Posted On giugno 11, 2022By Niccolò RinaldiIn Words
Infine, embargo fu. Limitato al petrolio, scadenzato in più tappe nella sua applicazione, con l’eccezione ungherese, e l’obiettivo di colpire il 90% delle importazioni di greggio russo entro la fine dell’anno. È il classico compromesso europeo, lento, farraginoso, frutto di un cantiere che lo rende suscettibile di ulteriori decisioni, ma anche con una sua sostanza, e che ciascuna parte può considerare un successo o meno, secondo i propri interessi. Quanto al gas, con volumi ben maggiori, è un’altra partita. In un articolo sul Mattino, Giorgio La Malfa aveva già spogliato
Read More Posted On aprile 6, 2022By Niccolò RinaldiIn Words
Vi sono due processi paralleli in corso a Bruxelles. Il primo riguarda l’agenda transatlantica, l’altro l’agenda delle riforme UE. Godono di fortuna diversa, anche in termini di visibilità, e non vanno di pari passo. Come prevedibile, nella sua tappa bruxellese il presidente Biden è stato accolto e si è comportato da “kingplayer”. In due giorni ben tre vertici che sono stati un corpo unico, tre atti dello stesso dramma, con personaggi abituati a interpretare il ruolo di primo attore che hanno dovuto lasciare spazio al ritorno dell’America e di quello
Read More