Posted On dicembre 30, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words
È stato un anno famelico di morte. Solo di Covid, in Italia sono morti al 31 dicembre quasi 74mila persone. Si dirà che la maggior parte di essi aveva comorbilità, cioè altre malattie pregresse; si dirà che la maggior parte di essi erano vecchi. I più cinici potrebbero sostenere che queste morti sono state un vantaggio per il sistema pensionistico nazionale, e in minima parte è pure vero. Purtroppo le malattie, come la morte, non colpiscono gli stupidi e i negazionisti: la selezione naturale non favorisce il migliore, il più
Read More Posted On dicembre 27, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Più che un libro, questo di Michel Platini, è una memoria, una testimonianza, un j’accuse al mondo del calcio. Non di quello giocato, ma del calcio della Fifa, della grande istituzione internazionale che nel corso dei decenni ha accumulato assenza di credibilità, e la nomea di dispensatrice di soldi al nero, sotto la guida di Sepp Blatter. Con questa ulteriore autobiografia Platini non vuole raccontare la gioia per le vittorie calcistiche, non indica la speranza di mantenere la purezza primigenia del calcio giocato dai ragazzi (anche se lo accenna e lo
Read More Posted On dicembre 12, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words
A dicembre del 2016 Matteo Renzi picchiò la testa nel muro. Oggi, come allora, sta rischiando grosso. Quattro anni fa esagerò nelle sue dichiarazioni pubbliche, tanto da rimetterci il posto a Palazzo Chigi (che dovette abbandonare, solo per colpa propria, in favore di Paolo Gentiloni). In ballo c’era la riforma costituzionale sull’abolizione del Senato, un tema molto importante e delicato su cui ogni essere umano dotato di un minimo di intelligenza e realismo non avrebbe mai – dico MAI – condotto una campagna personalistica e agguerrita come fece invece Renzi.
Read More Posted On dicembre 7, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Cardini poeta. Una sorpresa per tutti coloro che conoscono il grande storico delle Crociate, il professore che ha sempre redarguito chi ha pensato di mettere in evidenza le contrapposizione tra musulmani e Occidente, piuttosto che le vicinanze e le analogie tra Ebraismo, Cattolicesimo e Islam. Ma in fin dei conti non proprio uno stupore, perché Cardini è sempre stato uno scrittore, un amante delle belle lettere. Lo vedo prima di tutto come un sentimentale, come un uomo emotivo che dissimula benissimo questa sua forza e tenerezza congiunte con l’aspetto spiccio
Read More Posted On ottobre 27, 2020By Alessandro AgostinelliIn Culture Club
Posted On ottobre 19, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Fratus abita tra la carta e la corteccia. La sua figura ha perso la capigliatura riccia e selvaggia di qualche anno fa, per diventare minimale, prossima alla calvizie autoimposta. Vive vicino al bosco e di mestiere fa il dendrologo scrittore, cioè colui che studia e osserva con amore meditabondo gli alberi, le piante, le nostre radici vegetali impresse fino al cuore della Terra e ne scrive per riportarle alla parola necessaria della vita relazionale. L’autore Sono anni che ci conosciamo e quando penso a lui, all’homo radix, spesso mi vengono
Read More Posted On ottobre 9, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words
Ci siamo stupiti dell’approccio fanfarone e sprezzante del pericolo nei confronti di Covid-19 da parte del presidente americano Donald Trump. Anche in seguito al suo recente contagio e al successivo ritorno alla Casa Bianca, una volta superata la fase acuta della malattia da coronavirus, Trump è stato impertinente nei confronti degli scienziati: la sera stessa del suo rientro “a palazzo”, si è tolto la mascherina in presenza di un fotografo che stava nelle sue vicinanze. Sicuramente al mondo ci sono nazioni e governanti prudenti rispetto al virus e altri assolutamente
Read More Posted On ottobre 9, 2020By Alessandro AgostinelliIn Culture Club
Quest’anno tutti si aspettavano un Nobel al femminile, una scrittrice o una poetessa quindi. E ha vinto l’americana Louise Glück, poetessa laureata, che negli Stati Uniti significa che è riconosciuta dallo Stato come “professionista” della letteratura. Ha vinto anche il prestigioso Pulitzer nel 1993. È una poetessa della costa est statunitense (e alcuni poeti di San Francisco mi hanno confessato di non conoscerla). Ma ha una carriera poetica intensa e di spessore linguistico e tematico. Ben venga dunque! Il Nobel finalmente ha reso nota una poetessa non famosissima di un
Read More Posted On ottobre 7, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words
Rideva. Anzi sogghignava col sorriso da schiaffi e l’occhio vispo che la sapeva lunga. Era capace di feroce ironia, ma amava che tra amici non ci fossero discussioni o screzi. Era una persona buona e affettuosa. Ed era generoso. Generoso materialmente e umanamente. Amava i taxi e i tassisti, con i quali azzardava sempre discorsi di politica. Potevo essere ad Amman, a Gerusalemme o a Berlino, lui mi indicava sempre un ottimo ristorante dove andare a cena. Ogni volta che chiudeva la sua telefonata mi diceva, con voce lenta: divertiti!
Read More Posted On settembre 20, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Anche il viaggio, come il resto delle attività umane, ha visto un numero maggiore di uomini rispetto al numero delle donne. Tuttavia, in nessun altro ambito umano come nel viaggio, si trovano avventure pazze, enormi, rischiose, meravigliose fatte da donne come e più degli uomini. Voglio dire che in questo campo le donne hanno fatto davvero esperienze incredibili. Non voglio dire che questo libro di Susy Zappa racconti una storia ai confini delle possibilità umane, anche se in verità ci vuole spesso più coraggio nel resistere in solitudine e in
Read More