Culture Club Category

Posted On Ottobre 21, 2023By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Caro Sergio, addio.

Oggi non riesco a scrivere nulla che sia degno di ricordare l’amico Sergio Staino, così lascio che qui sotto sia la cronaca a sintetizzare brevemente la figura dell’artista. Per me non è soltanto la tristezza del momento, ma il fatto che proprio si accavallano ricordi, pensieri, frasi dette e non dette, libri prestati, cene, mostre, il Tenco, Guccini, L’Unità, il divano della mamma, la tavola da disegno e altre cose da scompisciarsi da ridere. E non voglio ridurre a una formula tutto quello che è stato questa specie di padreRead More

Posted On Agosto 13, 2023By Andrea BianchiIn Culture Club

Playboy intervista Orson Welles, 1967

PLAYBOY: In un’era di crescente specializzazione, ti sei espresso pressoché con tutti i mezzi artistici. Non hai mai voluto specializzarti? ORSON WELLES: No, non riesco a immaginarmi mentre mi limito. È una bella vergogna che viviamo in un’epoca di specialisti, e penso che tributiamo loro troppo rispetto. Ho conosciuto quattro o cinque ottimi dottori in vita mia, e mi hanno detto che la medicina è ancora ad uno stato primitivo e loro ne sanno un’infinitesima parte. Ho conosciuto solo un cameraman veramente bravo – Gregg Toland, per la fotografia diQuarto potere. Diceva di potermiRead More

Posted On Agosto 5, 2023By Rassegna ItalianaIn Culture Club

In Sardegna la poesia di Argonautilus

La letteratura si dimostra ancora una volta la massima espressione della libertà individuale e collettiva. E la mappa, simbolo di ricerca e tentativo di orientamento, non può che essere la miglior suggestione per una manifestazione che intende radicare l’interesse per la cultura letteraria nel territorio. «“Vivere una vita non è attraversare un campo” scriveva Boris Pasternak in una poesia contenuta ne Il dottor Živago, e l’ho capito solo in reparto quando ho avuto un grave incidente per cui sono stato in prognosi riservata con gravi ustioni su tutto il corpo. IoRead More

Posted On Giugno 19, 2023By Daniele LutiIn Culture Club

Il governo e le riviste letterarie

Michele Serra, si veda l’Amaca pubblicata su Repubblica sabato 17 giugno, racconta la meraviglia, i sorrisi, l’entusiasmo da ritrovata libertà, per la mostra sulle riviste del primo Novecento agli Uffizi, da parte del ministro dell’Istruzione e del MeDito Valditara e del presidente del senato La Russa che si abbagliavano a vicenda col sorriso di chi ha finalmente ritrovato la dignità perduta. La sua narrazione mi ha promosso un ricordo. Il mio Maestro, il professor Umberto Carpi, comunista bolzanino fin dai suoi quattordici anni, poi senatore, sottosegretario di Stato per l’industria,Read More

Posted On Giugno 10, 2023By Daniele LutiIn Culture Club

Forse un mattino andando. Il 1968

Stamani, appena alzato, niente bella ciao, ma una riflessione che mi è arrivata improvvisa: il Sessantotto, tanto per fare di un Danubio un piccolo ruscello acrobatico che viene giù da una montagna saltellando alla Gavroche di roccia in roccia, ha avuto in sé la capacità di far “guardare” da vicino, almeno per un attimo, una verità assoluta, una parusia, un’idea manifestata di quelle che si possono solo intuire, l’inafferrabile hide-behind. Calvino, non solo scrittore ma anche critico stupefacente, lega, come dice Carmela Viscardi, una lirica di Montale, atipica rispetto allaRead More

Posted On Maggio 17, 2023By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Salone del Libro, Torino XXXV

La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si apre ufficialmente giovedì 18 maggio, quando la Sala Oro di Lingotto Fiere ospiterà l’inaugurazione istituzionale (alle 11:00) e a seguire la lectio di Svetlana Aleksievič (in collegamento, alle 12:30). In programma è previsto un momento di saluti istituzionali (alle ore 11.00 in Sala Oro), per l’occasione saranno presenti il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro della Cultura della Repubblica Italiana Gennaro Sangiuliano, il Ministro della Cultura della Repubblica d’Albania Elva Margariti, Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino. L’inaugurazioneRead More

Posted On Maggio 2, 2023By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Gli sceneggiatori bloccano Hollywood

Hollywood si blocca per la prima volta in 15 anni. Il sindacato degli sceneggiatori americani ha indetto lo sciopero contro gli studi di produzione e di distribuzione di film, serie e programmi televisivi. Lo ha annunciato una nota ufficiale del Writers Guild of America (WGA), messa on line alle 21.00 di Los Angeles (le 6.00, a Roma), vale a dire a tre ore dalla scadenza del contratto triennale della categoria sul cui rinnovo le parti non hanno trovato un accordo, dopo quasi due mesi di contrattazione. Il blocco dei 10.000 sceneggiatori iscritti al sindacato – secondo i media localiRead More

Posted On Aprile 7, 2023By Rassegna ItalianaIn Culture Club

La vernice della farfalle

Una vernice 300 volte più leggera di quelle tradizionali, che dura secoli e isola dal calore: è ispirata alle farfalle e sfrutta il fenomeno quantistico chiamato risonanza plasmonica. A mettere a punto questa innovativa vernice, che non contiene pigmenti, è stato il gruppo di ricerca guidato da Debashis Chanda, dell’Università della Florida Centrale, che l’ha descritta sulla rivista Science Advances. Quelli che il nostro cervello percepisce come colori sono in realtà delle specifiche lunghezze d’onda della luce: ogni colore è una lunghezza d’onda e possono esistere diversi metodi per produrre questa ‘selezione’ e generare un colore. I pigmenti che usiamo normalmente,Read More

Posted On Febbraio 23, 2023By Alessandro AgostinelliIn Culture Club

Cavolo !

Mi scuso subito per questo intervento così frivolo e, in fondo, inutile. Mi dispiace raccontarvi la storia di un cavolo, ma ogni tanto serve sfogarsi un po’. Non ci si può sempre impegnare su cose serie; oltre ai fondamentali bisogna anche divertirsi e occuparsi un po’ di frivolezze. Lo so, abbiamo passato gli ultimi giorni coinvolti in temi capitali. La questione Ruby rubacuori e le “cene eleganti” hanno monopolizzato le notizie. E anche la vicenda della manifestazione di solidarietà ai Ferragnez, negata dalla Questura di Milano, ha posto le coscienzeRead More

Posted On Gennaio 1, 2023By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Da Joni Mitchell a Robert De Niro

Rotolanti, rutilanti, ruggenti, in ogni caso in gamba al punto da fare ancora scandalo fuori dagli schemi come hanno fatto per tutta la vita, a modo loro certo, da Orietta Berti a Mick Jagger. Ottant’anni e non sentirli, è il caso di dirlo se si guarda all’elenco delle personalità che nel 2023 raggiungono questo traguardo. Anno magico decisamente, quel 1943 in piena seconda guerra mondiale, con le loro madri che si sono trascinate il pancione tra le bombe mentre gli eserciti invadevano l’Europa. Quei ragazzi e quelle ragazze sono ancora sulla cresta, a partire dalle due immarcescibili colonne deiRead More