Posted On gennaio 18, 2019By Marisa CecchettiIn Sun
Ci immergiamo nella luce poi all’improvviso nel buio; nella gioia e all’improvviso nella sofferenza, nel silenzio e nel grido (il mio grido che fende la calma/come fiamma bruciante sul mare), con le Poesie di Giulio Di Fonzo: c’è un contrasto costante di immagini e stati d’animo, e l’ossimoro spesso lo sottolinea. Immagini che restano indelebili sono quelle di un giardino carico di fiori, di un luogo verde di piante, che accompagnano i momenti di gioia anche quando sono diventati un ricordo; fiori e piante che sono ancora lì, mutando col
Read More Posted On dicembre 16, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Alla fine è come se tu avessi viaggiato col Nencini, anzi, pedalato con lui, perché per descrivere il Mugello e farlo amare ai lettori, lui lo percorre sui pedali -come indigeno innamorato, dice – forzando sulle salite, osservando tutto quasi fotograficamente, fissando con la parola la bellezza, le tradizioni, la storia, la cultura popolare, l’arte, senza disdegnare la cucina povera, che è essa stessa cultura e tradizione e arte. Il fiume Sieve disegna il Mugello “ridente vallata alle porte di Firenze puntuta di torri guidinge e ubaldine, rigogliosa di ville
Read More Posted On novembre 29, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Sono varie le voci che ci guidano alla scoperta dell’Islanda, sono quelle di scrittori, giornalisti ed intellettuali islandesi come Hallgrímur Helgason, Atli Bollason, Halldór Laxness, Egill Bjarnason, Jon Kalman Stefánsson, per dirne alcuni, e di molti stranieri tra i quali Silvia Cosimini, esperta traduttrice dall’islandese. Gli scatti della fotoreporter siberiana Elena Chernyshova mostrano gli aspetti più incredibili e affascinanti del paese del ghiaccio e dei geyser, colonizzato presumibilmente a cominciare dall’800 da gente che proveniva dalla Norvegia, rimasto prima sotto la Norvegia poi passato alla Danimarca da cui ha
Read More Posted On ottobre 28, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Negli anni ’50 del secolo scorso a Reykjvik nasce Ásta -il suo nome contiene la radice islandese ast che significa amore- da una coppia innamorata e passionale, lei è Helga, 19 anni, lui è Sigvaldi, 30. Hanno già un’altra bambina piccola. Helga emana una sensualità conturbante, assomiglia a Liz Taylor, è inquieta, accarezza dentro di sé il bisogno di libertà. Abbandona presto la famiglia così Ásta, di soli sette mesi, viene trovata da una donna umile che la cresce come una madre, mentre sua sorella viene data in adozione ad
Read More Posted On ottobre 2, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Sono solo cento copie firmate e numerate quelle che Eliana Favilla ha preparato per i suoi lettori ed amici, con delicate illustrazioni di fate e castelli di Anna Meucci. Collirio di rugiada, a cura di Giuseppe Cordoni, è un dono per le nipotine, Elisa, Anna, Gemma: con rovesciamento dell’assunto eliotiano, l’arrivo di una bambina rende il mese della nascita “il meno crudele/degli aprili”. Le segue fin dalle emozioni del primo giorno, ne coglie le lente e progressive scoperte della vita, i contatti, le meraviglie. La bellezza di questo dono poetico
Read More Posted On settembre 16, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
E’ un dialogo d’amore – distinto dal corsivo nelle poesie della Valacca e dal tondo in quelle di Schlesak, con testo tedesco a fronte – che ricorda il Cantico dei Cantici, carico di Luce, di spiritualità, di sensualità e di passione. Uomo e donna si ascoltano, riprendono, sviluppano ognuno il pensiero dell’altro, come due anime fuse in una sola anima, creando una catena di anelli che esaltano l’amore come supremo bene concesso, un bene che è esistito da sempre in varie forme, come bambini fratelli, padre e figlia, amici, o
Read More Posted On agosto 17, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Non è facile elaborare uno strappo inatteso e feroce. Non basta la vita che ci rimane. Passano gli anni, gli oggetti di cucina tornano al loro posto: “le tazze/ grandi da cui bevevamo/ il tè nero tutte le mattine!…il tuo orsetto marrone,/pensionato da sedici anni,/ è tornato pure/lui a letto”. E’ una morte domestica che il cuore non può accettare, può solo tentare di convivere con essa. Vita è precarietà, “un lumino/tenuto tra le mani/del vento”, tutto si riduce ad “una vela di vita tra le dita” ed i presagi
Read More Posted On luglio 19, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
C’è una luce che attraversa la poesia di Abderrahman Zarra, può essere quella del sole che porta il mattino, la luce crepuscolare, la luce forte del deserto. Ci sono le ombre che la luce stampa intorno a cose e persone. E ombre preziose che valgono persone. Ma la luce più grande è quella di lei, essa stessa alba, mattino. La notte scompare nel pensiero e nell’attesa di lei, ed è sempre mattino: “il mio mattino sei tu e io l’aspetto”; “il mio giorno non inizia col sole ma con la
Read More Posted On luglio 7, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Il percorso che Elisabeth Ȧsbrink compie attraverso il 1947 è il risultato di un paziente lavoro di ricerca di archivio, di interviste, di biografie, che induce a riflettere sulla nostra attualità, perché determinate scelte di allora hanno indirizzato e condizionato la Storia degli anni a venire. La Ȧsbrink, scrittrice e giornalista svedese, riporta mese per mese tutto ciò che accade in Europa e nel mondo, ed allo stesso tempo dà voce all’esperienza di suo padre, ricostruendo il dramma di un bambino orfano ungherese, in uno spaccato di grande tenerezza:
Read More Posted On giugno 21, 2018By Marisa CecchettiIn Sun
Suddivisa in quattro sezioni- Fuori da noi, Il posto della mente, Il posto intorno a noi, La notte- la raccolta di Annalisa Ciampalini, regala un paesaggio mentale ed emotivo di serena consapevolezza. Lo sguardo di chi è in viaggio -metafora della vita- non si ripiega su se stesso, non è volto alla ricerca di un altrove che rechi sollievo bensì si posa sulle cose, sulle persone, sull’ambiente che le contiene; umanizza oggetti, piante, case, finestre, in una riconosciuta appartenenza ad un unicum che ci contiene tutti, dove il percorso è
Read More