Voland Tag

Posted On Aprile 26, 2019By Martino BaldiIn Sun

Valerio Aiolli, Nero ananas, Voland, 2019, € 17

Con fedeltà ai propri mezzi stilistici e all’ispirazione di una produzione ormai ventennale, Valerio Aiolli si addentra nel racconto di quattro anni neri della storia italiana, quelli che separano la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) dalla strage della Questura di Milano (17 maggio 1973). Sono gli anni della fine dell’innocenza di un paese reduce dal boom postbellico ma che non ha mai fatto i conti con i residui di una lunga storia di divisioni ideologiche, così come sono gli anni della fine dell’innocenza di uno dei protagonisti eRead More
Componiamo con questa segnalazione e con quella della scorsa settimana, dedicata a Nora Ikstena, un dittico dedicato a due delle voci femminili più interessanti portate alla ribalta recentemente dall’editore Voland, nella collana Amazzoni. * Siamo nella campagna inglese a sud di Londra, nel Sussex per la precisione. È il 1917. Infuriano tempi di guerra. L’età dell’innocenza è passata da un pezzo ma la gabbia delle convenzioni stringe ancora usi e costumi della società; in particolare si fa sentire all’interno di una coppia di media borghesia, quale quella composta da Anna,Read More
Non saremo mai abbastanza grati agli scrittori capaci di raccontarci le profondità dell’uomo e insieme le grandi vicende a cui la Storia le incatena. Non saremo mai abbastanza grati di quanto ci aiutano a conoscerci a fondo, a riflettere sul senso della nostra esistenza, sui legami umani e sulla posizione di ciascuno nel mondo. E non saremo mai abbastanza grati per le emozioni che ci fanno provare. Bisognerà allora essere molto riconoscenti alla lettone Dora Ikstena di aver scritto un grande romanzo che riesce a raccontarci una intensa, delicata e dolorosaRead More