All posts by Antonio Pileggi

Posted On Febbraio 4, 2018By Antonio PileggiIn Italic

L’eterna “illusione” di mettere le manette alla droga

Tutte le volte che mi capita di leggere di operazioni antidroga, di poliziotti, carabinieri, finanzieri utilizzati per inseguire spacciatori per qualche grammo di cannabis, hashish o anche eroina, mi chiedo se tutto questo abbia senso. Cioè davvero possiamo immaginare che sarà mai vinta, con il proibizionismo occhiuto, la battaglia contro chi sceglie di consumarsi la vita dietro a sostanze che ne alterano la mente, ne debilitano il corpo, ne devastano gli affetti? E, soprattutto, ha senso tutto questo dispendio di risorse e di intelligenze, tanto più quando si lasciano alRead More

Posted On Gennaio 19, 2018By Antonio PileggiIn Italic

La politica dei bitcoin

Non ho molta voglia di concionare su questa campagna elettorale tanto rumorosa quanto scontata, e noiosa come una telenovela sudamericana; tuttavia, se nel mio precedente intervento, ho scritto di “campagna elettorale di Berlicche”, cioè di coloro che irresponsabilmente si divertono ad accarezzare gli istinti meno razionali degli elettori, a misurarsi sugli umori del giorno più che sulle prospettive e sul futuro, facendo promesse insostenibili, stavolta voglio soffermarmi su quella che è la ragione di fondo di quell’irresponsabilità propagandistica. Tutti sanno molto bene che, se non cambia il sistema economico mondialeRead More

Posted On Gennaio 7, 2018By Antonio PileggiIn Italic

La campagna elettorale di Berlicche

Clive Staples Lewis, oltre agli straordinari personaggi delle  “ Cronache di Narnia”, ha anche inventato il diavolo Berlicche impegnato ad istruire il giovane allievo Malacoda su come conquistare a Satana gli esseri umani. Fra le lezioni che Berlicche impartisce, con dovizia di particolari, c’è quella fondamentale di distogliere gli uomini dal pensiero, dalla lettura, dall’approfondimento:  “il fatto stesso di discutere sveglia la ragione del tuo paziente, e, una volta che sia sveglio, chi può prevedere i  risultati che potrebbero seguire?”. Quindi , per conquistare adepti al Maligno,  Berlicche raccomanda diRead More

Posted On Dicembre 26, 2017By Antonio PileggiIn Italic

La Gerusalemme prigioniera

L’esplodere di nuovi scontri (mai veramente sopiti) nel Modio-Oriente, a seguito dell’annuncio di Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, di voler “scongelare” il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele, collocandovi l’ambasciata a stelle strisce, mi ha riportato a sfogliare libri, articoli, commenti che, nel tempo, ho accumulato per capire dove e da che cosa o da chi abbia origine quella oramai perenne guerra fra due popoli. Quando ti sembra di aver trovato una risposta, però arretri di qualche tempo e la risposta si ribalta. Ti rendi conto che hannoRead More

Posted On Dicembre 16, 2017By Antonio PileggiIn Italic

L’allerta meteo secondo Montaigne

Pochi giorni fa, nella provincia di Pistoia, la Protezione Civile regionale (su indicazioni del servizio meteo) ha fatto scattare (non era mai accaduto) un’ allerta meteo con codice rosso, cioè il più drammatico. Di conseguenza, i Sindaci hanno chiuso le scuole ed attivato le misure conseguenti ad un tale allarme, che sarebbe stato causato da previsioni di pesanti precipitazioni piovose e forte vento. Nei fatti però non è accaduto niente di drammatico; di conseguenza non sono mancate (e non è la prima volta) le polemiche e le proteste per unRead More
Attingendo dal solito evocativo dizionario, il Censis (prestigioso centro di ricerche sociali) ha presentato il tradizionale (tradizione insidiata solo dal libro natalizio di Bruno Vespa) Rapporto sullo stato dell’Italia. Il vocabolo quest’anno, che riassume l’umore del paese, è rancore, specialmente tra le giovani generazioni. Dalle anticipazioni e dagli stralci del Rapporto,  si intuisce che quella parola è usata con una certa vena polemica verso una società che sembra troppo pessimista, troppo ripiegata su se stessa, troppo impaurita di arretrare dal proprio “benessere”, mentre la crisi piano piano si andrebbe allontanando. Read More

Posted On Novembre 24, 2017By Antonio PileggiIn Italic

Una strana nostalgia di Bertinotti

Una riflessione da osservatore piuttosto laterale alla scena politica del nostro paese. Se l’unità di misura di un po’ di politici e giornalisti fosse il metro lineare, basterebbero i millimetri. Sono oltre due lustri che si criticano e si ricordano (anche da parte mia) i fallimenti, i limiti dei governi di centrosinistra con dentro tutti, da Bertinotti a Mastella, purchè di battere Berlusconi. Sul Bertinotti di lotta e di governo Corrado Guzzanti ha costruito alcune delle sue scenette più riuscite ed esilaranti. Eppure, da giorni, colpiti da una sorta diRead More

Posted On Novembre 14, 2017By Antonio PileggiIn Italic

Fabio Fazio sa di Stock 84

Per  una sorta di casualità, domenica scorsa mi sono soffermato su “Che tempo che fa”,  la trasmissione del molto progressista e molto ben pagato Fabio Fazio. E’ stato come entrare in certi bar che sanno di antico, con i tavolini in formica, la bottiglia di Stock 84 ancora in bella mostra, qualche pasta dimessa e schiva; un paio di clienti affaticati al solo pensiero di doverci tornare anche domani, ma senza immaginarsi alternative meno deprimenti. Ecco, Fazio mi ha fatto la stessa sensazione:  un qualcosa di ineluttabile e parecchio noioso.Read More

Posted On Novembre 7, 2017By Antonio PileggiIn Italic

Le politiche migratorie viste da Marx

C’è voluto un economista di studi marxiani, che evidentemente ha fatto proprio il monito di Ludwig Feuerbach di tornare con i piedi per terra (“mettere le cose al loro posto”), per avere riflessioni di buon senso e pragmatiche rispetto alle politiche sulle migrazioni. E’ Branko Milanovic che, oltre ad essere il recensore del libro di Piketty dal titolo “Capitalismo nel XXI secolo”, ha riflettuto e studiato a fondo il tema della disuguaglianza, distinguendolo -non a caso- dal concetto di povertà (che presuppone una condizione quasi senza uscite). Dentro questo suoRead More

Posted On Ottobre 30, 2017By Antonio PileggiIn Italic

Saviano tra Gomorra e “ius soli”

Roberto Saviano sembra essersi imprigionato in Gomorra; forse ha perduto la chiave per uscirne. Non si spiega altrimenti il bisogno costante di leggere la realtà come viziata dallo scontro quotidiano fra legalità ed illegalità (con quest’ultima savianamente descritta come quasi sempre trionfante). Come se non ci fossero altri punti di vista possibili. Giorni fa, sull’Espresso, lo scrittore napoletano ha pubblicato l’ennesimo articolo, con il quale, difendendo la legge che introdurrebbe nel nostro ordinamento lo “ius soli” (che poi, in verità, quel diritto c’è già, semmai si tratta di ampliarlo edRead More