All posts by Marisa Cecchetti

Marisa Cecchetti vive a Lucca. Insegnante di Lettere, ha collaborato a varie riviste e testate culturali. Tra le sue ultime pubblicazioni i racconti Maschile femminile plurale (Giovane Holden 2012), il romanzo Il fossato (Giovane Holden 2014), la silloge Come di solo andata (Il Foglio 2013). Ha tradotto poesie di Barolong Seboni pubblicate da LietoColle (2010): Nell’aria inquieta del Kalahari.

  La voce narrante è una ragazzina di tredici anni che parte con l’amica Katri. “Ora voi prendete le mucche, vi mettete subito in marcia e attraversate il fiume verso Occidente” ha detto suo padre tornato dal fronte per un breve congedo. La madre incinta e uno zio sono partiti su un camioncino, con l’accordo di incontrarsi di là. In assenza degli adulti impegnati al fronte, un’enorme colonna di bambini, vecchi, malati, donne, si muove verso ovest, verso la Svezia, oltre “Il Fiume”, il Torne. Portano con sé le loroRead More
Il 2 ottobre 1979 nel carcere di sicurezza dell’Asinara, ramo di Fornelli, scoppiò la rivolta “delle caffettiere”: i detenuti, camorristi, brigatisti,  terroristi, se le erano fatte portare cariche di plastico. Renato Curcio, capo storico del BR, ai Fornelli da due anni, “era sempre riuscito a comunicare con l’esterno e far arrivare le informazioni ai compagni”, tanto che, “il 4 settembre 1979, nelle tasche di un brigatista arrestato durante un controllo di routine, fu trovata una mappa dell’isola e del carcere di Fornelli, precisa fino ai più piccoli particolari”. Il pianoRead More
  Nei ringraziamenti dell’ultima pagina Beatrice Monroy parla di coraggio, quello che le hanno dato i suoi “maestri di cammino” per “portare avanti questa storia crudele”. La storia di Notte, giorno, notte si colloca nel 1993 – anno successivo alla strage di Capaci e di Via Amelio -. Ci troviamo nell’appartamento di un palazzone, nella parte nuova di città siciliana lasciata anonima, costruita in tutta fretta oltre le rovine della città vecchia, in seguito all’istituzione della Regione a Statuto Autonomo, nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale. Matilde e Federico,Read More
  Inevitabile il rimando al film di Louis Malle, “Arrivederci ragazzi” di fronte al titolo Buongiorno ragazzi di Valentino Ronchi. Ma se il primo riconduce a un momento tragico della Storia,  la raccolta di Ronchi cerca la bellezza  nella vita che si dipana – o che si è dipanata -, nelle azioni, nei gesti, nelle situazioni, nelle parole dette o pensate, negli oggetti che ci completano, affermando la forza e l’unicità di ogni momento che viviamo, di ogni presente che abbiamo vissuto, che diventa poesia quando il ricordo lo filtraRead More
  Se il romanzo L’ottava vita (per Brilka) sorprende con la sua mole,  scopriamo subito che cattura e travolge, con una struttura sapientemente intrecciata e una varietà di personaggi e fatti che lasciano il lettore senza fiato. Impossibile farne la sinossi, bisognerebbe percorrere ogni vita: Stasia, Christine, Kostja, Kitty, Elene, Daria, Niza, e quella sorprendente di Brilka, l’ottava, per entrare nel contesto georgiano e sovietico di tutto il secolo scorso e conoscere la vasta famiglia, a cominciare dal capostipite, un fabbricante georgiano di cioccolato che ha fatto fortuna con unaRead More
E’ un’inchiesta complessa quella che il vicequestore aggiunto Livia Bianchi si accinge a risolvere: a Roma, a soli 157 metri da palazzo Grazioli (residenza romana di Berlusconi), è stata assassinata una escort conosciuta come Bella di Rodi, e l’assassino – un maniaco secondo il medico legale – ha infierito su di lei dopo averla strangolata, fracassandole la base del cranio con un oggetto pesante. Siamo alla fine del primo decennio di questo secolo, che vede ancora in carica un premier “folcloristico”, con un contorno di figure che fanno scudo aRead More
  Un diciassettenne di religione ebraica cresciuto a Brooklyn in una famiglia  di rigida osservanza, educato in una piccola yeshiva dove si studia prevalentemente la Torah e il Talmud  – unica sua apertura sul mondo la biblioteca dove si rifugia a divorare libri di autori che altrimenti non potrebbe conoscere -, improvvisamente deve seguire la famiglia a Miami, per motivi di lavoro del padre. La città è Zion Hills e la loro abitazione si trova in un quartiere dove vive una comunità ebraica benestante, economicamente influente. Lascia gli amici diRead More
Al momento dell’attacco russo all’Ucraina e col perdurare della guerra, si sono debitamente preoccupati i cosiddetti “paesi baltici”, che hanno ottenuto l’indipendenza dall’ex Unione sovietica nel 1991, hanno la Russia sui propri confini e una presenza di russofoni sul territorio di tutti e tre, Estonia, Lettonia e Lituania. Questa presenza crea un problema interno che potrebbe diventare un pericolo per i tre stati, i quali cercano di rafforzare sempre più la propria identità culturale e vogliono essere considerati cosmopoliti e occidentali, e non accomunati alla Russia. Sono diversi tra loro,Read More
  Scritto nel 1940, un anno prima della morte – Karin Boye è nata nel 1900 a Göteborg – Kallocaina è il più noto dei suoi romanzi: tratta una realtà immaginata del futuro che non vorremmo mai esistesse, benché possibile sulla base di aspetti che riscontriamo nel presente, negativi. La società di Kallocaina non conosce alcun tipo di libertà, è controllata dall’orecchio e dall’occhio dello Stato anche nella vita privata. Cresciuti in tale sistema autoritario e militarizzato, dove anche i figli appartengono allo Stato che li preleva dalle famiglie aRead More
  Caterina, Claudia, Fausto sono i protagonisti del romanzo di Carmela Scotti, Del nostro meglio; Nina, Vio, Dora, Emilio sono profondamente intrecciati alla loro vita, in una storia che trova il suo perno nell’anno 1999 per svilupparsi oltre, ambientata in Brianza. Altre figure completano il quadro. Ma è Caterina la molla di tutto, l’origine del dolore. Avvocato divorzista, moglie di Fausto, il chirurgo dalle dita sottili, nutre per il marito un amore ossessivo. Lui invece la osserva senza vederla, scarica su di lei una rabbia repressa che viene da unRead More