Emigrato da giovane dalla Calabria ad Amburgo, dopo essersi fatto conoscere in Germania come narratore, nel 2012 Carmine Abate ha pubblicato con Mondadori La collina del vento, romanzo con cui
Il Covid-19 rappresenta una minaccia reale, asimmetrica, immediata e senza autore. L’assenza di un responsabile del male ha rappresentato il peggior tranello per la cultura occidentale del conflitto, strutturata su base duale, sulla conoscenza del nemico. Questo peculiare aspetto ha aperto un’ampia discussione nei fori specializzati sull’importanza del tema del
Ha mancato per una manciata di giorni – poco più di un mese per l’esattezza – l’appuntamento con i suoi 80 anni. Si apprende oggi la notizia della scomparsa di Michael Apted, morto a Los Angeles dopo una lunga e onorata carriera
Nell’attesa che in Israele i vari partiti si organizzino in vista delle prossime elezioni, quella terra non manca mai di spunti interessanti. In questi giorni, Avraham Burg ha fatto richiesta al tribunale di Gerusalemme di non essere più considerato ebreo. Avraham Burg
Rejtettelek Rejtettelek sokáig, mint lassan ért gyümölcsét levél közt rejti ága, s mint téli ablak tükrén a józan jég virága virulsz ki most eszemben. S tudom már mit jelent ha kezed hajadra lebben, bokád kis billenését is őrzöm már szivemben, s
Il Natale del 1980 fu, senza timore di dubbio, uno dei più tristi in assoluto nella storia del nostro paese: due stragi pesanti, quelle di Ustica e Bologna, e da meno di un mese l’enorme tragedia del terremoto in Irpinia. Sul piano