All posts by Antonio Pileggi

In questi giorni Michele Serra ha commentato la scelta (sbagliata e grave) del Governo italiano di non far sbarcare, in Italia, un nave con oltre seicento profughi provenienti dalla Libia, evidenziando che quella scelta ha certamente il consenso della maggioranza degli italiani.  Con la finta umiltà di chi, invece, si sente minoranza illuminata, il giornalista-scrittore dichiara la consapevolezza che, in questo paese, una politica di accoglienza ormai appartiene ad una parte molto poco numerosa. Quindi, in sintesi, siamo diventati un popolo di egoisti, chiusi in noi stessi, ostili alle differenze,Read More

Posted On Maggio 20, 2018By Antonio PileggiIn Italic

La politica dei “nostalgici”

In queste ore di tormentata ricerca di un Governo per il paese, capita di ascoltare e leggere botte di nostalgia per il tempo che fu ovvero per le occasioni perdute. Insomma ancora un “quando c’era lui, caro lei”. Così c’è chi torna a riproporre addirittura un Presidente del Consiglio di oltre ottantanni e tanti errori. Il ricordo va all’amarcord del vecchio Ingrassia, il mattarello zio Teo, che, magistralmente diretto dal grande Fellini, sale sull’albero, gridando “voglio una donna!!!”. Ci sono poi quei nostalgici che, con il ciglio unico e ilRead More

Posted On Aprile 29, 2018By Antonio PileggiIn Italic

In breve e dolorosa vita di un bambino

Ho evitato di affrontare, con un post su qualche social, la vicenda del piccolo Alfie; il bambino gravemente malato morto, pochi giorni fa, dopo un duro scontro fra i genitori, i medici e la giustizia inglese. Non ho commentato, perché quella vicenda è difficile da raccontare in poche battute. Ha bisogno di sedimentare un po’ e di un ragionamento minimamente articolato. Non la liquidi in un paio di battute. Parto da una certezza personale: sono un convinto sostenitore dell’eutanasia. Lo sono perché credo che la vita sia molto di piùRead More
I quasi due mesi, per ancora non formare un governo, non sono soltanto un’evidente responsabilità di coloro che si sono dichiarati vincitori delle elezioni del quattro marzo scorso, nel nostro paese, ma sono il fallimento evidente di oltre ventanni di vita della cosiddetta seconda repubblica. E’ il punto di caduta di una classe dirigente che, di fronte all’evidente crisi di rappresentatività e di capacità decisionale della politica, non ha affrontato il tema di fondo; cioè se la nostra forma di governo (la repubblica parlamentare) ha ancora il necessario vigore ovveroRead More

Posted On Aprile 9, 2018By Antonio PileggiIn Italic

Facebook, noi e la perdita dell’innocenza

Certo è grave quanto emerge dalla vicenda delle informazioni sugli utenti di Facebook utilizzate per inciderne sugli orientamenti politici o per condizionarne le scelte di vita. Ma occorre prendersi ognuno le proprie responsabilità. Intanto, in Italia e non solo, buona parte delle informazioni che sono a disposizione, istituzionalmente, degli uffici pubblici sono gestite e archiviate da programmi di società private che le depositano in server a giro per il mondo e per l’aere. Quindi, il bene oggi più prezioso, le informazioni, non sono in mani certe, neppure quando pensiamo cheRead More

Posted On Marzo 30, 2018By Antonio PileggiIn Italic

Giovani violenti o nolenti

Nelle ultime settimane, peraltro con pochi commenti e poche riflessioni, si è letto di un paio di giovani adolescenti che si sono uccisi perchè oggetto di scherno per il loro aspetto fisico, perchè, a dire dei loro giovani aguzzini, non erano belli. Si è parlato di più dei giovani che hanno massacrato, a Napoli, una guardia giurata per rubargli la pistola; mentre, sempre in quella città, le bande giovanili ormai sono un fenomeno dalle dimensioni inquietanti. Naturalmente, dentro quei fenomeni, affondano radici e ragioni assai diverse: la qualità delle nostreRead More

Posted On Marzo 6, 2018By Antonio PileggiIn Italic

Casini e la crisi del socialismo europeo

Il “compagno”, Pieferdinando Casini, commentando il disastro elettorale del PD alle politiche dello scorso quattro marzo, ha suggerito di non fare scelte affrettate, di non aprire rese dei conti, perchè la sconfitta del partito si inquadra in una crisi più generale dei partiti socialisti europei. Casini ha ragione, ma solo in minima parte, evidentemente pagando il prezzo della sua fresca militanza nel centro-sinistra. Insomma, errori di inesperienza. Infatti, è vero che la crisi socio-economica ha messo in crisi la sinistra mondiale e particolarmente quella europea, ma il giorno dopo sconfitteRead More
Mai come per le elezioni di domenica prossima, il mestiere di sondaggista presenta difficoltà e limiti. Sull’esito di quel voto, infatti, pesano almeno sei variabili assai incerte: tre attori (giovani, meridione, astenuti) e tre stati d’animo (rabbia, disincanto, fiducia). La miscela di quelle variabili, la loro diversa gradazione produrrà il risultato elettorale del prossimo lunedì, anche se -visto il pessimo sistema elettorale- non è chiaro di quale lunedì. Ma proviamo ad accennare a qualche caratteristica di quelle variabili. I giovano sono stati, ancora una volta, gli interlocutori marginali di questaRead More

Posted On Febbraio 25, 2018By Antonio PileggiIn Italic

In “estasi” davanti alla Bonino

In questa brutta campagna elettorale, commentatori politici italiani ma anche stranieri, in buona parte, hanno convenuto in giudizi assai critici sulla qualità della classe dirigente del paese, invece salvando o addirittura enfatizzando Emma Bonino, leader della lista “+Europa”. L’esaltazione della Bonino non è un fatto nuovo nella politica italiana; si ripete con la solennità e puntualità della liquefazione  del sangue di San Gennaro. Anni fa, in una straordinaria operazione di marketing priva però di qualsiasi fondamento politico, la Bonino divenne la candidata a Presidente della Repubblica a furor (quasi) diRead More

Posted On Febbraio 16, 2018By Antonio PileggiIn Italic

Liberi ed uguali, ma con qualche difficoltà

Com’è difficile –immagino- essere Liberi ed Uguali (LEU) in Toscana, (ma non soltanto in Toscana). Lo è specialmente per coloro che vogliono assumere la responsabilità di conciliare la duplice condizione –annosa sfida- di essere allo stesso tempo forza di “lotta e di governo”, credibile sintesi di passato e futuro, considerando che, in questo caso, il Presidente di quella Regione è l’autorevole dirigente di LEU, Enrico Rossi, già autorevole dirigente del Partito Democratico e prima ancora del PCI nelle sue diverse “evoluzioni”. Se il tentativo di arrivare quella sintesi è comprensibileRead More