Posted On gennaio 14, 2021By Arnaldo TestiIn Words
Gli Stati Uniti sono agli sgoccioli di un regime, e non parlo del regime costituzionale liberal-democratico (credo che per quello bisognerà aspettare ancora), bensì del regime politico-sociale repubblicano conservatore nato all’incirca mezzo secolo fa. Che quel regime finisca con disordini sociali e spasmi istituzionali non dovrebbe sorprendere, è già successo in altri passaggi cruciali del passato. Che disordini e spasmi abbiano le caratteristiche specifiche che abbiamo visto in questi giorni, queste settimane, questi mesi, questi anni, dipende dalla forma specifica che il regime ha assunto con l’ultimo presidente, un presidente
Read More Posted On gennaio 12, 2021By Alfredo De GirolamoIn Words
Col 1° gennaio è partito il conto alla rovescia per la presentazione alla Commissione europea del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), prevista al 30 aprile 2021. In questi giorni il Governo italiano è impegnato su due fronti. Da un lato il dialogo informale con gli uffici di Bruxelles per una costruzione “condivisa” del testo da presentare ufficialmente ad aprile (per adesso positivo secondo le affermazioni di Ursula Von der Layen). Dall’altro l’aspro confronto interno alla maggioranza sui contenuti della bozza di PNRR, diffusa dal Presidente del Consiglio; una discussione
Read More Posted On gennaio 11, 2021By Rassegna ItalianaIn Words
Trump produce gli scatti dell’animale che ferito a morte impazzisce e mena colpi rabbiosi e scomposti. Negli ultimi due giorni, per mano di Mike Pompeo, ha fatto infuriare la Cina per le dichiarazioni su Taiwan, l’ONU contro l’Iran e Cuba che (dopo le aperture di Obama) oggi pone tra gli stati canaglia che sostengono il terrorismo… Trump non dovrebbe scomparire solo dai social, ma proprio dal dibattito pubblico perché il suo virus è peggiore del Covid. Per fortuna si procede con l’impeachment. “Incitamento all’insurrezione”, per aver istigato i propri sostenitori
Read More Posted On gennaio 9, 2021By Rassegna ItalianaIn Words
Sconcerto, preoccupazione, disgusto. Perfino sollievo, alla fine. Sorpresa, no. L’assalto al Congresso degli Stati Uniti d’America non deve stupirci. Un’azione simile — assurda e provocatoria — maturava da quattro anni: da quando Donald Trump è alla Casa Bianca, dove ha fatto di tutto per dividere la nazione che avrebbe dovuto unire. Non gli è bastato. Da due mesi il presidente nega la sconfitta elettorale, ripetendo pericolose falsità. Ha citato, evocato, corteggiato i fanatici e incitato i violenti. Che, alla fine, hanno risposto. Gente che si arrampica sui muri, sfonda le finestre,
Read More Posted On gennaio 8, 2021By Rassegna ItalianaIn Words
“Il Congresso ha certificato i risultati delle elezioni. Una nuova amministrazione sarà inaugurata il 20 gennaio. Il mio obiettivo ora è quello di assicurare una transizione dei poteri tranquilla e ordinata”. Donald Trump, per la prima volta dopo settimane e settimane di tentativi per ribaltare l’esito del voto, riconosce la sconfitta elettorale, pur senza mai citare Joe Biden. Il colpo di scena arriva con un video postato su Twitter in cui, il giorno dopo i tragici eventi dell’assalto al Congresso da parte dei suoi sostenitori, si rivolge agli americani condannando le violenze e lanciando un appello alla riconciliazione. “E’ l’ora di
Read More Posted On gennaio 7, 2021By Rassegna ItalianaIn Words
Conte è a un passo dal baratro: la rottura e la conta, in Aula al Senato. Si trova lì, il governo Conte 2. La crisi si avvita: la nuova bozza di Recovery plan, inviata ai partiti dopo ore di tensione e “irritazione” tra Iv e gli alleati, non sembra soddisfare Italia viva. E come una partita a poker, dopo la disponibilità al dialogo e al rimpasto data da Giuseppe Conte, Matteo Renzi prova a rilanciare e lasciare al premier il cerino della crisi. “Domani presenteremo un nostro documento che chiederà: sì o no al Mes?”, annuncia il leader
Read More Posted On gennaio 6, 2021By Rassegna ItalianaIn Words
La stagione del nucleare in Italia è durata poco. Nel periodo compreso tra il 1959 e il 1980 l’Italia mette in funzione 4 centrali (Caorso, Trino Vercellese, Latina e Garigliano) di dimensioni molto contenute. Ed apre due reattori sperimentali (Brasimone e Ispra sul Lago Maggiore). Il nucleare inciderà per il 10% del totale di energia consumato, poca cosa. Il passaggio a una maggiore produzione avrebbe dovuto consistere nell’avvio della centrale di Montalto di Castro. Il referendum del novembre 1987, seguito al disastro di Chernobyl, spinse la quasi totalità degli italiani
Read More Posted On gennaio 2, 2021By Rassegna ItalianaIn Words
Per fare l’europeista credibile serve raziocinio e non arroganza, serve competenza e non avventurismo. Così Renzi, che vorrebbe essere il primo della classe della politica italiana, cade ancora e sempre per la sua superbia, per la sua supponenza, per la sua spocchia: ne ammazza più la vanità del virus… L’europeista che pensava di essere al centro dell’agenda politica e di avere le più dettagliate e recenti informazioni sul Recovery Fund è stato smentito dal ministro Gualtieri e dall’UE stessa. Infatti, secondo l’Europa, l’impostazione del Recovery Plan italiano di matrice governatica
Read More Posted On dicembre 30, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words
È stato un anno famelico di morte. Solo di Covid, in Italia sono morti al 31 dicembre quasi 74mila persone. Si dirà che la maggior parte di essi aveva comorbilità, cioè altre malattie pregresse; si dirà che la maggior parte di essi erano vecchi. I più cinici potrebbero sostenere che queste morti sono state un vantaggio per il sistema pensionistico nazionale, e in minima parte è pure vero. Purtroppo le malattie, come la morte, non colpiscono gli stupidi e i negazionisti: la selezione naturale non favorisce il migliore, il più
Read More Posted On dicembre 21, 2020By Rassegna ItalianaIn Words
Che cosa sappiamo della variante «inglese»? Il nuovo ceppo di Sars-CoV-2, chiamato «VUI-202012/01» (variant under investigation) è stato identificato per la prima volta a metà settembre a Londra e nel Kent, contea a Sudest della capitale. In queste aree, da minoritario, è diventato predominante in poco più di due mesi. Presenta diverse mutazioni, tra cui la principale (N501Y) a livello della proteina spike, che il virus utilizza per legarsi alle cellule umane tramite il recettore ACE2. Un aspetto potenzialmente preoccupante, perché tutti i vaccini disponibili o in arrivo hanno l’obiettivo
Read More