Posted On Novembre 23, 2022By Alfredo De GirolamoIn Words
Ci sono voluti quasi 30 anni prima che anche l’ultimo muro cadesse alla creazione di un fondo “perdite e danni”, per gli stati più vulnerabili al climate change. Venuto meno veto e pregiudizio statunitense, è ora finalmente possibile istituire un programma di consistenti aiuti ai paesi in via di sviluppo e alle vittime degli eventi meteorologici estremi. L’aver raggiunto, in extremis, questo obiettivo diplomatico e climatico nonché di giustizia sociale, è un aspetto non trascurabile, che tuttavia non edulcora altri fallimenti nei negoziati di Cop27. L’inversione di rotta compiuta dall’amministrazione
Read More Posted On Settembre 2, 2022By Alfredo De GirolamoIn Words
“Fridays for Future è nato per chiedere alla politica e alle istituzioni di ascoltare la ricerca scientifica, indicando che le misure per contrastare la crisi climatica esistevano, erano solo da implementare”. Si legge nell’incipit del manifesto politico della componente italiana del movimento ambientalista internazionale, presentato alla vigilia delle prossime elezioni. Un appello rivolto ai candidati, e di conseguenza una fonte inesauribile di dibattito nel valzer delle promesse propagandistiche dei programmi. “Volete il nostro voto ma ignorate la nostra voce. La politica dei partiti si è presa tutto il palcoscenico e
Read More Posted On Agosto 28, 2022By Alfredo De GirolamoIn Words
Washington. Il Senato ha finalmente approvato il disegno di legge sul clima, fortemente voluto dal presidente Biden. La norma – chiamata Inflation Reduction Act – rappresenta di fatto il più grande investimento ambientale (clima e energie rinnovabili) nella storia degli USA, con importanti declinazioni anche in campo sanitario. La mastodontica legislazione arriva in un momento topico nella lotta ai cambiamenti climatici e di definizione di nuovi assetti geopolitici nel Pianeta. Per Joe Biden è indubbiamente un successo alla vigilia della campagna elettorale di midterm, che molti considerano già pesantemente compromessa. Nel pacchetto ci sono 369 miliardi di dollari da spendere in
Read More Posted On Ottobre 29, 2021By Alfredo De GirolamoIn Words
Non sarà una grade conferenza, dove saranno affrontati in concreto temi e saranno sviluppate azioni per contenere il climate change. Alla conferenza internazionale di Glasgow, che si aprirà domenica 31 Ottobre 2021, con molta probabilità andrà in scena una rappresentazione puramente simbolica della lotta ai cambiamenti climatici. Dal palco del vertice di Cop26 siamo destinati ad ascoltare tanta narrativa mielosa, qualche mea culpa e poca sostanza nell’azione. Difficile aspettarsi qualcosa di diverso, e minimamente “rivoluzionario”. A incidere negativamente sui risultati di questo atteso evento, che avviene in doppia emergenza, sia ambientale che pandemica, è ancora una volta l’attitudine
Read More Posted On Settembre 17, 2021By Alfredo De GirolamoIn Words
Dove va l’Europa? Nell’aula di Strasburgo, Ursula von der Leyen, con il suo secondo discorso sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo, ha risposto a questa domanda lanciando prima di tutto un appello agli Stati ad agire. La presidente della Commissione si è soffermata non solo sulla ripresa dalla crisi pandemica e sulle azioni economiche necessarie. Ha detto chiaramente che sui cambiamenti climatici “l’Europa è pronta a fare di più. Proporremo adesso un finanziamento supplementare di quattro miliardi di euro fino al 2027 per il clima, ma ci aspettiamo che anche gli Stati Uniti e i
Read More Posted On Maggio 16, 2021By Alfredo De GirolamoIn Words
L’Italia sta già facendo qualcosa per combattere il cambiamento climatico. Lo si evince dai dati dell’ultimo rapporto di ISPRA – l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente – sugli indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico. Numeri incoraggianti: il consumo di energia per unità di PIL si riduce del 17,4% dal 2005 al 2019, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 28,5%. Inoltre, dal 2005 diminuiscono le emissioni di gas serra per unità
Read More Posted On Febbraio 9, 2021By Alfredo De GirolamoIn Words
La prima cosa che Draghi dovrà fare (anzi sta già facendo) è riscrivere il Recovery Fund. La bozza presentata da Conte al Parlamento era evidentemente debole e generica. Le linee di indirizzo europee erano chiare e la scadenza temporale è definita dall’Europa: il prossimo aprile va presentato alla Commissione. Ma come deve essere riscritto il PNRR? Alcune idee e qualche augurio. Serve ribaltare lo schema del Piano, nato sul lato “input” (le varie proposte dei Ministeri e Agenzie di spesa, malamente assemblate) e non sul lato “output”(i risultati attesi da
Read More Posted On Gennaio 12, 2021By Alfredo De GirolamoIn Words
Col 1° gennaio è partito il conto alla rovescia per la presentazione alla Commissione europea del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), prevista al 30 aprile 2021. In questi giorni il Governo italiano è impegnato su due fronti. Da un lato il dialogo informale con gli uffici di Bruxelles per una costruzione “condivisa” del testo da presentare ufficialmente ad aprile (per adesso positivo secondo le affermazioni di Ursula Von der Layen). Dall’altro l’aspro confronto interno alla maggioranza sui contenuti della bozza di PNRR, diffusa dal Presidente del Consiglio; una discussione
Read More