Michele Serra, si veda l’Amaca pubblicata su Repubblica sabato 17 giugno, racconta la meraviglia, i sorrisi, l’entusiasmo da ritrovata libertà, per la mostra sulle riviste del primo Novecento agli Uffizi, da parte del ministro dell’Istruzione e del MeDito Valditara e del presidente del senato La Russa che si abbagliavano a vicenda col sorriso di chi ha finalmente ritrovato la dignità perduta. La sua narrazione mi ha promosso un ricordo. Il mio Maestro, il professor Umberto Carpi, comunista bolzanino fin dai suoi quattordici anni, poi senatore, sottosegretario di Stato per l’industria,
Read More Posted On Giugno 16, 2023By Daniele LutiIn Words
Il fanatismo non è solo radicalità e intransigenza nel difendere quello in cui si crede, ma soprattutto non accorgersi di superare, a volte, la sottile linea che divide il ridicolo dal sublime. I fanatici non sanno di essere un paradosso: Montanari, rettore della Università degli stranieri di Siena, ritiene che, mentre è legittimo che lo Stato saluti, nella morte, l’ onorevole Silvio Berlusconi che lo ha rappresentato per delega popolare per un lungo periodo, non è legittimo, anzi è disprezzo per il pluralismo e per la democrazia, imporre un lutto
Read More Stamani, appena alzato, niente bella ciao, ma una riflessione che mi è arrivata improvvisa: il Sessantotto, tanto per fare di un Danubio un piccolo ruscello acrobatico che viene giù da una montagna saltellando alla Gavroche di roccia in roccia, ha avuto in sé la capacità di far “guardare” da vicino, almeno per un attimo, una verità assoluta, una parusia, un’idea manifestata di quelle che si possono solo intuire, l’inafferrabile hide-behind. Calvino, non solo scrittore ma anche critico stupefacente, lega, come dice Carmela Viscardi, una lirica di Montale, atipica rispetto alla
Read More Posted On Marzo 20, 2023By Daniele LutiIn Sun
Giovanni Taddei è stato mio allievo, in quarta e in quinta Istituto Tecnico, in quel di San Miniato, il paese acrobatico, aereo, da me molto amato per i ricordi carducciani, (non tutti magari conoscono quel libro “scapigliato”, goliardico, modernissimo che si chiama appunto Le risorse di San Miniato e che per me è diventato una sorta di guida dell’anima perché scritto da un Giosue, rigorosamente senza accento come lo stesso Vate voleva, decisamente radicale e irriverente), per la giovane età che avevo io allora, quasi coetaneo di alcuni ripetenti storici,
Read More Posted On Novembre 23, 2022By Daniele LutiIn Sun
Bailamme è uscito, per la prima volta, nel 1983. Questa di cui mi occupo e discuto criticamente adesso è la ristampa che risale all’ aprile 2022. Pierantonio Pardi l’ha voluta parendogli questo il modo per tornare sui suoi passi, per misurare lo stato della letteratura, oggi, a distanza di quasi quarant’anni dalla prima edizione, in un contesto dove ormai sono di nuovo centrali, dopo agonie e decessi, le trame con tanto di gallerie di personaggi con ruoli a schema fisso e gli autori a loro proprio agio a grufolare nei
Read More Posted On Maggio 18, 2022By Daniele LutiIn Sun
Conosco Lorenzo Greco da tempi lontanissimi. Siamo stati allievi della Facoltà di Lettere e Filosofia in quel di Pisa negli stessi anni, avendo tratti caratteriali comuni che, solo dopo, da adulti, ci siamo riconosciuti. Per questa confidenza affettuosa, ho avuto modo di leggere, e anche di presentare al pubblico volterrano di “Ultima Frontiera”, i suoi primi lavori: Tecniche dell’adulterio (Camunia) e Il confessore di Cavour (Manni), finalista allo Strega nel 2011. Romanzi di grande costruzione e carattere che hanno molto a che fare con gli abissi che ogni essere vivente
Read More Posted On Novembre 3, 2021By Daniele LutiIn Sun
Da settembre il catalogo ETS si è arricchito di un volume interamente dedicato a Puccini. Scritto, carezzato e arricchito con raffinata anagliptica lirico critica da Paola Massoni, cantante, musicista, poetessa acculturata e capace di incursioni in diversi territori del sapere. Il Maestro è raccontato in tutta la sua potente forza emotiva, nel tratto creativo, nell’intelligente e curiosa lettura di quello che di nuovo stava nascendo nella poesia, nella narrativa entrambe in pieno surf sulle onde di quella volontà di rinnovamento che è dentro la geometria concettuale della seconda metà dell’Ottocento
Read More Posted On Ottobre 18, 2021By Daniele LutiIn Sun
Siccome le vicende esistenziali (pene e gioie amorose, indicate aggettivando i nomi e, a volte, i cognomi delle diverse ancelle per indicare le “fasi”, la passione politica, il gusto delle frequentazioni periferiche, delle escursioni verso gli amati paesi dei Dintorni di Pisa, l’amore per i circoli popolari e per le bettole, le gargotte più o meno raccomandabili, per le letture e per lo studio) sono tantissime nella vita comune, in mezzo secolo di amicizia fraterna, mia e di Pierantonio, cercherò, per evitare acrobazie contenutistiche, passi avanti e indietro nel cortile
Read More Posted On Ottobre 5, 2021By Daniele LutiIn Words
Oggi è un anno che è morto Marco Giaconi, un amico che ha avuto una parte importante nella mia vita, anche politica e culturale. Le cose che mi sono più mancate di lui, in questo lunghissimo anno, sono le telefonate del mattino, il nostro libero “verseggiare” sulle letture fatte, sui ricordi del passato prossimo e remoto, sugli aneddoti della nostra vita di studenti vissuta nelle biblioteche sì, ma, soprattutto, per le strade e nelle piazze di Pisa, nelle trattorie e nei fumosi bar della periferia. I nomi, fra di noi,
Read More Anche qui non potevamo esimerci dal ricordare il ventennale dell’11 settembre. Oggi nel 2001 i terroristi di Al-Qaeda dirottando alcuni aeroplani si lanciarono come missili contro le due torri gemelle di New York. Fu come aver colpito il territorio americano per la prima volta, come aver portato la guerra delle “armi non-convenzionali” direttamente in casa degli USA. E la reazione fu di pari entità: una guerra in Irak e una in Afghanistan che ancora adesso, dopo venti anni, prosegue a lasciare strascichi di terrore e di violenza, contro la popolazione
Read More