All posts by Carlo Testi

La poesia italiana contemporanea stilla alcune voci dalla caldera infinita degli stampati. Chi opera questo setaccio competente? Ancora una volta serve tempo. Serve un’opera che prosegue la sua avventura scritturale in un percorso di anni, dentro un sistema di autori che si riconoscono e si certificano l’un l’altro, nella consapevolezza di una serietà di proposta letteraria. Eccoci quindi all’ultimo lavoro del docente di letteratura italiana all’università di Urbino, Salvatore Ritrovato, poeta e critico militante. La sua produzione conta ormai un dettaglio di titoli, tra poesia e saggistica soprattutto, notevole, conRead More

Posted On Ottobre 16, 2021By Carlo TestiIn Culture Club

La giovane poesia italiana a Torino

La Libreria della Poesia torna al Salone del Libro di Torino grazie a Pordenonelegge, alla Regione Friuli Venezia Giulia e alle Librerie.coop che l’hanno concepita. Al centro del dibattito ci saranno gli esiti della nuova poesia italiana, in particolare dei nati tra gli anni ‘80 e gli anni ’90 e di chi ha già raggiunto un’indipendenza stilistica e una voce distinguibile. Sabato 16, alle 17, al padiglione Oval, comincerà Vernalda Di Tanna (1997) con Fraintendere le stelle, la più giovane tra gli emergenti pubblicati da Samuele Editore nella Gialla di Pordenonelegge. Se domenicaRead More
Israele è al punto di non ritorno. il 23 marzo prossimo si terranno le quarte elezioni politiche in soli due anni. “L’immagine che arriva dalla Knesset il 16 marzo [2020] è il simbolo del momento surreale che sta vivendo Israele. Il parlamento è praticamente deserto a causa delle misure anticontagio da Covid-19. Per quaranta volte, tre parlamentari a turno entrano nel luogo simbolo della democrazia israeliana per prestare giuramento. La nuova Knesset si insedia in questo modo, tra distanziamenti, mascherine e disinfettanti. Non è ancora chiaro chi governerà il PaeseRead More
Un’autobiografia presentata come prima edizione, dalle grandi aspettative. Poi, a pagina 143, nelle conclusioni dell’autore, si scopre che è già stata pubblicata dieci anni prima… E allora non si capisce perché l’editore non dichiari questa cosa nel colophon. È veramente stravagante che non si scriva a inizio libro, essendoci pure una specie di introduzione dell’autore, che il libro è una riedizione o ristampa. Già questo aspetto pone alcuni dubbi sull’operazione libraria dell’editore che pare sia soltanto un’operazione commerciale per sfruttare l’ottantesimo compleanno del cantautore più cantautore che ci sia inRead More
Un bamboccione che dopo pochissima permanenza di Erasmus in Portogallo pensa seriamente di tornarsene a casa. Comincia così questa graphic novel sceneggiata da Lorenzo Coltellacci, disegnata da Niccolò Castro Cedeno, colorata e impaginata da Enrico Rollo. Ma siamo stati tutti così, anche chi non ha fatto l’Erasmus. Tutti quanti noi che abbiamo vissuto per studio o per lavoro all’estero abbiamo avuto quel periodo. E non è durato affatto poco tempo, capperi! È durato molto di più. Il sogno iniziale (o dovremo chiamarlo incubo) è formidabile nella sua capacità immaginativa eRead More
Un libro di poesia che è un poema steso attorno a Lady Macbeth, uno scrigno teatrale che getta ombre sulla contemporaneità, pur arrivando da un passato shakespeariano pieno e teso. Rossella Pretto ha lavorato a una tesi su una traduzione dell’opera del drammaturgo inglese e ne ha analizzato le forme anche attraverso la messa in scena della Compagnia teatrale dei Quattro. Eppure il risultato che esce dall’atto creativo di quello studio è un’enfasi linguistica e una piroetta analitica su che cosa possa essere la vita giù nello sprofondo dell’amore eRead More

Posted On Luglio 16, 2020By Carlo TestiIn Culture Club

Elba Book: isola di cultura

Sono ormai sei anni che l’Isola d’Elba d’estate diventa una grande biblioteca, o libreria, se volete. Si chiama Elba Book Festival ed è forse il maggiore evento culturale dell’isola e di tutto l’arcipelago toscano. Quest’anno la rassegna si svolge in maniera speciale, con una serata unica a Rio nell’Elba, martedì 21 luglio, per i noti fatti di Covid-19. Questione di virus Il 2020 sarà un anno che non dimenticheremo, in cui gli eventi hanno preso pieghe inaspettate e inimmaginabili, il mondo è stato travolto e tutti siamo chiamati a riflettere sulleRead More