All posts by Alessandro Agostinelli

Morellini editore ha avuto una grande idea. Un prodotto dell’editoria turistica che mancava: la Guida al turismo industriale. È giusto, in questi tempi grami, in cui viaggiare è diventato quasi impossibile, creare nuove occasioni di racconti di viaggio, anche attraverso una guida come questa che è un elenco ragionato e utilissimo per conoscere quanto l’Italia, da paese prevalentemente rurale si è sviluppato industrialmente nel dopoguerra. Jacopo Ibello, attraversa la penisola da nord a sud e, dopo una sintetica e precisa introduzione sulla storia della nascita dell’industria moderna nella nostra nazione,Read More

Posted On Febbraio 7, 2021By Alessandro AgostinelliIn Words

Renzi di lotta e di governo

Stamani su QN (cioè Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione) è uscita un’intervista di Michele Brambilla a Matteo Renzi. Non c’erano le domande giustamente “inquisitorie” dell’amico Stefano Cappellini di qualche giorno prima su Repubblica, ma quesiti condiscendenti. Nonostante tutto quella di Brambilla è un’intervista interessante, soprattutto per le risposte misurate e ossimoriche rispetto allo sguaiato comportamento di fine dicembre e gennaio di Renzi. Insomma il Matteo fiorentino, in questa intervista a QN, ha mostrato il lato buono di sé, il suo profilo di “statista”. E tema fondamentale èRead More

Posted On Gennaio 29, 2021By Alessandro AgostinelliIn Culture Club

Sanremo è io

Di Sanremo non me ne frega niente. Non mi interessano le polemiche sul fatto che se i teatri e i cinema sono chiusi allora anche il Festival di Sanremo, che si tiene come sempre al Teatro Ariston, deve essere chiuso. Eppure, su questo assunto si saldano oggi le opinioni di tutti i paladini della cultura e del ministro Franceschini. I primi hanno detto da giorni: “se i teatri sono stati chiusi finora anche Sanremo non può essere svolto col pubblico e deve restare chiuso”. Il ministro ha detto: “I teatriRead More

Posted On Dicembre 30, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words

2020, una scia di morte

È stato un anno famelico di morte. Solo di Covid, in Italia sono morti al 31 dicembre quasi 74mila persone. Si dirà che la maggior parte di essi aveva comorbilità, cioè altre malattie pregresse; si dirà che la maggior parte di essi erano vecchi. I più cinici potrebbero sostenere che queste morti sono state un vantaggio per il sistema pensionistico nazionale, e in minima parte è pure vero. Purtroppo le malattie, come la morte, non colpiscono gli stupidi e i negazionisti: la selezione naturale non favorisce il migliore, il piùRead More
Più che un libro, questo di Michel Platini, è una memoria, una testimonianza, un j’accuse al mondo del calcio. Non di quello giocato, ma del calcio della Fifa, della grande istituzione internazionale che nel corso dei decenni ha accumulato assenza di credibilità, e la nomea di dispensatrice di soldi al nero, sotto la guida di Sepp Blatter. Con questa ulteriore autobiografia Platini non vuole raccontare la gioia per le vittorie calcistiche, non indica la speranza di mantenere la purezza primigenia del calcio giocato dai ragazzi (anche se lo accenna e loRead More

Posted On Dicembre 12, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words

Quando Renzi diventa Trump

A dicembre del 2016 Matteo Renzi picchiò la testa nel muro. Oggi, come allora, sta rischiando grosso. Quattro anni fa esagerò nelle sue dichiarazioni pubbliche, tanto da rimetterci il posto a Palazzo Chigi (che dovette abbandonare, solo per colpa propria, in favore di Paolo Gentiloni). In ballo c’era la riforma costituzionale sull’abolizione del Senato, un tema molto importante e delicato su cui ogni essere umano dotato di un minimo di intelligenza e realismo non avrebbe mai – dico MAI – condotto una campagna personalistica e agguerrita come fece invece Renzi.Read More
Cardini poeta. Una sorpresa per tutti coloro che conoscono il grande storico delle Crociate, il professore che ha sempre redarguito chi ha pensato di mettere in evidenza le contrapposizione tra musulmani e Occidente, piuttosto che le vicinanze e le analogie tra Ebraismo, Cattolicesimo e Islam. Ma in fin dei conti non proprio uno stupore, perché Cardini è sempre stato uno scrittore, un amante delle belle lettere. Lo vedo prima di tutto come un sentimentale, come un uomo emotivo che dissimula benissimo questa sua forza e tenerezza congiunte con l’aspetto spiccioRead More

Posted On Ottobre 27, 2020By Alessandro AgostinelliIn Culture Club

Best lockdown jokes ever

Fratus abita tra la carta e la corteccia. La sua figura ha perso la capigliatura riccia e selvaggia di qualche anno fa, per diventare minimale, prossima alla calvizie autoimposta. Vive vicino al bosco e di mestiere fa il dendrologo scrittore, cioè colui che studia e osserva con amore meditabondo gli alberi, le piante, le nostre radici vegetali impresse fino al cuore della Terra e ne scrive per riportarle alla parola necessaria della vita relazionale. L’autore Sono anni che ci conosciamo e quando penso a lui, all’homo radix, spesso mi vengonoRead More

Posted On Ottobre 9, 2020By Alessandro AgostinelliIn Words

Covid-19 in USA: mortalità sopravvalutata

Ci siamo stupiti dell’approccio fanfarone e sprezzante del pericolo nei confronti di Covid-19 da parte del presidente americano Donald Trump. Anche in seguito al suo recente contagio e al successivo ritorno alla Casa Bianca, una volta superata la fase acuta della malattia da coronavirus, Trump è stato impertinente nei confronti degli scienziati: la sera stessa del suo rientro “a palazzo”, si è tolto la mascherina in presenza di un fotografo che stava nelle sue vicinanze. Sicuramente al mondo ci sono nazioni e governanti prudenti rispetto al virus e altri assolutamenteRead More