Posted On Settembre 30, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Joe Biden è stato vago ma preciso: «Avete visto cosa è appena successo in Italia nelle elezioni»., ma parlava a una riunione di democratici. Massimo Recalcati su Repubblica del 30 settembre, in un articolo intitolato La sinistra e le parole da ritrovare, ha scritto: «In ogni elezione la fedeltà ad un ideale o a una causa non esiste più. In ogni elezione viene tendenzialmente premiato chi rappresenta il nuovo, il difforme, la deviazione rispetto alla politica vissuta come un mondo separato dal mondo e moralmente degradato». Racalcati continua affermando la
Read More Posted On Settembre 26, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Che cos’è la democrazia liberale? Secondo Francis Fukuyama, in essa tutti possono dire la loro, pure quelli del M5S… Nel suo libro Il liberalismo e i suoi oppositori il politologo nippo-americano afferma che democrazia liberale è quella forma politica che mette al centro l’autonomia e l’indipendenza (le quali due concettualità sono portatrici di diritti e dignità dell’uomo) nel complesso multicentrico e esponenzialmente variegato di quella che solitamente (senza sapere nemmeno per un istante cosa intendiamo) chiamiamo “democrazia”. Cosa è successo, dunque, con questi risultati elettorali? Giorgia Meloni ha la maggioranza,
Read More Posted On Settembre 11, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Ci sono almeno tre aree da considerare in questa campagna elettorale. La prima area è quella degli indecisi, delusi, scettici, disinformati, annoiati, esclusi dalle logiche della società della comunicazione – oggi telematica e politica insieme. Questa prima area è molto tentata dal non-voto. Comprende molti giovani: e ha una percentuale stimata del 40% relativa al totale degli italiani votanti. In questa congerie di cervelli e di sentimenti esiste anche una intera generazione (i cosiddetti Neet) che vive non studiando e non lavorando – sono tutti sotto i 22 anni, non
Read More Posted On Settembre 1, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. Questi sono gli idrocarburi che vengono usati per produrre energia termica. Un atomo di carbonio e quattro di idrogeno: una reazione chimica che da parte del metano comporta (con l’aiuto dell’ossigeno) lo sviluppo di calore e radiazioni. Calore estivo, In questa stagione balneare ne abbiamo avuto tanto. Il metano si trova in natura sotto forma di gas. Elettricità e gas sono due forme di energia. Il calore dei caloriferi (dall’autunno per il Nord Italia e in inverno per il Sud) mette in
Read More Posted On Agosto 17, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Fascismo, post-fascismo, neo-fascismo: i quotidiani italiani – e le varie televisioni: sembrano – in questa precisa fase della campagna elettorale – voler tornare indietro nel tempo per quanto riguarda il dibattito pubblico intorno ai temi della scelta elettorale. Sovranismo, identitarismo, populismo, nazionalismo costituiscono un “mare montante” in Europa, mentre quella seppur tenue parvenza di stato sociale che ancora resta delle storiche socialdemocrazie pare essersi estinta quasi del tutto, In un quadro del genere la domanda (radicale) di Giorgio Gaber acquista oggi un senso del tutto inedito: «Che cos’è la destra?
Read More Robert Louis Stevenson scrive, in questo suo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Il trafugatore di salme. Un capitolo sui sogni (A cura di Attilio Brilli, Con uno scritto di Joyce Carol Oates, Oscar Mondadori, 1983): «Più ci penso e più sono spinto a chiedere: chi sono questi esserini? Essi sono dei parenti stretti del sognatore, senza dubbio: condividono le sue preoccupazioni finanziarie e tengono d’occhio il suo conto in banca; con ogni evidenza essi condividono il suo tirocinio; hanno imparato come lui a costruire l’impalcatura
Read More Posted On Luglio 23, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Il quadro. Otto settimane alle elezioni. Qui non si prevede un autunno caldo; piuttosto: una campagna elettorale (e delle elezioni) caldissime. Questo non vuol dire che l’autunno – in quanto pococaldo – non sarà interessante. Più che altro, esso sarà un autunno freddo: la crisi economica, ormai, rischia di esplodere, l’assetto politico-sociale (e, perché no?, sanitario) del post-covid è tutto da definire, la guerra nel cuore dell’Europa reclama non solo armi da inviare, ma anche decisioni da prendere; l’inflazione nel momento in cui sto scrivendo è al 7,3%; la crisi
Read More Posted On Luglio 11, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Nell’album Radici del 1972, Francesco Guccini stabiliva che “Settembre e il mese del ripensamento”. Con due mesi d’anticipo potremmo dire che per il centro-destra italiano luglio è il “mese del ripensamento”, della riflessione, del bilancio, della speculazione intorno a qualcosa che non torna o che non sembra dover più tornare. Al di là dei non certo esaltanti risultati delle ultime elezioni amministrative, lo stesso Matteo Salvini ha parlato a più riprese di una “assemblea permanente” della Lega, altrove e per tutto il centro-destra definita come “Stati Generali”: costruzione di qualcosa
Read More “Quel che si scopre su una spiaggia ridente, quando il mare si ritira: la verità, stagni dalle grevi puzze, granchi, carogne e stronzi”: non ci va giù leggero Louis-Ferdinand Céline in questo suo Viaggio al termine della notte, romanzo cominciato a scrivere nell’anno stesso del crack di Wall Strett: inizio della Grande Depressione che aggredì tutto il mondo. E da Grande Depressione ad affermazioni del tipo “La vita è questo, una scheggia di luce che finisce nella notte”, “La vita è un delirio tutto pieno di menzogne”, alla messa in
Read More Posted On Giugno 30, 2022By Gianfranco CordìIn Words
In un testo del 2013 intitolato Danni collaterali. Disuguaglianze sociali nell’età globale, il compianto sociologo polacco Zygmunt Bauman ha scritto: «Entrata di recente a far parte del lessico delle forze militari di spedizione, e successivamente divulgata dagli inviati stampa mandati al loro seguito, l’espressione perdita (o danno, o vittima) collaterale denota degli effetti accidentali, inaspettati, o come direbbero erroneamente alcuni imprevisti – e tuttavia dannosi, nocivi, deleteri». Quattro anni dopo, sempre per mano dello stesso autore, uscirà Retrotopia; in questo testo possiamo anche leggere: «Ecco così spiegata la nuova inversione
Read More