Il titolo è un detto livornese che significa che ora “sono affari tuoi”… La Russia è l’Orso scuro che “incombe” da secoli sull’Europa. La percezione non è nuova. Per certi versi l’Occidente non ha mai dimenticato la vista delle truppe russe dello Zar Alessandro I in parata trionfale sull’Avenue des Champs-Élyséesdopo la caduta di Parigi nel 1814. Forse per l’ansia che ispira in Occidente, è difficile tenere a mente che, geograficamente parlando, la Russia è più asiatica che europea. Al Cremlino non possono permettersi il lusso di pensare prima all’Europa,
Read More Ciò che è raro spesso è anche prezioso. Quindi viene valorizzato e protetto, mentre il bene troppo comune perde di valore. Ancora a memoria d’uomo, gli anziani—una volta pochi, ma ormai molti—erano stimati e protetti, anche per il loro valore sociale come garanti delle tradizioni e portatori di saggezza. Nelle piccole comunità comandavano loro, non per la potenza fisica ma perché sapevano meglio di tutti come girava il mondo. Ora la Svizzera, sicuramente un paese civile, ma subissata dal Covid in proporzione marcatamente più grave dell’Italia e della Germania—a fronte
Read More La parola pruderie, presa dal francese, significa: “Ostentazione di eccessivo pudore, spesso ipocrita […] di affettata intransigenza morale nei confronti di parole, situazioni e comportamenti ritenuti capaci di offendere un senso esagerato della decenza”. La pruderie arriva nella società a ondate cicliche. Il caso più studiato, di stampo puritano, è quello dell’Inghilterra vittoriana—la Regina Vittoria regnò tra il 1837 e il 1901—quando le persone perbene trovavano disdicevole parlare della “gamba” di un tavolo o di un pianoforte perché poteva far venire pensieri indelicati. Nelle conversazioni di politesse, infatti, sia i tavoli sia
Read More La corsa all’acquisto della carta igienica che si è scatenata in molti paesi del mondo con l’arrivo del coronavirus è stata bollata come una forma di isterismo collettivo da giornalisti ed esperti sanitari. Fanno presente che il nuovo male non è la dissenteria, non fa andare più spesso in bagno. Ne deducono che si tratti di panico irrazionale, di stupidità di massa. È chiaro che “panic buying” e accaparramento sono fattori, specialmente quando i media abbondano con immagini di scaffali vuoti negli ipermercati. Già a febbraio degli uomini armati hanno
Read More Pare sia fondamentale coprire gli zigomi per evitare di essere riconosciuti dalla videocamere di sorveglianza… Quando il coronavirus è apparso in Cina, imponendo l’obbligo della mascherina, c’è stata una certa curiosità in Occidente – non capivamo ancora che presto sarebbe toccato anche a noi – riguardo all’effetto sui sistemi di identificazione facciale molto usati nel Paese per la sorveglianza della popolazione. Avrebbero funzionato lo stesso, malgrado la maschera? La risposta, arrivata quando ormai avevamo anche noi altro a cui pensare, è stata: “Sì, non c’è problema”. Simili tecnologie sono nei
Read More Il timbro della voce femminile è sceso – almeno in Occidente – in maniera marcata negli ultimi decenni e nessuno sa esattamente perché. Uno studio (https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0892199798800404#!) compiuto all’University of South Australia su campioni vocali femminili registrati tra gli anni ’40 e gli anni ’90 del secolo scorso ha quantificato lo spostamento medio della tonalità femminile in circa 23 Hz nell’arco di soli cinque decenni. La tendenza è stata confermata anche in Svezia, negli Usa e in Canada. Lo “hertz” – “Hz” – è l’unità di misura convenzionale delle frequenze. In
Read More Maschi dovete soffrire, dovete abdicare alla vostra natura, dovete stare scomodi e scontare la vostra arroganza, quella di stare seduti a gambe aperte. Avendo risolto i principali problemi nei rapporti tra i generi, il femminismo anglosassone ha recentemente spostato l’attenzione al fenomeno noto come manspreading: la tendenza dei maschi quando si siedono a divaricare le gambe, occupando così una fetta non equa dello spazio disponibile, specialmente sui trasporti pubblici. È una battaglia che ha qualcosa in comune con il discorso femminista del secolo scorso contro la presenza degli orinatoi nelle
Read More Il “dronino” Black Hornet, ovvero calabrone nero, dell’americana Flir Systems, è una sorta di piccolissimo elicottero da combattimento che sta entrando in servizio presso le forze armate di diversi paesi occidentali. L’apparecchio, che pesa circa due etti, non è di per sé un’arma. Il suo ruolo è quello della ricognizione avanzata, soprattutto nel corso di scontri in ambito urbano. Sulla carta le sue prestazioni non sono particolarmente eccitanti: il raggio d’azione non supera i due chilometri, la velocità di crociera massima è di 20 km all’ora e l’autonomia della batteria
Read More È sotto tiro il concetto della meritocrazia, l’idea che sia meglio che i più abili governino i processi e le istituzioni – e che con le responsabilità vengano concesse prerogative come la paga più alta e una condizione di vita superiore. Da una parte, l’attacco è probabilmente dovuto alla gestione non brillante da parte degli “esperti” della perdurante crisi economica, e dall’altra dalla celebrazione della mediocrità caratteristica della cultura dei social, dove i consigli sanitari si cercano dalle divette di Hollywood e quelli climatologici da studentessine svedesi che “almeno sono sincere”.
Read More I senolitici sono una nuova categoria di farmaci che dovrebbero servire a contrastare — e forse perfino far regredire — il processo d’invecchiamento. Il prolungamento della vita, specialmente della vita “vitale”, è da sempre una sorta di pietra filosofale della ricerca biomedica. I senolitici sono arrivati occasionalmente sulla stampa negli ultimi anni, seppure spesso nella forma “una mela al giorno toglie il medico di torno” in quanto uno dei composti studiati si trova effettivamente nelle mele. Il recente annuncio di grandi progressi da parte della molto rispettata Mayo Clinic americana
Read More