Posted On Novembre 3, 2021By Daniele LutiIn Sun
Da settembre il catalogo ETS si è arricchito di un volume interamente dedicato a Puccini. Scritto, carezzato e arricchito con raffinata anagliptica lirico critica da Paola Massoni, cantante, musicista, poetessa acculturata e capace di incursioni in diversi territori del sapere. Il Maestro è raccontato in tutta la sua potente forza emotiva, nel tratto creativo, nell’intelligente e curiosa lettura di quello che di nuovo stava nascendo nella poesia, nella narrativa entrambe in pieno surf sulle onde di quella volontà di rinnovamento che è dentro la geometria concettuale della seconda metà dell’Ottocento
Read More Posted On Ottobre 27, 2021By Cristina TostoIn Sun
«Da un granello di sabbia / unico e raro / nasce il deserto». (Moncef Ouhaibi). Si apre con questa citazione il bel volume edito da Barometz. Un libro che ci porta in volo alto sul deserto, luogo di tutto e nulla in cui le voci solitarie dei due protagonisti trovano suono. Un bambino che ha perso suo fratello, Sadiq, che si ritrova solo, alle porte del deserto. Cercando un possibile nord incontra Dalil, l’ultimo degli Ibis eremita, ormai estinto. Insieme percorrono il deserto siriano, planano alti su quei luoghi in
Read More Posted On Ottobre 26, 2021By Gianfranco CordìIn Sun
«Il Pci era una bestia particolare, così l’aveva costruita Togliatti nel secondo dopoguerra. Prima del ’45 era stata un’organizzazione di quadri: iscriversi implicava accettare grandi rischi e una disciplina di ferro. Dopo il ’45 Togliatti immaginò un partito per un verso aperto a un ampio settore di popolo, in cui di fatto contassero molto anche in non iscritti, persino gli iscritti ad altri partiti come una parte dei socialisti, dall’altro, però, volle una forza politica ancora ben centrata su una macchina che continuasse ad avere la stessa efficienza dell’antica piccola
Read More Posted On Ottobre 22, 2021By Marisa CecchettiIn Sun
La raccolta di Federico Rossignoli, triestino, musicista e concertista, si apre con questi versi “Nulla vale la vita/ma vale tramandare/l’urlo che ora senti risuonare/e come fumo s’avvita”. Le prime poesie, Vlada e il serpente (Epitaffio), Il banchetto, Archeologia, ci portano immagini di scomparsi, può essere Vlada, quattordici anni, “con una tunica e stola striate”; o una ragazza morta sotto il sole feroce d’estate in mezzo ad una fila di macchine, o “settantuno ostaggi” ricordati in un monumento. Ma allo stesso tempo rimangono nella mente e negli occhi immagini di colore,
Read More Posted On Ottobre 19, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Questi sono tre libri che compongono un progetto critico-editoriale di spessore nell’ambito del settecentenario della morte di Dante Alighieri. La scelta di Alberto Casadei di raccontare la Commedia attraverso tre canti capitali, uno per ciascuna cantica è originale e al tempo stesso intrigante per avvicinare sempre nuovi lettori al poema generativo della nostra letteratura. Ma se qualcuno pensasse che, dato l’esile profilo dei libretti (non a caso sono usciti nella collana “I piccoli grandi libri”) e l’ovvia semplicità di un invito alla lettura attraverso un assaggio dantesco, questi fossero soltanto
Read More Posted On Ottobre 18, 2021By Daniele LutiIn Sun
Siccome le vicende esistenziali (pene e gioie amorose, indicate aggettivando i nomi e, a volte, i cognomi delle diverse ancelle per indicare le “fasi”, la passione politica, il gusto delle frequentazioni periferiche, delle escursioni verso gli amati paesi dei Dintorni di Pisa, l’amore per i circoli popolari e per le bettole, le gargotte più o meno raccomandabili, per le letture e per lo studio) sono tantissime nella vita comune, in mezzo secolo di amicizia fraterna, mia e di Pierantonio, cercherò, per evitare acrobazie contenutistiche, passi avanti e indietro nel cortile
Read More Posted On Ottobre 15, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Torniamo a leggere un po’ di fondamentali. Non per studio, ma per piacere di scoprire (o riscoprire) una voce nitidissima e un argomento spesso accantonato sotto al mobile, insieme alla polvere. Parlo delle poesie di Ruffilli che hanno per tema i carcerati e i drogati. Non siamo di fronte a un trattato poetico moralistico, ma davanti alla carne viva del racconto in poesia, delle emozioni che si fanno parola e delle parole che tornano alla carne. Paolo Ruffilli è come Duke Ellington. Nella poesia italiana è stato nel secondo Novecento
Read More Posted On Ottobre 10, 2021By Marisa CecchettiIn Sun
Quando di Jón Kalman Stefánsson si è letta tutta la prosa disponibile in traduzione italiana, affascinati ogni volta dalle storie, dal contesto in cui sono immerse, dalla capacità di giocare con le parole -che apprezziamo nella traduzione di Silvia Cosimini- e pensiamo a lui come romanziere, la scoperta della sua poesia è un dono che ne completa l’immagine. Nella raccolta La prima volta che il dolore mi salvò la vita Stefánsson ci regala una introduzione in cui parla di sé, di come abbia cercato un lavoro fin dal termine della
Read More Posted On Ottobre 8, 2021By Gianfranco CordìIn Sun
Stephen King a un certo punto scrive: «Si può sconfiggere il diavolo una volta – grazie alla provvidenza, alla semplice fortuna o a una combinazione delle tre cose -, ma ritentare è un suicidio. Credo che solo i santi siano in grado di vincere due volte contro il diavolo, e forse neanche loro». Questo «diavolo» è il grande tema (il tema dei temi): è possibile la vita dopo la morte? O meglio: che cosa succede una volta che si sia passati a miglior vita? Questo «diavolo» è un assassino seriale (che
Read More Posted On Ottobre 8, 2021By Gianfranco CordìIn Sun
1. Espadrille. «Se parlavi di resistenza tedesca, ti associavano, bene che andava, al gruppetto di aristocratici ufficiali che avevano tentato di far saltare in aria il Fŭhrer per patriottismo, e non prima del 20 luglio 1944. Come facevi a dire che quel poco di resistenza che c’era stata si doveva ai comunisti, o a gente che per gli americani era uguale?». Tra il 1918 e il 1933 in Germania c’è la Repubblica di Weimar: Gerda Pohorylle nata a Stoccarda nel 1910 ha tra gli otto e i ventitre anni. Poi
Read More