Movie Category

Posted On Settembre 15, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

“Oppenheimer” (di C. Nolan, USA-GB 2023)

Christopher Nolan (Londra 1970), sceneggiatore, produttore, regista, difficilmente sbaglia un colpo. Non mi riferisco solo al successo di cassetta di gran parte dei suoi film. Sinora la sua opera migliore è stata l’epico Dunkirk (2017), la storia della straordinaria operazione di evacuazione e messa in salvo di molte decine di migliaia di uomini delle truppe alleate in una delle fasi più difficili degli inizi della II guerra mondiale, dinanzi alle prime impressionanti vittorie della Wehrmacht, nella primavera del 1940. Con il biopic Oppenheimer rielabora una biografia letteraria (Robert Oppenheimer, ilRead More

Posted On Settembre 7, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

Addio a Giuliano Montaldo

Genovese di nascita, è mancato ieri a Roma Giuliano Montaldo, figura storica del cinema italiano, a 93 anni. Aveva esordito come attore negli anni Cinquanta del secolo scorso, in film dell’immediato post-neorealismo, come Achtung banditi! e Cronache di poveri amanti (1952 e 1954, di Carlo Lizzani). Trentenne, si avviò alla carriera di sceneggiatore e regista. Il suo film piû noto è probabilmente Sacco e Vanzetti (1971), ma non c’è dubbio che i suoi lavori da non perdere, o da rivedere, siano due opere dedicate alla Resistenza. La prima, Tiro al piccione (1961),Read More

Posted On Agosto 15, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

Lucca Cinema Estate 2023

Nella suggestiva cornice del parco di Villa Bottini (costruzione di XVI secolo, acquistata a inizio XIX sec.di Elisa Bonaparte, nei pressi della Porta San Gervasio), col patrocinio del Comune di Lucca, proprietario della Villa, voglia o segnalare pur con serio ritardo, il ciclo di proiezioni notturne (salvo eccezioni, ore 21.30) di “Estate Cinema”, con una programmazione che anche per il periodo tra Ferragosto e l’11 settembre alterna con sapienza film di qualità drammatica e d’autore e opere più divertenti, adatte a un pubblico di ragazzi e persone che hanno desiderio diRead More

Posted On Agosto 4, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

Considerazioni su social e cinema secondo Tsai Ming-Liang

Riportiamo qui una intervista ANSA a cura di Francesca Pierleoni al regista Tsai-Ming-Liang, sul rapporto tra social e cinema. (ANSA) – LOCARNO, 03 AGO – I musei “potrebbero diventare fortezze per i film. Sono già considerati espressioni artistiche di immagini, e quindi potrebbero quindi diventare nel futuro una catena cinematografica dove proiettare film che abbiano una visione artistica, che siano differenti”. E poi nei musei “sono molto più tolleranti verso la diversità”. Parola di Tsai Ming-Liang, Pardo alla carriera Ascona-Locarno Turismo alla 76/a edizione del Locarno Film Festival (2-12 agosto).Read More
Omaggio estemporaneo anche a Jack Nicholson e, accanto a lui, taciturna, Karen Black, da Five Easy Pieces di Bob Rafelson, 1970. Uno dei grandi film del new cinema americano a cavallo tra i Sessanta e i Settanta del secolo scorso. Rafelson girô pochi film, tra i quali meritano una menzione, e una visione, anche Il re dei giardini di Marvin (1972) e il remake de Il postino suona sempre due volte (1981) La foto ritrae Rafelson sul set.Read More

Posted On Giugno 13, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

Addio a Francesco Nuti, il signor Quindicipalle

Presentiamo qui un ricordo di Francesco Nuti, scritto in The Hollywood reporter dal critico Giovanni Bogani, che ci pare utile a far conoscere aspetti meno noti della figura dell’attore pratese scomparso ieri a sessantotto anni <https://www.hollywoodreporter.it/film/film-italiani/la-struggente-solitudine-di-francesco-nuti-cineasta-errante/20558/> La struggente solitudine di Francesco Nuti, cineasta errante Era il pomeriggio di Natale. L’anno, il 1994. Verso le cinque. Squilla il telefono di casa. Era il centralino del giornale. “Le passo una chiamata”. “Oh! Giornalista!”. La voce di Francesco Nuti. “Non t’è piaciuto, i’ mi’ film?”. Il film era OcchioPinocchio. Quello realizzato fra mille difficoltà,Read More

Posted On Giugno 4, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

“Il sol dell’avvenire” (N. Moretti, ITA 2023)

Non siamo d’accordo, proprio per nulla, con la stroncatura da incomprensione strutturale, che The Guardian ha fatto dell’ultimo Moretti, presentato a Cannes tra quelli in concorso, e rimasto fuori dai premi: “è orribile: confuso, mediocre e metatestuale – una completa perdita di tempo, stridente e svogliato allo stesso tempo“, si legge nella recensione di Peter Bradshaw. Se si eccettua l’ultimo quarto d’ora – nel quale un Moretti nostalgico ripropina e trasmette allo spettatore l’idea moscia e indigeribile del comunismo come utopia ancora irrealizzata in terra, ma degna di essere perseguita e forse destinata a essereRead More

Posted On Maggio 30, 2023By Giovanni A. CecconiIn Movie

Festival del cinema di Cannes 76a edizione: i premi

Anatomie d’une chute, film della regista francese Justine Triet, ha vinto la Palma d’Oro al festival di Cannes. È un thriller psicologico e racconta la storia di una coppia che vive in montagna con il figlio undicenne, cieco: il padre viene trovato improvvisamente morto e la madre viene sospettata. Il Grand Prix della giuria è andato invece a The zone of interest, film del regista inglese Jonathan Glazer su Rudolf Höss, comandante delle SS e responsabile del campo di sterminio nazista di Auschwitz, di cui è raccontata la quotidianità famigliare.Read More
Probabilmente pochi tra i più giovani sapranno chi era Helmut Berger e perché la sua scomparsa rappresenta una perdita rilevante per il cinema italiano e internazionale. Uomo di una bellezza accigliata e tenebrosa come i personaggi torbidi che spesso interpretava, lineamenti perfetti, bocca che si apriva raramente a bei sorrisi, Berger é stato l’attore prediletto di Luchino Visconti, del quale fu amante, anzi per meglio dire compagno di vita, per un lungo periodo, e per il quale recitò in due film della cosiddetta trilogia “tedesca”, ambientati in o collegati alla GermaniaRead More
In attesa di far decantare e prendere le distanze dal profluvio di commenti all’ultimo Moretti per fornire il mio…. “a bocce ferme”, mi è stata segnalata da alcuni amici di questa rubrica la mancanza (certamente una tra le molte, ma questo passa il mio convento) di una recensione al film di M. McDonagh Gli spiriti dell’isola (2022) che suona nell’originale The Banshees of Inisherin cioè a dire Gli spiriti [Banshee è uno spirito femminile del folklore irlandese e scozzese, legato a presagi di morte] d’Irlanda. L’Irlanda è la terra dell’evangelizzazione di SanRead More