All posts by Gianfranco Cordì

Gianfranco Cordì (Locri, 1970), ha scritto dodici libri. E' dottore di ricerca in filosofia politica e giornalista pubblicista. Dirige la collana di testi filosofici "Erremme" per la casa Editrice Disoblio Edizioni. Dirige le tavole rotonde di filosofia del Centro Internazionale Scrittori della Calabria.

Posted On gennaio 18, 2023By Gianfranco CordìIn Words

Messina Denaro e la “borghesia” mafiosa

Nato nel 1962, latitante dal 1993 e “preso” dai carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale in coordinamento con i colleghi del Gruppo di Intervento Speciale e la territoriale dell’Arma il 16 gennaio del 2023: Matteo Messina Denaro, sessantenne palestrato a ammalato di un tumore (che dal colon si è esteso anche al fegato), rappresenta un vero e proprio enigma. L’unica cosa certa, chiara e distinta di questa storia che vi racconteremo nei dettagli è l’eccellenza dell’Arma dei Carabinieri (capitanati dal colonnello Lucio Arcidiacono) nel compiere l’operazione della cattura e del ProcuratoreRead More

Posted On dicembre 28, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club

Poetica di Luciano Bianciardi

Lo spazio. Un giudizio lapidario del bidello Corinto: «Ci sono troppe mezzeseghe in giro, troppi preti, troppi intellettuali» dentro un «mondo» nel quale «Non c’era altro da fare che andarsene a letto, aspettare dormendo il giorno dopo, il lavoro» e «dentro» al quale per chi sa scrivere (ma poi… Scrivere di cosa?) non resta altro da fare che «Datemi il tempo, datemi i mezzi, e io toccherò tutta la tastiera – bianchi e neri – della sensibilità contemporanea. Vi canterò l’indifferenza, la disubbidienza, l’amore coniugale, il conformismo, la sonnolenza, loRead More

Posted On dicembre 19, 2022By Gianfranco CordìIn Sun

Bram Stoker, Dracula, BUR, Milano 2003

«Esistono esseri come vampiri; alcuni di noi hanno avuto prove che essi esistono. Ma anche se non abbiamo prove dovute a nostra dolorosa esperienza, gli insegnamenti e la documentazione del passato offrono sufficiente prova per persone sane di testa. Io confesso che in principio ero scettico. Se non era che per lunghi anni ho abituato me stesso ad avere mente aperta, non potevo credere prima del tempo in cui quel fatto mi ha rimbombato negli orecchi: “Vedi! Vedi! Io ho prova! Io ho prova!” Ahimè, se sapevo prima quello cheRead More

Posted On novembre 13, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club

L’amore ai tempi del metaverso

Zygmunt Bauman ha scritto, nel suo volume Amore liquido (Sulla fragilità dei legami affettivi, 2006): «La prima cosa che gli azionisti seri (attenzione: gli azionisti si limitano a detenere azioni, e come tutte le cose che si detengono, ce ne si può disfare) fanno ogni mattina è aprire il giornale e consultare il listino azionario per scoprire se è tempo o meno di vendere. La medesima cosa accade con l’altro tipo di azione: le relazioni sentimentali». Jovanotti, nel 2005, all’interno dell’album Buon sangue ha inserito una canzone che si chiamaRead More

Posted On ottobre 31, 2022By Gianfranco CordìIn Words

La sinistra e lo gnommero

Recalcati scrive di voler tornare sul concetto di merito. La sinistra, o quello che ne rimane, considera questo concetto alternativo a quello di inclusione. Recalcati spiega che è la stessa allergia che la cosiddetta sinistra (ma io ci metterei dentro anche il terzo polo, e la sinistra al PD) ha per il concetto di “sicurezza”, tema che sembra abbia fatto vincere la destra. Ogni volta che si mettono in campo “merito” e “sicurezza”, risorge l’anima di Massimo D’Alema – dopo vi spiego il motivo. Prendiamo l’articolo 34 della nostra Costituzione:Read More

Posted On ottobre 22, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club

Non aver bisogno di pranzi – Poetica di Martin Eden

Non si tratta di una partita a scacchi. E non si tratta di un gioco letterario – si tratta, piuttosto di un gioco di un uomo con la letteratura. E questo gioco ha le sue mosse (12) esposte sotto forma di verbi, di verbi all’infinito. Ogni verbo, di per sé, «indica azione, stato, o divenire». Il tempo dell’infinito poi esprime il concetto di un verbo senza rendere esplicito né un tempo particolare e nemmeno le varie persone che agiscono all’interno del verbo. Vediamo, dunque: questi dodici verbi infiniti. 1) Lottare:Read More

Posted On ottobre 18, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club

Il colibrì perduto

Il colibrì è un film strano, incompleto, segmentato, fratto, frattale, forse inutile. Ciononostante riesce a raccontare una certa Italia che probabilmente c’è,  ma che, francamente, era meglio non ci fosse. Al di là degli sforzi di Francesca Archibugi, che si prodiga in effetti (e in difetti) da cinema d’autore “de’ noantri”, il film in realtà non decolla, non si capisce. Non si capisce affatto cosa voglia raccontare. 1) La vita di un uomo? Il colibrì, appunto. 2) Una certa Italia che, probabilmente, ci siamo lasciati alle spalle? 3) La versioneRead More

Posted On ottobre 13, 2022By Gianfranco CordìIn Words

Tutti i giri di parole su La Russa

Ignazio, Pancrazio, Otello? Profazio, che, poi: si parla sempre delle «torte in faccia» (di Pippo Franco): che strazio? Come direbbero i Filosofi … «estrema ratio», di una maggioranza che riesce subito a spaccarsi per poi ricompattarsi per poi aggregarsi per poi? Ignazio, come Alice, «non lo sa»; guidava a Milano i giovani dell’MSI con un pastore tedesco (che in realtà guidava lui), a livello Brad Pitt, con lunghi capelli e «diversi» profilattici … Il pastore tedesco si chiamava Schranz; Pancrazio – pugilato, ring – si chiamava, in realtà, Orazio cheRead More

Posted On ottobre 6, 2022By Gianfranco CordìIn Words

I Nobel e la rivolta delle donne

Siamo a Teheran: una trentenne travel blogger di Roma, Alessia Piperno, molto conosciuta nel mondo dei social, è stata fermata dalle autorità della Repubblica Islamica. La ragazza sembra abbia criticato la situazione politica iraniana, pure se pare che la sua intenzione fosse di lasciare l’Iran per spostarsi in Pakistan. L’accusa è quella di aver partecipato a una manifestazione contro il regime. Infatti la ragazza romana non è stata condotta in un carcere normale, ma in quello dei prigionieri politici, a Erin. Per quanto riguarda l’Italia: l’accusa non è stata ancoraRead More

Posted On settembre 30, 2022By Gianfranco CordìIn Words

Fiducia

Joe Biden è stato vago ma preciso: «Avete visto cosa è appena successo in Italia nelle elezioni»., ma parlava a una riunione di democratici. Massimo Recalcati su Repubblica del 30 settembre, in un articolo intitolato La sinistra e le parole da ritrovare, ha scritto: «In ogni elezione la fedeltà ad un ideale o a una causa non esiste più. In ogni elezione viene tendenzialmente premiato chi rappresenta il nuovo, il difforme, la deviazione rispetto alla politica vissuta come un mondo separato dal mondo e moralmente degradato». Racalcati continua affermando laRead More