Posted On Luglio 21, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
Per chi non hai mai letto Cărtărescu (Bucarest 1956), addentrarsi nel suo romanzo Abbacinante. Il corpo, premio Von Rezzori 2016, è inizialmente un’operazione complessa, soprattutto se si cerca un orientamento spazio temporale ed una consequenzialità. Ma se ci si lascia trascinare dalla sua mente immaginifica e fervida, allora si stabilisce il contatto, si colgono simboli, si concretizzano immagini, ma soprattutto si vivono emozioni e suggestioni, come quando si scende dentro un linguaggio poetico. Bucarest è il centro del narrare, Amsterdam compare inattesa. Il tempo non ha sponde e si scende
Read More Posted On Luglio 2, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
Quando si apre questo libro basterebbero le foto a parlare. Attraverso le foto Patrizia Panicucci ci coinvolge facendoci partecipi delle emozioni che lei stessa ha provato, con un trionfo di colori e di immagini uniche. Infatti la Namibia ha distese “sconfinate aride e inospitali- lei scrive- dove spesso non c’è segno di vita, cosa questa che l’aiuta a preservarsi dall’invasione dell’uomo”. Sono queste terre ancora incontaminate quelle in cui lei ama viaggiare insieme a suo marito, addirittura in molti casi con il figlio piccolo, quaranta anni di viaggi da tutte
Read More Posted On Giugno 10, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
Nicola Dal Falco è uno scrittore raffinato che sa usare la parola poetica con la dovuta parsimonia e profondità. Carica di simbolismi e rimandi culturali originali, che spaziano dal mito, alle Scritture, alla leggenda. La dichiarazione ricorrente di poetica sottolinea la sua cura del verso, volta alla riduzione, ogni volta ad una nascita nuova che spunta da un vortice umido e magmatico e fascinoso, in cui il poeta dimora sentendo sulla pelle il desiderio e la paura, quasi un fremito di alta sensualità. Prima di dare alla luce l’essenziale e
Read More Posted On Maggio 14, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
Pubblicato nel 1989 da Sellerio, con una riedizione “riveduta e corretta” del 1990 su richiesta della stessa Elvira Sellerio, divenuto spettacolo teatrale nel 1991 e ispiratore di un’opera lirica nel 1992, Una città proletaria, ora in edizioni MdS, per ammissione dello stesso Bigongiali, è un romanzo fortunato. Il romanzo di Bigongiali meritava davvero fortuna. Attraverso figure di narratori su cui nessuno solleverebbe un dubbio tanto sono verisimili, si ricostruiscono il clima e le tumultuose vicende, attraverso una vasta galleria di personaggi, dei primi quindici anni del 1900 a Pisa. Periodo
Read More Posted On Aprile 27, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
L’autrice, nata ad Addis Abeba nel 1965, trasferitasi nel 1979 a Bologna, città di origine del padre, in Regina di fiori e di perle ricostruisce la storia del suo paese a cominciare dal 1935, lo fa grazie ad una documentazione ricchissima ed attraverso le esperienze personali di narratori che intervengono nel romanzo alternandosi alla voce narrante di Mahlet. Mahlet era una bambina a cui era ancora proibito ascoltare i discorsi dei grandi, quando Abba Yacob, uno dei tre anziani venerabili della sua grande famiglia, quello a cui lei era più
Read More Posted On Aprile 19, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
Stig Dagerman, scrittore svedese classe 1923, si può definire “socialista libertario”; l’anarchismo di cui si parla quando si fa il suo nome, “ non è solo nato dalle frequentazioni famigliari- scrive Goffredo Fofi nella postfazione al libro “La politica dell’impossibile”- è stato anche una sorta di fenomeno spontaneo, come in molti altri giovani della sua generazione, che hanno vissuto il tempo della guerra e, dopo, la sconfitta delle illusioni in un mondo migliore” . E ancora: “Nella famiglia di coscienti proletari in cui è vissuto, il ragazzo Stig ha sentito
Read More Posted On Aprile 10, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
“Quando che poi Mancuso Alfredo trovossi in faccia Felice per primiera volta, i fantasmi delle vecchie affratellate impazzirono, bussarono alle porte di ciascuna abitazione, soffiarono vento di bocca e di sollievo, involaronsi siccome bestie di piumaggio, et come arcangeli di primissima aetate” si legge in una delle dieci pagine del testamento di Corrada Assennato, firmato davanti al notaio nel 1699 e destinato ad essere letto solo nel 1950, contenente tutte le previsioni della donna fino a quell’anno. Previsioni che si avverano nel romanzo di Simona Lo Iacono, che affida alla
Read More Posted On Marzo 20, 2016By Marisa CecchettiIn Sun
Chiedersi di chi sia questo secondo nome che si affianca a quello di Emiliano Gucci è una domanda legittima, e si cerca immediatamente di leggere la nazionalità dello sconosciuto, con un disagio sottile di mancata conoscenza. Poi si scopre che Hudie Maxituàn è il nome utilizzato dal collettivo TuttiSoFrà per una esperienza di scrittura creativa insieme a Gucci. Sono ragazzi e ragazze che hanno fratelli e sorelle con Sindrome di Down, che si incontrano presso l’associazione Trisomia 21 Onlus di Firenze. E allora subentra la curiosità di entrare nel libro.
Read More