Posted On Novembre 17, 2020By Martino BaldiIn Sun
Aldo Buzzi ha attraversato, con discrezione e stile, quasi interamente il secolo scorso. Nato a Como nel 1910, si è spento a Milano nel 2009. La sua intelligenza viva ed acuta ha guidato quella che è stata una delle penne italiane più agili ed essenziali, spiritose ed appuntite del secolo (per intendersi, della famiglia dei Monelli e dei Vergani, dei Gadda e dei Flaiano). La cosa strana è che (quasi) nessuno lo sa. Prosatore eclettico e sottile, abbandonò l’architettura per il cinema (fu, tra l’altro, per un ventennio collaboratore del
Read More Posted On Giugno 26, 2020By Martino BaldiIn Sun
L’estate era l’unica stagione che doveva essere obliata mentre la si viveva, per sopravviverle; al contrario delle altre stagioni, di cui era bello avere consapevolezza (lo struggimento autunnale, la letargia invernale, il risveglio primaverile), l’incoscienza era la cifra dell’estate (e uno dei più grandi abbagli dell’umanità era stato confondere quell’incoscienza con la leggerezza). Sono tre “C” gli elementi chiave della scrittura di Luca Ricci: combinazione, contraddizione e conflitto. Credo che non si possa comprendere fino in fondo se ci sfugge questa struttura atomica di base. Come il sistema binario, basato
Read More Posted On Marzo 26, 2020By Martino BaldiIn Sun
Romanzo per racconti, romanzo a quadri, linked stories, romanzo corale… chiamatelo come vi pare ma sappiate che il mosaico di La parola magica è uno dei più potenti esordi nella narrativa italiana degli ultimi mesi. Ambientato in una Milano contemporanea, naturalmente da bere, tra ristoranti etnici e viaggi intercontinentali, sedute dallo psicanalista e chirurghi estetici, ma anche nel subconscio metropolitano delle agenzie funebri e delle sale colloqui di un carcere, intreccia le storie di sette personaggi di estrazione borghese colti nel pieno delle loro disperazioni. Leo si risveglia all’indomani di
Read More Posted On Febbraio 1, 2020By Martino BaldiIn Sun
Mancava un libro così complesso su Gesualdo da Venosa, rivoluzionario madrigalista che a cavallo tra Cinquecento e Seicento si fece portatore di una avveniristica concezione musicale, il cui valore fu riaffermato in pieno Novecento soprattutto da Igor Stravinskij. Ma non mancava certo una grande quantità di fonti eterogenee, dovute in parte al fascino della sua così originale produzione e in parte al mistero della sua drammatica vicenda personale, a partire dal più noto episodio in cui fece strage della moglie Maria d’Avalos e del suo amante, fino alla soppressione per
Read More Posted On Aprile 26, 2019By Martino BaldiIn Sun
Con fedeltà ai propri mezzi stilistici e all’ispirazione di una produzione ormai ventennale, Valerio Aiolli si addentra nel racconto di quattro anni neri della storia italiana, quelli che separano la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) dalla strage della Questura di Milano (17 maggio 1973). Sono gli anni della fine dell’innocenza di un paese reduce dal boom postbellico ma che non ha mai fatto i conti con i residui di una lunga storia di divisioni ideologiche, così come sono gli anni della fine dell’innocenza di uno dei protagonisti e
Read More Posted On Gennaio 12, 2019By Martino BaldiIn Sun
Sulla banchina di Zara c’è solo un barbone con la sua casa di cartone sottobraccio. Martina mi ha seguito. La fisso un solo istante, poi mi scaglio su di lei. Andiamo in fondo, dove inizia la galleria, dove c’è più vento. Ma il vento oggi siamo noi. La faccio inginocchiare e glielo metto in bocca. Non oppone resistenza, anzi di tanto in tanto la sento sussurrare con una voce quasi non più sua, dolciastra e perversa, che le piace. Le spingo la testa. Il barbone da lontano ci guarda, capisce
Read More Posted On Gennaio 7, 2019By Martino BaldiIn Sun
Marco e Chiara sono in viaggio di laurea in Messico. Durante un trasferimento accidentato nel cuore della notte, su un pullman sgangherato e stracolmo di turisti di tutto il mondo, diretti verso un remoto vulcano da ammirare all’alba, mentre Chiara dorme, Marco – con la cui voce narrante si apre il libro – socializza con il suo vicino di posto. Lo sconosciuto, dall’aria vagamente familiare, sollecitato, inizia a raccontargli la propria storia. Via via che procede il viaggio e ci si inoltra nella notte, la sua voce finisce per occupare
Read More Posted On Novembre 5, 2018By Martino BaldiIn Sun
Se l’epoca dell’affermazione della borghesia europea aveva trovato il suo miglior rispecchiamento letterario nel modello del romanzo di formazione, l’epoca del suo inarrestabile autodisfacimento ha generato invece un modello contrario, il romanzo di de-formazione, individuato da diversi interventi critici ma non sistematizzato come fatto, per esempio, da Franco Moretti col modello precedente. Così l’etichetta è stata forse abusata per la facilità di riferimento, quasi a voler indicare un più superficiale “qualcosa è cambiato”, ma talvolta utilizzata senza l’adeguata profondità di riflessione che l’applicazione di un nuovo paradigma richiederebbe. Con Cometa
Read More Posted On Luglio 25, 2018By Martino BaldiIn Sun
“La terra è arida di affetto. La masturbazione distrae dal bisogno d’affetto e per fortuna che esiste.” Tra addii al celibato e puttan tour, approcci maldestri tra colleghi di lavoro e vari tipi di sessuomanie, fenomenologie della masturbazione e incontri ambigui fuori dalle stazioni ferroviarie, Andrea Fiorito esordisce disegnando per mezzo di una dozzina di racconti un universo concentrazionario in cui il rapporto ossessivo e irrisolto dei suoi personaggi con l’erotismo è il sintomo di una condizione umana raggelante. Siamo in un non meglio precisato Nord Italia, una società in
Read More Posted On Giugno 26, 2018By Martino BaldiIn Sun
Il mondo della disabilità, questo sconosciuto. Sconosciuto e pericolosissimo da trattare in letteratura. Troppo forte il pericolo di approssimazioni, o di non trovare l’equilibrio tra gli opposti del cinismo e del pietismo. Ci riesce invece, e bene, questo romanzo di Stefano Tofani, che alternando toni, voci e prospettive, tratta con leggerezza ma precisione la personalità e la parabola di un protagonista tetraplegico, narra una storia familiare, tratteggia la cronaca italiana degli ultimi decenni e restituisce un vivido spaccato di Toscana. Ambientato a Cuzzole, immaginario ma più che realistico paese alle
Read More