Posted On Giugno 22, 2023By Gianfranco CordìIn Words
Scrive Cartesio nelle Meditazioni di filosofia prima (in Opere 1627-1649, Bompiani, Milano 2009): «Mi sono accorto ormai da diversi anni di quante cose false avessi, sin dalla giovane età, ammesso come vere, e di quanto dubbio fosse tutto ciò che, in seguito, vi avevo costruito sopra, e di come, quindi, se desiderassi un giorno stabilire qualcosa di solido e di duraturo nelle scienze, fosse necessario, una volta nella vita rovesciare tutto sino in fondo e ricominciare dalle prime fondamenta». Di «cose false» e di desideri di «stabilire qualcosa di solido
Read More Posted On Giugno 20, 2023By Andrea BianchiIn Words
Posto che per “disinformazione” s’intende la diffusione di informazioni false a fini devianti, cerchiamo di capire a un anno di distanza dalle prime massicce notizie giunte in Occidente sulla situazione taiwanese quanto ci sia di vero e quanto di posticcio. Chi tiene Taiwan controlla l’autonomia energetica e tecnologica (microchip) di qui ai prossimi dieci anni e oltre. Facciamo un’ulteriore distinzione tra disinformazione e intossicazione delle notizie prima di passare ai materiali su Taiwan. Su Taiwan si è avuta sia disinformazione che intossicazione di informazioni. Per riprendere l’ottima definizione dell’ex Presidente
Read More Posted On Giugno 16, 2023By Daniele LutiIn Words
Il fanatismo non è solo radicalità e intransigenza nel difendere quello in cui si crede, ma soprattutto non accorgersi di superare, a volte, la sottile linea che divide il ridicolo dal sublime. I fanatici non sanno di essere un paradosso: Montanari, rettore della Università degli stranieri di Siena, ritiene che, mentre è legittimo che lo Stato saluti, nella morte, l’ onorevole Silvio Berlusconi che lo ha rappresentato per delega popolare per un lungo periodo, non è legittimo, anzi è disprezzo per il pluralismo e per la democrazia, imporre un lutto
Read More Posted On Giugno 14, 2023By Rassegna ItalianaIn Words
Un uomo “generoso, geniale, tenace”. “Un innamorato della vita che ha insegnato sempre, a tutti, a vedere il lato positivo delle cose”. Così Mara Carfagna, oggi presidente di Azione, ricorda Silvio Berlusconi in un’intervista al Mattino. “Mi accostai a Forza Italia ed entrai nel movimento femminile ‘Azzurro donne’ – spiega – perché mi ero sempre interessata e appassionata alla politica. In occasione delle Europee 2004 Berlusconi, che intendeva promuovere il rinnovamento anche aumentando la rappresentanza femminile, mi offrì un ruolo e mi convinse ad accettarlo. Da quel momento è stato il mio mentore, dandomi fiducia come parlamentare, come dirigente sul territorio
Read More Posted On Maggio 29, 2023By Rassegna ItalianaIn Words
Una vittoria ma non un trionfo. Recep Tayyip Erdogan è riconfermato presidente della Repubblica di Turchia, dopo già vent’anni al potere. Il Sultano ha vinto per la terza volta il voto per l’elezione diretta del capo dello Stato con il 52%, sostanzialmente la stessa percentuale dei due precedenti appuntamenti elettorali ma al secondo turno. “La nostra gente ci ha dato ancora fiducia, sarà il secolo della Turchia”, gioisce in cima ad un autobus il capo dello Stato che però da domani dovrà governare un paese spaccato a metà. L’ampio fronte di opposizione guidato da Kemal Kilicdaroglu non ha prevalso
Read More Posted On Maggio 26, 2023By Rassegna ItalianaIn Words
Recep Tayyip Erdogan vede la vittoria sempre più vicina dopo aver incassato il sostegno di Sinan Ogan in vista del ballottaggio del 28 maggio. “Chiedo ai miei elettori di appoggiare Erdogan”, ha annunciato il politico ultranazionalista arrivato terzo al primo turno delle presidenziali del 14 maggio dopo avere ottenuto poco più del 5% dei consensi. Intercettando il voto di protesta, il risultato di Ogan si era dimostrato determinante per portare la competizione elettorale al secondo turno, impedendo ad Erdogan di trionfare già al primo, non riuscendo di poco a superare
Read More Posted On Maggio 9, 2023By Andrea BianchiIn Words
Uno degli ultimi ritrovati francesi, o per meglio dire “rimasticati” perché per primi lo hanno affinato i servizi americani, è l’intelligence culturale. Era un campo da percorrere additato nei suoi ultimi tempi anche dal prof. Giaconi, generoso editorialista di alleo (https://www.radioradicale.it/scheda/545659/intelligence-tra-pubblico-e-privato). Vediamo un caso eclatante generato sul web dai francesi, la piattaforma Thinkerview. Fatta con formato massiccio, di interviste in media di due ore per ciascun invitato, è comunque di diverse lunghezze avanti a epifenomeni italiani consimili, genere Byoblu. Negli ultimi 3 anni hanno partecipato a Thinkerview: – l’ex direttore
Read More Posted On Aprile 4, 2023By Andrea BianchiIn Words
Come si articola oggi il soft power delle potenze filoamericane nell’Estremo Oriente? I media italiani, persi nelle cronache e nell’estenuante diario ucraino, non si sono accorti di questa battaglia che si gioca per il prestigio e l’influenza in Estremo Oriente. A malapena ci si è resi conto di cosa abbia significato, pochi mesi fa, il ritemprato accordo militare tra Regno Unito e Giappone. Figurarsi se si è preso nota degli investimenti in Estremo Oriente e perché no, dell’espansione militare cinese in quei mari. Lo vedremo qui brevemente. La Tailandia è attraversata da due
Read More Posted On Marzo 27, 2023By Rassegna ItalianaIn Words
“Mi hanno sempre attratto persone capaci di andare controcorrente, anche a costo dell’isolamento, della solitudine. Persone capaci di raccontare storie, di mostrare visioni altre. E inevitabilmente hanno acceso la mia curiosità, perché, come diceva il mio amico Eduardo Galeano, capace di raccontare la storia dell’America Latina attraverso racconti ironici e apparentemente non importanti, fatti di cronaca, ‘il cammino si fa andando’, non sai mai dove queste storie ti possano portare. E’ il bello della vita, tutto sommato”. Così si raccontava Gianni Minà, signore del giornalismo, oltre sessant’anni di carriera sempre fuori dal coro, celebre per le interviste ai grandi personaggi dell’attualità, della
Read More Posted On Marzo 19, 2023By Andrea BianchiIn Words
La Turchia oggi, in seguito al terremoto che ha devastato le sue aree sudorientali, mostra pro e contro di una situazione interessante. E probabilmente in vista di un cambiamento al governo del Paese. 1) Erdoğan gioca l’alternativa del Middle Corridor con il TITR Trans Caspian dopo essere stato lasciato fuori dal progetto East Med che aveva tentato, in anni ante-covid, di scoprire il fianco turco isolandolo a beneficio di Cipro e della Grecia. Cipro agli occhi dello statista turco è un appetibile “Donbass”. All’estremità orientale dei confini turchi si colloca poi
Read More