Posted On Dicembre 2, 2022By James HansenIn Words
Secondo le Nazioni Unite, l’ottomiliardesimo abitante del pianeta—una bambina di nome Vinice Mabansag—è nata in un ospedale di Manila, nelle Filippine, all’01:29 del mattino del 15 novembre di quest’anno. Vinice dovrebbe compiere sessant’anni nel 2082, all’incirca lo stesso anno in cui la popolazione del globo inizierà a calare, sempre secondo l’Onu. Altri studiosi anticipano di una ventina d’anni l’inizio del calo demografico, ma è una previsione difficile, che ormai dipende dai morituri, più che dai nascituri, cioè più dall’allungamento generalizzato dell’attesa di vita dei ‘già nati’ che dal volume di
Read More Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato. Per quanto la “liberazione femminile” fosse già nell’aria nelle società anglosassoni—con le “suffragette” inglesi per esempio, che condussero una campagna ai limiti del terrorismo (per i tempi)
Read More Per convenzione, le meraviglie del mondo sono sette, ma i diversi popoli non sono d’accordo su quali siano – con, forse, l’eccezione delle piramidi d’Egitto, che ancora oggi appaiano sulle liste di tutti. A causa dei nostri paraocchi culturali, tendiamo a ignorare le ‘meraviglie’ che non sono nostre o che comunque sono difficili da raggiungere – o forse solo troppo antiche o troppo imponenti da comprendere a vista… Tra queste c’è la grande diga di Mā’rib, probabilmente il maggiore progetto d’ingegneria civile dell’antichità. I resti della diga si trovano nell’odierno Yemen:
Read More La città inglese di Brighton and Hove – una nota stazione balneare sulla costa meridionale britannica – ha introdotto l’obbligo di includere nelle nuove costruzioni in muratura degli speciali mattoni forati per ospitare le numerose specie di api che non risiedono in alveari. Le api “solitarie” costituiscono infatti quasi 250 delle circa 270 specie di api presenti in Inghilterra. Dal 1900 il Regno Unito ha perso 13 specie, mentre altre 35 sono considerate a rischio di estinzione. Faye Clifton di Green&Blue – una delle aziende che fabbricano i “bee bricks” – spiega che i “mattoni
Read More ll termine inglese “Heartland” è difficile da tradurre. In italiano viene perlopiù reso con “cuore” (geografico) o “entroterra”. Oltre alla serie questo è anche il nome di una teoria geopolitica, superata ormai, ma che in passato ebbe un impatto incredibile, creando una mezza dozzina di nazioni. L’immagine qui sopra riassume la “Heartland theory” del geografo inglese Sir Halford Mackinder. Mackinder divise concettualmente il mondo in tre mega zone a seconda dei loro impatti storici: la “World-Island” (Europa, Asia ed Africa), le “Offshore Islands” (Gran Bretagna e Giappone) e le “Outlying
Read More L’aria è una sostanza – un fluido – anche se nella vita quotidiana ce ne accorgiamo poco. È invisibile e, a meno che non tiri un forte vento, non abbiamo motivi per tenere conto della resistenza che pone ai nostri movimenti. Per secoli la sua l’anomala “solidità” poteva interessare solo chi viaggiava con un veliero oppure conduceva un mulino a vento. I veicoli terrestri di una volta si spostavano troppo lentamente perché la resistenza dell’aria potesse essere un problema importante. La vettura qui sopra è il “Siluro Ricotti” o, più formalmente,
Read More Posted On Novembre 5, 2021By James HansenIn Words
“Un minuto a mezzanotte”. L’espressione, molto usata in occasione dell’apertura della conferenza COP26 di Glasgow, fa riferimento alla nostra vicinanza al momento oltre il quale non sarà più possibile salvare la razza umana dalla distruzione se non agiamo subito—o quasi—per azzerare le emissioni di CO2. Purtroppo, il necessario senso di immediatezza varia attorno al globo e quel “subito” è interpretato diversamente in paesi come la Cina—che pensa, forse, di arrivare al “net zero” nel 2060, mentre ora aumenta la sua estrazione del carbone e non partecipa nemmeno alla conferenza—e l’India,
Read More La Russia è un membro permanente del Consiglio di Sicurezza che governa l’Onu. Ha pertanto il potere di veto sulle iniziative che quest’organizzazione propone di intraprendere, un potere che ha utilizzato recentemente per bloccare i tentativi di creare un accordo internazionale che avrebbe messo al bando l’impiego di armi autonome —“killer robot” e droni che, senza intervento umano, decidono da soli di usare la loro forza letale seguendo algoritmi pre-impostati dai loro operatori. Per i russi, “manca una convincente giustificazione per imporre nuove restrizioni o proibizioni su queste armi”. È
Read More Altro che zucchero, serve una tassa sulla pigrizia. Per molti millenni l’umanità ha patito la fame, a tal punto che storicamente il grasso e le forme voluttuose erano considerati segni di salute e perfino di bellezza. Poi, quando anche i poveri sono diventati grassi, si è deciso che l’obesità era ormai, secondo l’OMS, una “crisi sanitaria globale”—pure di fronte al continuo allungarsi dell’attesa di vita riscontrato nell’ultimo mezzo secolo. È stato addirittura istituito un “World Obesity Day”, celebrato il 4 marzo, anche se quest’anno è caduto nell’indifferenza generale, forse perché
Read More Resiste ancora nella società occidentale la convinzione—toccante per certi versi, dannosa per altri—che le donne siano delle creature fragili bisognose della protezione dei più forti e brutali maschi. Altre culture non hanno sempre visto la questione alla stessa maniera. È familiare la tradizione, considerata mitologica, delle Amazzoni dell’antica Anatolia, molto meno invece quella delle “Amazzoni di Dahomey”, l’unica istanza documentata nella storia militare moderna di unità combattenti femminili di prima linea. Queste donne, che tra loro si chiamavano le N’Nonmiton, cioè ”nostre madri”, costituivano la pericolosissima guardia reale del Regno africano di
Read More