questione di gradimento, ma di social. Scrivo a te, Gianna, (e avrei potuto scrivere a tutti gli altri artisti che stanno facendo concerti in tutta Italia) perché il tuo è l’ultimo concerto che ho visto quest’estate e quindi il più fresco, ma anche perché mi piace la tua energia e mi piacciono le tue canzoni, alcune delle quali memorabili. E ho apprezzato pure la presentazione iniziale del
Read More Facebook, nello sforzo di trovare nuove strade di crescita e redditività ha chiesto alle grandi banche americane di condividere le loro informazioni forse più delicate, cioè quelle finanziarie relative ai loro clienti. Si tratta di una richiesta di informazioni molto dettagliate: da operazioni con le carte di credito fino ai saldi dei conti correnti. L’obiettivo è trasformare il re dei social network, in futuro, in una piattaforma onnicomprensiva da commercio elettronico, non più solo da scambio di “amicizie”. In un gruppo cioè in grado di offrire servizi diversificati ai suoi
Read More La filosofia politica europea ama molto la definizione di “Stato” che parte dal presunto “monopolio della violenza fisica legittima” di Weber, anche se la parola “legittima” rende la definizione sostanzialmente circolare: è legittimato alla violenza chi ha la maggiore capacità di praticarla. Il concetto è comunque coerente con la tradizione continentale di Stati autocratici e altamente centralizzati. Spiega anche la forte resistenza europea al possesso privato delle armi da fuoco, nonché le obiezioni all’idea che possa esistere un “diritto” all’autodifesa da parte dei cittadini. Al di fuori della bolla culturale
Read More Posted On giugno 26, 2018By Alessandro AgostinelliIn Culture Club
I francesi ci trattano sempre un po’ dall’alto in basso. Ultimamente Macron si è divertito a offenderci in vari consessi internazionali. Intanto Iliad, gestore telefonico con sede centrale a Parigi, è entrato a gamba tesa nel mercato delle telecomunicazioni italiane, con un’offerta che non si può rifiutare: 30Gb in 4G+, minuti illimitati, sms illimitati, minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni internazionali, 2Gb dedicati ai paesi europei. Tutto questo per solo 5,99 euro al mese. La pubblicità dice, addirittura, per sempre. Iliad corre sul roaming di Wind Tre (nuova società nata
Read More Ora che pare superata l’epoca dei tassi d’interesse negativi—quando si pagava la banca per custodire i soldi, anziché il più tradizionale uso contrario, con la banca che paga per averli—torna la campagna di molti Stati a favore della “cashless society”, l’abbandono dell’utilizzo dei contanti. Il vantaggio per i governi scannati è evidente. I soldi contanti sono difficilmente tracciabili e possono pertanto indurre in peccati, sia fiscali che morali. I soldi “fisici” si prestano all’evasione e agevolano i traffici criminali. Oltre ad allungarli brevi manu alle babysitter o agli spacciatori, sono
Read More La modernità da liquida è diventata solida. I dazi di Trump, infatti, sono proprio qui a dimostrare due cose: la modernità non è più liquida; il potere non ha divorziato dalla politica. Sembrerebbero due sentenze tese a contraddire il povero Zygmunt Bauman. Fatto sta che per un bel tratto di strada (1989-2018) il grande sociologo polacco ha saputo raccontare quello che ci stava succedendo in maniera mirabile. Poi, per sua sfortuna (o meglio: per sfortuna della sociologia che Lui propugnava), in filosofia si è visto l’affermarsi del Nuovo Realismo e
Read More Dedicato a Maurizio Ferraris Il 27 dicembre del 1998 Eugenio Scalfari ha pubblicato un articolo su «Repubblica» che portava come titolo «Il padre che manca alla nostra società». Lo psicoanalista e filosofo milanese Massimo Recalcati in questo suo Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (Feltrinelli, Milano, 2013) ha ripreso l’intuizione di Scalfari e l’ha estesa. Si tratta, in definitiva, di accostarsi al «disagio della giovinezza» provando a rendere conto della «relazione tra genitori e figli» e di provare a fare questo attraverso un dispositivo
Read More Philip Roth diede l’addio alla letteratura alla fine di novembre del 2012, all’età di 79 anni. Lo fece con una intervista ad una rivista francese, con queste parole: “Ho fatto tutto quello che potevo, con i mezzi di cui disponevo”, le stesse parole pronunciate da Joe Louis, tanti anni prima, dopo essersi ritirato dal pugilato. Sono passati sei anni da allora. E a quanto risulta Philip Roth non ha più scritto. Così, in questi sei anni, i suoi ammirati lettori, tra i quali mi annovero, hanno dovuto accontentarsi di rileggere
Read More