Posted On febbraio 7, 2019By Alessandro AgostinelliIn Sun
Un libro d’esordio che lascia il segno: “Viaggiamo per il mondo lungo sentieri disegnati molto tempo prima che nascessimo. Fin dal nostro primo viaggio, troviamo una vasta gamma di strutture – “percorsi spirituali”, “carriere professionali”, “percorsi filosofici”, “percorsi artistici”, “vie al benessere”, “sentieri della virtù”: che la famiglia, la società e la specie hanno predisposto per noi. In tutti questi casi, i termini percorso, sentiero, via, non sono utilizzati a caso”. Certo, Robert Moor, a conclusione del suo libro che riflette più di tutti sul perché si forma un sentiero
Read More Posted On gennaio 18, 2019By Marisa CecchettiIn Sun
Ci immergiamo nella luce poi all’improvviso nel buio; nella gioia e all’improvviso nella sofferenza, nel silenzio e nel grido (il mio grido che fende la calma/come fiamma bruciante sul mare), con le Poesie di Giulio Di Fonzo: c’è un contrasto costante di immagini e stati d’animo, e l’ossimoro spesso lo sottolinea. Immagini che restano indelebili sono quelle di un giardino carico di fiori, di un luogo verde di piante, che accompagnano i momenti di gioia anche quando sono diventati un ricordo; fiori e piante che sono ancora lì, mutando col
Read More Posted On gennaio 12, 2019By Martino BaldiIn Sun
Sulla banchina di Zara c’è solo un barbone con la sua casa di cartone sottobraccio. Martina mi ha seguito. La fisso un solo istante, poi mi scaglio su di lei. Andiamo in fondo, dove inizia la galleria, dove c’è più vento. Ma il vento oggi siamo noi. La faccio inginocchiare e glielo metto in bocca. Non oppone resistenza, anzi di tanto in tanto la sento sussurrare con una voce quasi non più sua, dolciastra e perversa, che le piace. Le spingo la testa. Il barbone da lontano ci guarda, capisce
Read More Posted On gennaio 7, 2019By Martino BaldiIn Sun
Marco e Chiara sono in viaggio di laurea in Messico. Durante un trasferimento accidentato nel cuore della notte, su un pullman sgangherato e stracolmo di turisti di tutto il mondo, diretti verso un remoto vulcano da ammirare all’alba, mentre Chiara dorme, Marco – con la cui voce narrante si apre il libro – socializza con il suo vicino di posto. Lo sconosciuto, dall’aria vagamente familiare, sollecitato, inizia a raccontargli la propria storia. Via via che procede il viaggio e ci si inoltra nella notte, la sua voce finisce per occupare
Read More Posted On gennaio 3, 2019By Alessandro AgostinelliIn Sun
Prosegue con questo libro il cammino interiore di Enrico Brizzi, scrittore prestato al viaggio e viaggiatore prestato alla scrittura. Il suo camminare è, come quello di molti avventurosi eroi di se stessi in questi ultimi anni, un esercizio meditativo e molto concreto insieme: si misura il Mondo col passo, a cogliere un allargamento del tempo e un allungamento dello spazio. In questo caso però siamo di fronte a una doppia responsabilità, che si quadruplica nella memoria. Sì perché Brizzi non è da solo a compiere il percorso dalla sua città,
Read More Posted On dicembre 24, 2018By Simona MafaiIn Sun
Con il suo libro “Oriente e Occidente” Marcella Croce ci prende per mano e ci conduce a curiosare in varie parti del mondo, con leggerezza, facendocene assaggiare (dall’America all’India, dalla Groenlandia al Giappone, dall’amatissimo Iran a Cuba, e altro ancora) i più rilevanti sapori, sperimentati personalmente nei suoi viaggi. Ciò che sorprende è che buon parte di questi viaggi Marcella li ha compiuti con i bambini e un marito complice al seguito: in camper, in tenda o, in Irlanda, dentro un carrozzone da zingari. Affrontando situazioni paradossali e rischiose, vissute
Read More Posted On dicembre 16, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Alla fine è come se tu avessi viaggiato col Nencini, anzi, pedalato con lui, perché per descrivere il Mugello e farlo amare ai lettori, lui lo percorre sui pedali -come indigeno innamorato, dice – forzando sulle salite, osservando tutto quasi fotograficamente, fissando con la parola la bellezza, le tradizioni, la storia, la cultura popolare, l’arte, senza disdegnare la cucina povera, che è essa stessa cultura e tradizione e arte. Il fiume Sieve disegna il Mugello “ridente vallata alle porte di Firenze puntuta di torri guidinge e ubaldine, rigogliosa di ville
Read More Posted On dicembre 10, 2018By Gianfranco CordìIn Sun
Supercazzole. Bisogna «Gettar luce su enti meno rilevanti ma ubiqui nello spazio e nel tempo». La supercazzola, gli ircocervi, gli unicorni, gli ornitorinchi «rimettendo ad altra occasione l’indagine sulle lunghissime unghie di Gilles Deleuze o sull’età del cucco, o sulle squame dei pesci, che i Sofisti portavano ad esempio per confutare Platone (ci saranno idee anche di quelle?)». Con questo intento Maurizio Ferraris scrive Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e icrocervi (Il Mulino, 2018). In fondo «Di ciò di cui non si può parlare con totale certezza filosofica è lecito
Read More Posted On dicembre 3, 2018By Alessandro AgostinelliIn Sun
Manca in questo Atlante il luogo più misterioso di tutti, quello misterioso per eccellenza, dove si entra con mille promesse e vi si alberga con tanti privilegi, anche quelli di non mantenere le promesse fatte. Sto parlando di Montecitorio, del luogo principe della politica nazionale che ha compiuto da poco 100 anni. Tuttavia capisco perché Massimo Polidoro autore dell’Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia, con le illustrazioni di Francesco Bongiorni, non l’abbia messo: non se ne verrebbe a capo neppure se fosse enciclopedizzato nel mistero. Invece questo libro ci porta in
Read More Posted On novembre 29, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Sono varie le voci che ci guidano alla scoperta dell’Islanda, sono quelle di scrittori, giornalisti ed intellettuali islandesi come Hallgrímur Helgason, Atli Bollason, Halldór Laxness, Egill Bjarnason, Jon Kalman Stefánsson, per dirne alcuni, e di molti stranieri tra i quali Silvia Cosimini, esperta traduttrice dall’islandese. Gli scatti della fotoreporter siberiana Elena Chernyshova mostrano gli aspetti più incredibili e affascinanti del paese del ghiaccio e dei geyser, colonizzato presumibilmente a cominciare dall’800 da gente che proveniva dalla Norvegia, rimasto prima sotto la Norvegia poi passato alla Danimarca da cui ha
Read More