La Rai mette un punto all’esperienza di “Parliamone Sabato”, programma condotto da Paola Perego che in questi ultimi giorni ha suscitato grandi polemiche. Con questa decisione repentina Andrea Fabiano, Monica Maggioni e Andrea Campo dall’Orto possono tirare un sospiro di sollievo. Non credo che il verdetto abbia preso Perego di sorpresa: la puntata del 18 marzo 2017 è stata decisamente controversa e per la conduttrice, probabilmente, il campanello d’allarme ha suonato già durante lo svolgimento del programma. A scatenare gli ospiti presenti in studio è stato già il titolo della rubrica, recitante “La minaccia viene dall’Est. Gli uomini preferiscono le straniere. Sono rubamariti o mogli perfette?”.
Molteplici testate giornalistiche e fazioni politiche si sono scagliate contro la lista comparsa all’interno della trasmissione. È vero, la conduttrice ha sbagliato a utilizzare la classifica stilata da un sito satirico come l’Oltreuomo per imbastire il dibattito. Si tratta sicuramente di un passo falso. L’errore più grave, però, è stato quello di invitare ospiti dimostratisi poi ingestibili, primo tra tutti l’attore Fabio Testi, che ha “deliziato” i telespettatori con la sua aneddotica poco edificante. Se volete un assaggio ecco cosa ha detto nel corso della trasmissione:
“Se per caso l’uomo italiano ha qualche difficoltà nell’approccio finale con la donna, la brutta figura la fa l’uomo. Mentre se una donna russa vede che l’uomo non riesce a ottenere l’orgasmo, si sente in colpa. La femminilità esce in un altro modo.”
In definitiva la puntata sarebbe offensiva verso tre categorie:
- la stessa categoria presa in considerazione dal programma
- le donne di altre nazionalità
- gli uomini italiani
Il primo punto: innanzitutto sarebbe da chiarire cosa si intenda con l’espressione “le donne dell’Est”. A giudicare dal dibattito, tale categoria comprende unicamente donne incentrate a curare il proprio corpo, fare figli e pulire casa. Donne che non dimenticano mai di indossare completini sexy mentre si occupano delle faccende domestiche. Per i curatori del format la stragrande maggioranza di ucraine, polacche, russe presenti in Italia non svolge lavori pesanti per mantenere i figli, ma decide di cambiare Stato per sollazzare gli uomini italiani. Allo stesso modo in cui, secondo gli ospiti in studio, non sono reali le donne straniere che tornano a casa stanche e desiderose di indossare abiti comodi e caldi.
Con il momento del commento alla grafica il programma è sprofondato negli anni ’50. Unico sottotesto ipotizzabile per questa parte della puntata è “Donne, come avete osato smettere di fare le schiave sessuali e domestiche?”.
Infine “Parliamone sabato” il 18 marzo ha presentato un italiano privo di spina dorsale, incapace di prendere una scopa in mano e di tenere a bada i propri istinti animali. Non temete, siamo sicuri che Paola Perego si rimetterà presto e che condurrà a breve un altro discutibile programma.