Posted On Novembre 24, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Si incrocia una verità scritta nella bandella di questo libro che fornisce la chiave del tono stesso della raccolta di racconti di Marisa Cecchetti che ci prestiamo a leggere e dice: “C’è un tocco dolce e morbido, in questa silloge di racconti, che sembra quasi rubato alla poesia”. E potremmo aggiungere: un tono leggero e meditativo, come quello di una voce affabulatoria che conduce per sentieri di ricordi e di sentimenti semplici e duraturi. Ci sono le ebbrezze sottili della passione, o meglio della sua preventiva stimolazione che è l’eccitazione
Read More Posted On Ottobre 19, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Questi sono tre libri che compongono un progetto critico-editoriale di spessore nell’ambito del settecentenario della morte di Dante Alighieri. La scelta di Alberto Casadei di raccontare la Commedia attraverso tre canti capitali, uno per ciascuna cantica è originale e al tempo stesso intrigante per avvicinare sempre nuovi lettori al poema generativo della nostra letteratura. Ma se qualcuno pensasse che, dato l’esile profilo dei libretti (non a caso sono usciti nella collana “I piccoli grandi libri”) e l’ovvia semplicità di un invito alla lettura attraverso un assaggio dantesco, questi fossero soltanto
Read More Posted On Ottobre 15, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Torniamo a leggere un po’ di fondamentali. Non per studio, ma per piacere di scoprire (o riscoprire) una voce nitidissima e un argomento spesso accantonato sotto al mobile, insieme alla polvere. Parlo delle poesie di Ruffilli che hanno per tema i carcerati e i drogati. Non siamo di fronte a un trattato poetico moralistico, ma davanti alla carne viva del racconto in poesia, delle emozioni che si fanno parola e delle parole che tornano alla carne. Paolo Ruffilli è come Duke Ellington. Nella poesia italiana è stato nel secondo Novecento
Read More Posted On Ottobre 5, 2021By Alessandro AgostinelliIn Words
Improvvisamente non c’era più. Non potevamo più parlare, discutere e litigare bonariamente di politica. Marco Giaconi è morto esattamente un anno fa, in circostanza non chiare, a Villa Rossi di Gattaiola, nella cintura esterna di Lucca. Marco era un amico e uno dei pilastri di alleo.it, dove ha scritto una quantità di articoli che hanno attraversato un decennio buono. Oggi, nei ricordi di Daniele Luti e di Andrea Bianchi, pubblicati sulla nostra rivista online, si ricordano le tendenze di destra e un po’ di sinistra di certe sue intemerate contro
Read More Posted On Agosto 29, 2021By Alessandro AgostinelliIn Culture Club
I suoi baffi coprivano in parte la mancanza di molti denti, ma quando sorrideva tutto era chiaro e splendente. Vengo con qualche giorno di ritardo a ricordare un amico, col quale anni fa abbiamo letto insieme, con l’accompagnamento di bravi jazzisti liguri e toscani. Con lui e con sua moglie Agneta Falk ho avuto il piacere di soggiornare presso un vecchio festival a Livorno per due anni consecutivi, con grande soddisfazione umana e grande riconoscenza per aver potuto apprendere da loro alcune arti dei reading poetici dal vivo con musicisti
Read More Posted On Agosto 3, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Un’astronave in forma di libro torna dallo spazio profondo del discorso poetico. Si intende profondo anche nel senso di lontano. Cioè, la poesia dei social è presente, più che presente, invadente. Talmente presente che si vede passare continuamente e non si ricorda. La poesia che piace a me, il discorso sulla poesia che piace a me (e del quale mi intendo di esser parte) sta in un momento differente – non migliore ma senz’altro più serio, meno intellettualistico e perciò meno frivolo. E il libro che torna dieci anni dopo
Read More Posted On Giugno 13, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
Fare ricerca è una delle attività più complesse e più soddisfacenti. Ci si immerge in un composto in cui tutti prima di noi hanno esaminato e scritto in maniera competente e il più delle volte disinteressata a motivi strumentali. In buona sostanza si dialoga tra informati – cosa alquanto rara ai nostri giorni. La ricerca in campo umanistico e più precisamente in storia dei viaggi è poi un settore senz’altro affascinante. Ecco che arriviamo al libro dello studioso Mario Coglitore che nel suo Viaggi coloniali ci porta a spasso in
Read More Posted On Maggio 2, 2021By Alessandro AgostinelliIn Words
Il tema non sono soltanto i diritti civili o la beneficienza. Non è soltanto una storia su Instagram o un set sul palco del Primo Maggio. Il tema è la politica che non c’è. E visto che, dopo il Risorgimento e la Resistenza, siamo tutti a identificare il PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) come il terzo punto di svolta positivo per la crescita italiana, dovremmo tutti chiederci dove andremo a finire. Fedez fa scalpore perché è l‘unico che ci mette la faccia e sostiene una causa giusta: tutti
Read More Posted On Aprile 20, 2021By Alessandro AgostinelliIn Words
Avrei voluto scrivere un articolo sulla Super League, cioè quella proposta fatta da 12 squadre di calcio contro cui si sono scagliati tutti i residenti dell’Unione Europea, politici e animali da compagnia compresi. Ripeto, avrei voluto scriverne, ma a questo punto non saprei più che cosa dire perché oltre la metà delle squadre che ne facevano parte hanno fatto marcia indietro (sic!). E quando una notizia di sport arriva a occupare prime pagine, aperture, editoriali e commenti nell’arco di circa 48 ore, può significare due cose. Primo: l’Italia ha vinto i
Read More Posted On Aprile 7, 2021By Alessandro AgostinelliIn Sun
I dati storici ufficiali sono di circa 10mila morti, mettendo insieme le vittime del 1943 e quelle del 1945, mentre gli esuli italiani sono circa 350mila. Le cosiddette foibe non hanno generato, come la vulgata politica ha cominciato a diffondere (per interessi di parte) negli ultimi trenta anni, più di un milione di vittime italiane e oltre dieci milioni di profughi italiani da Istria e Dalmazia. Questo recente libro di Eric Gobetti va salutato come ossigeno salutare, nell’asfittico mondo che la politica ha contribuito a creare sul tema foibe, contro
Read More