Come sono decisive le prefazioni. Premettendo la sua ai Racconti narrati due volte Hawthorne vi ammette, molti anni dopo averli scritti, che molti di loro mantengono “un significato allegorico non sempre avvolto con sufficiente calore nel suo rivestimento di carne e di sangue da poter essere accolto senza un brivido nella mente del lettore”. Vale a dire che nei Racconti abbiamo delle premonizioni della storia che sarà dopo il 1851 della loro pubblicazione in volume unitario come anche della storia prima e cioè dei tratti persistenti nell’indole americana. Del resto
Read More Posted On aprile 22, 2021By Giuseppe MascambrunoIn Culture Club
In questi giorni, in particolare dopo il furente video di Beppe Grillo in difesa del figlio accusato di stupro, si fa un gran parlare dell’inevitabile promiscuità che spesso investe un uomo politico tra vita privata e impegno pubblico quando ci sono di mezzo sentimenti e, soprattutto, sofferenze personali. Che finiscono per diventare anche temi di scontro sul terreno della strumentalizzazione di parte, con l’obiettivo di incidere sul consenso elettoralistico. Ma in questo caso, nel caso dell’onorevole Andrea Romano che racconta lo strazio più grande di un essere umano, di un
Read More Posted On aprile 18, 2021By Rassegna ItalianaIn Culture Club
Aumentare il piacere sessuale è questione di tecnica, anzi di quattro specifiche tecniche suggerite da donne che le hanno sperimentate riuscendo così a raggiungere l’orgasmo femminile. A suggerirle è l’ultimo rapporto sul piacere sessuale realizzato dalla società di formazione online OMGYes (abbreviazione per “Oh my God, Yes”) che aveva raggiunto una grande popolarità quando l’attrice Emma Watson ne aveva parlato durante un’intervista nel 2016. Lo studio, condotto in collaborazione con la Scuola di medicina dell’Università dell’Indiana e i ricercatori del Kinsey Institute, elenca e descrive le quattro tecniche del piacere ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica PlosOne. L’esperienza
Read More Antichi filosofi Greci e meccanicisti. Jim Baggott in questo suo Massa. L’origine della materia dall’atomo dei Greci alla meccanica quantistica (traduzione di Franco Ligabue, Adelphi, 2019) come un antico filosofo Greco si chiede continuamente «che cos’è?». Leggiamo qua e là tra le pagine di questo volume fondamentale: «Che cos’è, esattamente la materia?», oppure «Ma se gli atomi sono indistruttibili e immutabili, e dunque eterni, come possiamo spiegare i mutamenti che percepiamo?», e ancora «Se gli atomi sono perpetuamente in moto, che cosa li fa muovere?», e anche «Ma se lo
Read More «Questo libro è una guida alla lettura di Heidegger» scrive Umberto Galimberti nel suo Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (Feltrinelli, 2020). Al pari delle collane Invito al pensiero di (Mursia) e Introduzioni a (Laterza), anche questo libro segue pedissequamente l’itinerario speculativo di un autore insieme a quello biografico cercando di fornire in sostanza le linee guida per una corretta presentazione del pensatore – inserito una volta nel suo tempo, nel corpo delle opere che ha prodotto e nel pensiero critico che si è prodotto su
Read More «Distanziamento sociale», «confinamento», «assembramenti», «contagio», «no vax», «SARS-Cov2», «modulo di autocertificazione», «lavare le mani», «igienizzante», «quarantena», «ffp2», «emergenza sanitaria», «mascherina»: queste, in definitiva, non sono parole ma concetti («astrazioni» dice Giorgio Agamben nel suo libro A che punto siamo? L’epidemia come politica, Quodlibet 2020) che costituiscono, quindi: la struttura portante di un «dispositivo tecnologico-sanitario» il quale prevede, al suo interno: una trasformazione dei «paradigmi politici» (in sostanza della modernità) e l’instaurazione di un «terrore sanitario». Agamben che fa? Schiaccia la politica nella biologia non per estrarne la foucaultiana biopolitica ma per
Read More Altro che zucchero, serve una tassa sulla pigrizia. Per molti millenni l’umanità ha patito la fame, a tal punto che storicamente il grasso e le forme voluttuose erano considerati segni di salute e perfino di bellezza. Poi, quando anche i poveri sono diventati grassi, si è deciso che l’obesità era ormai, secondo l’OMS, una “crisi sanitaria globale”—pure di fronte al continuo allungarsi dell’attesa di vita riscontrato nell’ultimo mezzo secolo. È stato addirittura istituito un “World Obesity Day”, celebrato il 4 marzo, anche se quest’anno è caduto nell’indifferenza generale, forse perché
Read More Posted On febbraio 23, 2021By Rassegna ItalianaIn Culture Club
Lawrence Ferlinghetti, poet, publisher, painter and pivotal figure to the Beats and about every other counterculture literary movement in San Francisco, has died at 101. Ferlinghetti died Monday evening in his second-floor walk-up apartment in North Beach, where he lived for 40 years. Cause of death was a degenerative lung condition, said Nancy Peters, co-owner and retired executive director of City Lights Bookstore and Publishers. “It was my good fortune to have worked closely with him for more than 50 years,” Peters told The Chronicle on Tuesday. “We’ve lost a
Read More Resiste ancora nella società occidentale la convinzione—toccante per certi versi, dannosa per altri—che le donne siano delle creature fragili bisognose della protezione dei più forti e brutali maschi. Altre culture non hanno sempre visto la questione alla stessa maniera. È familiare la tradizione, considerata mitologica, delle Amazzoni dell’antica Anatolia, molto meno invece quella delle “Amazzoni di Dahomey”, l’unica istanza documentata nella storia militare moderna di unità combattenti femminili di prima linea. Queste donne, che tra loro si chiamavano le N’Nonmiton, cioè ”nostre madri”, costituivano la pericolosissima guardia reale del Regno africano di
Read More Posted On febbraio 22, 2021By Gianfranco CordìIn Culture Club
Effetti collaterali. Conseguenze impreviste – come non la serendipità. Collaterali e secondari. In fondo un crimine è sempre la contrapposizione tra un agente e un criminale. E di questo agente, Mario De Caro in questo suo Il libero arbitrio. Una introduzione (Laterza, Roma-Bari, 2004) ne traccia i contorni, il non detto, l’esplicito e il rimosso. Agente equivale anche a «mente» oppure anche a «essere umano» ma meglio ancora a «colui che agisce»: chi concretamente fa un «azione» (è un altro titolo di Mario De Caro, Azione, Il Mulino, Bologna, 2008).
Read More