Culture Club Category

Posted On Giugno 13, 2021By Andrea BianchiIn Culture Club

Samuel Butler e la selvaggia…

Samuel Butler nasce nel 1835 da una famiglia anglicana di padri devoti e, non credendoci fino in fondo, a 24 anni se ne fugge con un amico in Nuova Zelanda. Resiste laggiù tra stenti e fatiche per cinque anni, senza sogni di vita nella foresta alla Ralph Waldo Emerson. Quindi torna in Inghilterra, tira a campare con piccoli libri distopici come Erewhon e Ritorno a Erewhon (oggi a catalogo Adelphi https://www.adelphi.it/catalogo/autore/202 per una vicenda casuale, negli anni Sessanta Roberto Calasso prese in blocco il catalogo della defunta Frassinelli di TorinoRead More

Posted On Maggio 31, 2021By Gianfranco CordìIn Culture Club

Ferraris e il capitale umano

L’inciampo. «Oggi quando parliamo di “rete” ci viene subito in mente il web, mentre pochi decenni fa avremmo pensato ad altro, reti da calcio o reti da pesca o a esercizi acrobatici rischiosi perché eseguiti senza rete, o, con maggiori approssimazioni, a ciò che è il web, al sapere e alla società intesi come rete che unisce le persone». Questo scrive Maurizio Ferraris a un certo punto di questo suo Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, 2021), libro complicato ma non complesso, il quale «Non richiede una comprensione concettuale néRead More

Posted On Maggio 24, 2021By Andrea BianchiIn Culture Club

Le bombe atomiche di Van Gogh

“Nessuno ha mai scritto o dipinto, scolpito, modellato, costruito, inventato, se non, di fatto, per uscire dall’inferno”, scriveva Antonin Artaud nel suo saggio su Van Gogh. Il suicidato della società (1947), pubblicato in Italia da Adelphi nel 1988. Più di ogni altro artista, il pittore olandese ha inteso l’arte come ricerca di “un varco attraverso un invisibile muro di ferro” sondando due distinte dimensioni della vita umana: la dimensione dell’incomunicabilità, della sofferenza, della lotta e la dimensione, più nascosta e difficile a trovarsi, dell’unità. Van Gogh non dipingeva solo perRead More

Posted On Maggio 11, 2021By Rassegna ItalianaIn Culture Club

40 anni fa Bob Marley

Si racconta che le sue ultime parole, rivolte al figlio Ziggy furono: “il denaro non può comprare la vita”. Bob Marley morì la mattina dell’ 11 maggio 1981 al Cedar of Lebanon Hospital di Miami, il cancro non gli aveva permesso di vedere per l’ultima volta la sua Giamaica. Il decorso era stato purtroppo velocissimo: nel corso di un tour aveva avuto un collasso a Central Park e dopo un drammatico ricovero in una clinica di Monaco di Baviera specializzata in malattie terminali aveva deciso di tornare a casa. MaRead More

Posted On Maggio 7, 2021By Andrea BianchiIn Culture Club

Burgess Belli

Marco Giaconi amava parlare di letteratura e lo ha dimostrato fino alla fine: per quanto fosse una passione “in punta di piedi”, gli consentiva comunque di elargire perle, di aprire prospettive e soprattutto di sbarrare strade che con tutte le sue idiosincrasie ce l’hanno reso l’uomo indimenticabile che è. Detto questo, si rimanda al suo ultimo pezzo https://www.alleo.it/2020/10/12/alessandro-agostinelli-lospite-perfetta-sonetti-italiani-samuele-editore-2020-pp-66-euro-10/ che ha per argomento l’ironia in letteratura. Non sono un esperto di teorie letterarie e non saprei discernere il falso dal finto, l’ironia dall’umorismo – ma vorrei parlare di un poeta dissacrante,Read More

Posted On Aprile 26, 2021By Andrea BianchiIn Culture Club

Giaconi e le spie americane

Come sono decisive le prefazioni. Premettendo la sua ai Racconti narrati due volte Hawthorne vi ammette, molti anni dopo averli scritti, che molti di loro mantengono “un significato allegorico non sempre avvolto con sufficiente calore nel suo rivestimento di carne e di sangue da poter essere accolto senza un brivido nella mente del lettore”. Vale a dire che nei Racconti abbiamo delle premonizioni della storia che sarà dopo il 1851 della loro pubblicazione in volume unitario come anche della storia prima e cioè dei tratti persistenti nell’indole americana. Del restoRead More

Posted On Aprile 22, 2021By Giuseppe MascambrunoIn Culture Club

Bare in attesa

In questi giorni, in particolare dopo il furente video di Beppe Grillo in difesa del figlio accusato di stupro, si fa un gran parlare dell’inevitabile promiscuità che spesso investe un uomo politico tra vita privata e impegno pubblico quando ci sono di mezzo sentimenti e, soprattutto, sofferenze personali. Che finiscono per diventare anche temi di scontro sul terreno della strumentalizzazione di parte, con l’obiettivo di incidere sul consenso elettoralistico. Ma in questo caso, nel caso dell’onorevole Andrea Romano che racconta lo strazio più grande di un essere umano, di unRead More

Posted On Aprile 18, 2021By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Orgasmo: Oh My God, Yes

Aumentare il piacere sessuale è questione di tecnica, anzi di quattro specifiche tecniche suggerite da donne che le hanno sperimentate riuscendo così a raggiungere l’orgasmo femminile. A suggerirle è l’ultimo rapporto sul piacere sessuale realizzato dalla società di formazione online OMGYes (abbreviazione per “Oh my God, Yes”) che aveva raggiunto una grande popolarità quando l’attrice Emma Watson ne aveva parlato durante un’intervista nel 2016. Lo studio, condotto in collaborazione con la Scuola di medicina dell’Università dell’Indiana e i ricercatori del Kinsey Institute, elenca e descrive le quattro tecniche del piacere ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica PlosOne. L’esperienzaRead More

Posted On Aprile 12, 2021By Gianfranco CordìIn Culture Club

Alle prese con la massa, quella vera

Antichi filosofi Greci e meccanicisti. Jim Baggott in questo suo Massa. L’origine della materia dall’atomo dei Greci alla meccanica quantistica (traduzione di Franco Ligabue, Adelphi, 2019) come un antico filosofo Greco si chiede continuamente «che cos’è?». Leggiamo qua e là tra le pagine di questo volume fondamentale: «Che cos’è, esattamente la materia?», oppure «Ma se gli atomi sono indistruttibili e immutabili, e dunque eterni, come possiamo spiegare i mutamenti che percepiamo?», e ancora «Se gli atomi sono perpetuamente in moto, che cosa li fa muovere?», e anche «Ma se loRead More

Posted On Marzo 28, 2021By Gianfranco CordìIn Culture Club

Che cos’è l’essere?

«Questo libro è una guida alla lettura di Heidegger» scrive Umberto Galimberti nel suo Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (Feltrinelli, 2020). Al pari delle collane Invito al pensiero di (Mursia) e Introduzioni a (Laterza), anche questo libro segue pedissequamente l’itinerario speculativo di un autore insieme a quello biografico cercando di fornire in sostanza  le linee guida per una corretta presentazione del pensatore – inserito una volta nel suo tempo, nel corpo delle opere che ha prodotto e nel pensiero critico che si è prodotto suRead More