Posted On Febbraio 15, 2016By Alessandro AgostinelliIn Sun
C’è una lingua ricercata in questo strano romanzo che mette insieme la storia della religione cattolica con la fantasia più creativa dell’autore. E tuttavia la narrazione scorre veloce sotto gli occhi, come se ci addentrassimo in un luogo che conosciamo bene (la storia della Bibbia) dove però sono cambiati totalmente gli arredi. E la vicinanza con cui Driessen mette in scena Dio, in casa con la governante Bartje, ci rende immediatamente prossimo questo personaggio con le sue indecisioni e le sue risolutezze, i suoi capricci e la sua infinità capacità
Read More Posted On Gennaio 3, 2016By Alessandro AgostinelliIn Sun
È un piccolo libretto ma denso di interessanti considerazioni questo breve saggio di Antonio D’Alfonso sul “plurilinguismo”. Lo scrittore e saggista canadese di origine italiana descrive bene come nel continente americano si traduca poco delle letterature di altri paesi e quando si traduce non si dà importanza a quei prodotti (a meno che non siano prodotti che l’industria culturale vuole/deve promuovere). Mentre la traduzione è veicolo di conoscenza sostanziale delle letterature altre ed è un imperativo fondamentale alla crescita anche della propria lingua. A maggior ragione il plurilinguismo sarebbe da
Read More Posted On Agosto 28, 2015By Alessandro AgostinelliIn Sun
Quasi tutti coloro che hanno parlato del nuovo progetto musicale di Jovanotti, uscito a inizio anno, si sono soffermati sulla grande quantità di canzoni proposte. Alcuni hanno rilevato una certa bulimia, come di chi vuole dimostrare di essere davvero bravo; altri hanno spiegato, con un po’ di sufficienza, che 30 canzoni sono troppe e che il cd ha alti e bassi e non è molto coerente. Non ho capito davvero nessuna di queste posizioni critiche. E lo dirò subito: Lorenzo 2015 cc è un’opera collettiva di cui Jovanotti è il
Read More Posted On Agosto 25, 2015By Alessandro AgostinelliIn Sun
Ho grande stima di Tito Barbini. Ne ho stima come viaggiatore e ne ho stima come uomo. Le sue scelte di vita (uscire in silenzio dalla politica e poi mettersi in viaggio nel mondo per scoprire se stesso e le storie degli altri) sono un esempio per chiunque ami vivere le sue avventure con passione e schiena dritta. Quindi potrete pensare che quello che scriverò del suo ultimo libro siano le considerazioni di una persona che ha letto con occhi di ammirazione le pagine de “L’ultimo pirata della Patagonia”. È
Read More