Culture Club Category

Posted On Febbraio 1, 2022By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Wokeness e pandemia…

Lo scorso aprile Daniel Hannan ha teorizzato una tregua nelle guerre culturali”, scrive Kristian Niemietz, studioso dell’Institute for Economic Affairs, sul sito Reaction: “Il suo ragionamento era perfettamente logico. Le guerre culturali sono un lusso. Possiamo preoccuparci del ‘wokeness’ quando non abbiamo niente di meglio a cui pensare. Ma nel mezzo di una pandemia, e di una grave crisi economica, dovremmo essere preoccupati dal tasso di disoccupazione e dall’indice del contagio piuttosto che da un’affermazione ritenuta politicamente scorretta. Purtroppo è successo esattamente il contrario. Dopo poche settimane ci siamo ritrovati nel mezzoRead More

Posted On Gennaio 18, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club

Del Giudice, l’ordine inevitabile della frase

«E ogni notte fino ai dodici tocchi della mezzanotte un giovanissimo Cesare Pavese aspetta davanti al caffè concerto La Meridiana, sotto una pioggia insistente e gelida, la cantante ballerina Pucci che esce alle sei da una porta sul retro per incontrare un altro». Daniele Del Giudice (scomparso a 72 anni il 2 settembre del 2021) in questo libro raccoglie il «senso» – in un libro che è l’insieme dei «testi presenti in questo libro» – di un avventura umana ma anche di un analisi del presente, di una sfida conRead More

Posted On Gennaio 8, 2022By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Claudio Cecchetto sindaco?

Nelle scorse settimane era stato il Pd a lanciare un sondaggio in vista delle prossime elezioni amministrative a Riccione. Adesso Claudio Cecchetto – già in corsa per lo scranno di sindaco nella vicina Misano Adriatico alle ultime comunali – ne lancia uno “pensato con un senso puramente civico, i cui risultati siano alternativi a quelli spiccatamente politici del sondaggio reso pubblico in questi giorni. Un sondaggio – scrive – che permetta alla futura squadra della città di aprire gli occhi su ciò che davvero i riccionesi chiedono, su ciò che vogliono rinnovare, proteggere, inventare e migliorare”. Il talent scout, artistaRead More

Posted On Dicembre 30, 2021By Gianfranco CordìIn Culture Club

Pimpernel e la bellezza. L’ultimo romanzo di Maurensig

«L’autore non ha voluto chiarire quanto di originale o desunto ci sia in questo apocrifo, lasciando che il lettore tragga da sé la conclusione; non per ultima quella che sia interamente un lavoro di fantasia,ispirato da poche pagine autentiche, che si tratti di un falso d’autore, insomma, concepito come omaggio da parte di chi ha ammirato e amato profondamene questo narratore, non solo per le storie e i personaggi ai quali ha dato vita, ma per la sua figura che si staglia come emblema dello scrittore e viaggiatore romantico diRead More

Posted On Dicembre 24, 2021By James HansenIn Culture Club

Heartland, il sistema del mondo

ll termine inglese “Heartland” è difficile da tradurre. In italiano viene perlopiù reso con “cuore” (geografico) o “entroterra”. Oltre alla serie questo è anche il nome di una teoria geopolitica, superata ormai, ma che in passato ebbe un impatto incredibile, creando una mezza dozzina di nazioni. L’immagine qui sopra  riassume la “Heartland theory” del geografo inglese Sir Halford Mackinder. Mackinder divise concettualmente il mondo in tre mega zone a seconda dei loro impatti storici: la “World-Island” (Europa, Asia ed Africa), le “Offshore Islands” (Gran Bretagna e Giappone) e le “OutlyingRead More

Posted On Dicembre 11, 2021By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Addio Lina Wertmüller

Quegli occhiali bianchi, divenuti nel tempo un simbolo e un’icona, da oggi non celano più il brillio birichino e pungente della donna e dell’artista che per decenni ha riunito in sé un’immagine dell’Italia applaudita e amata in tutto il mondo. Lina Wertmüller non c’è più, ma potremmo scommettere che proprio in questo momento, da qualche altra parte, sta ridendo del suo ennesimo scherzo al destino: la morte non le faceva paura: “”Gli anni ci sono e si sentono – diceva appena poco tempo fa – ma lavorando mi sono divertita tutta la vita e non è poco”. Per capireRead More

Posted On Novembre 30, 2021By James HansenIn Culture Club

Un dirigibile con le ruote

L’aria è una sostanza – un fluido – anche se nella vita quotidiana ce ne accorgiamo poco. È invisibile e, a meno che non tiri un forte vento, non abbiamo motivi per tenere conto della resistenza che pone ai nostri movimenti. Per secoli la sua l’anomala “solidità” poteva interessare solo chi viaggiava con un veliero oppure conduceva un mulino a vento. I veicoli terrestri di una volta si spostavano troppo lentamente perché la resistenza dell’aria potesse essere un problema importante. La vettura qui sopra è il “Siluro Ricotti” o, più formalmente,Read More

Posted On Novembre 6, 2021By Rassegna ItalianaIn Culture Club

Wes Anderson copia De Sica

“The French Dispatch è un film francese, ma dal cuore italiano. Mi sono ispirato al vostro cinema e soprattutto a un film come L’oro diNapoli di Vittorio De Sica, quando lo vidi per la prima volta decisi che ne avrei fatto uno simile. Amo queste antologie cinematografiche che si ritrovano anche in Visconti e Fellini, un format molto italiano”. Parola di Wes Anderson in conferenza stampa a Milano dove ha presentato The French Dispatch, già in concorso all’ultimo Festival di Cannes, nelle sale italiane dall’11 novembre, distribuito da Walt Disney. Al centro di tutto un giornalista americano (Bill Murray)Read More

Posted On Ottobre 16, 2021By Carlo TestiIn Culture Club

La giovane poesia italiana a Torino

La Libreria della Poesia torna al Salone del Libro di Torino grazie a Pordenonelegge, alla Regione Friuli Venezia Giulia e alle Librerie.coop che l’hanno concepita. Al centro del dibattito ci saranno gli esiti della nuova poesia italiana, in particolare dei nati tra gli anni ‘80 e gli anni ’90 e di chi ha già raggiunto un’indipendenza stilistica e una voce distinguibile. Sabato 16, alle 17, al padiglione Oval, comincerà Vernalda Di Tanna (1997) con Fraintendere le stelle, la più giovane tra gli emergenti pubblicati da Samuele Editore nella Gialla di Pordenonelegge. Se domenicaRead More

Posted On Ottobre 8, 2021By James HansenIn Culture Club

Russia occidentale… e mongola

La Russia è un membro permanente del Consiglio di Sicurezza che governa l’Onu. Ha pertanto il potere di veto sulle iniziative che quest’organizzazione propone di intraprendere, un potere che ha utilizzato recentemente per bloccare i tentativi di creare un accordo internazionale che avrebbe messo al bando l’impiego di armi autonome —“killer robot” e droni che, senza intervento umano, decidono da soli di usare la loro forza letale seguendo algoritmi pre-impostati dai loro operatori. Per i russi, “manca una convincente giustificazione per imporre nuove restrizioni o proibizioni su queste armi”. ÈRead More