Sun Category

Posted On Febbraio 4, 2017By Alessandro AgostinelliIn Sun

Paolo Ciampi, L’UOMO CHE CI REGALÒ I NUMERI, Mursia, 2016, Euro 17,00

Stavolta un libro che non racconta viaggi nello spazio, cioè nelle umane geografie che un amico-viaggiatore e contemplatore di storie e di paesaggi usa dedicarsi almeno due volte all’anno. Il nuovo libro di Paolo Ciampi è un viaggio nel tempo, alla ricerca della vita e degli spostamenti di Leonardo Fibonacci, il matematico pisano che con i suoi studi, nell’alto medioevo, dette il via a una nuova epoca: la modernità. Noi usiamo decretare come avvio dell’era moderna il 1492, cioè la data della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, maRead More
“Per esercitare la propria libertà c’è sempre un prezzo da pagare [ ] per aver difeso la mia libertà di scegliere dove e quando rischiare la vita, ho pagato il prezzo, tutto sommato modico, di qualche mese di prigione. Per aver voluto vivere parecchi anni senza calendario, a Parigi o altrove, ho dovuto pagare in insicurezza, in particolare economica. Per aver voluto navigare in tutta libertà per alcuni anni, ho dovuto pagare in tenacia e disciplina [ ] Il prezzo da pagare[ ] è purtroppo più alto. E’ l’esclusione eRead More
Nonni non è mai più tornata a New York. Come si fa a tornare in qualsiasi città, anche fosse New York, dopo che si è visto uno spicchio di paradiso, dopo che si può vivere in Paradiso? Martino Marangoni è uno dei più brillanti fotografi di ambienti urbani d’Europa, e con questo libro fotografico, che è anche una storia familiare raccontata nel lungo affastellarsi di parole che stanno insieme alle immagini, entra direttamente nella natura. Questo non è soltanto un libro, ma anche una porta diretta sulla villa, sul podereRead More
Dodici sono i racconti di Assurdità, primo impegno letterario di Nicolò Ferrari, versiliese, classe ’99. Ha idee chiare sul genere umano Nicolò, ne individua le magagne, ne evidenzia le contraddizioni. Lo fa con racconti agili a cui sa dare la tensione giusta, con una capacità narrativa evidente, abbastanza inusuale per un adolescente. Di assurdità, incongruenze, follie, deliri, ce ne sono a iosa intorno a noi, ci sono sempre stati, ma il momento storico che viviamo ne ha creato di nuovi, li ha moltiplicati. Lui li scova ad uno ad uno,Read More
Ho conosciuto Alessandro Canzian anni fa a un convegno sull’editoria poetica. Era giovane e aveva voglia di capire, di fare, di mettere alla prova se stesso in questo mondo evanescente e privatissimo che è la poesia. Lo ritrovo anni dopo dentro a questa struggente raccolta poetica che si intitola “Il colore dell’acqua” e i suoi pugni mi arrivano dritti alle vene dei polsi. Questo libro è un manuale spudorato di meccanica emotiva, di educazione sentimentale del rovescio. È il romanzo di una disfatta sentimentale che fa male a ogni paginaRead More

Posted On Novembre 10, 2016By Alessandro AgostinelliIn Sun

Roberto Veracini, VIA DE’ LABERINTI, La Vita Felice, Milano 2016, euro 13,00

Ci sono luoghi dove torno sempre volentieri, ma dove non abiterei mai. A Volterra c’è troppa aria, c’è troppo cielo da sorreggere, quando appena dopo qualche passo ti affacci da una muraglia o da un terrazzamento verso il mare con tutto quel rosa delle nuvole al tramonto, oppure verso le colline intravvedi i fumi caldi della geotermia. C’è troppa poca luce nei vicoli stretti e troppa macerazione autunnale anche quando d’estate folgora il solleone. Io non so ancora perché Roberto Veracini continui ad abitare qui. Perché si ostini a percorrere,Read More
Non avevo mai incontrato una scrittore che sapesse giocare con la lingua come Antonio Emilio Leite Couto, in arte Mia. Mozambicano del 1955 è considerato uno dei maggiori scrittori contemporanei in lingua portoghese, tradotto in moltissime lingue. Compito non facile per il traduttore, ma senza dubbio intrigante, rendere quella sua strana lingua in Italiano e mantenerne il fascino. Nei ventinove racconti di Perle, brevi e fulminanti, a dirla con parole sue “ intreccia tessuti africani usando stoffe e fili europei”. La sua è una lingua “in stato d’infanzia”, fatta diRead More
Diversi il momento storico ed il contesto in cui prendono vita le sei storie di Denise Ciampi, diverso anche il registro linguistico, che si fa sempre più asciutto ed essenziale man mano che si avvicina ai tempi nostri. Ma trasversale a tutte le storie è la presenza di simboli, come il fitto uso della metafora ed il rimando alle fonti bibliografiche. E’ comunque un linguaggio, che pur sfumando spesso nella poesia, si avvale di elementi concreti, di descrizioni accurate e tangibili, come nella tradizione letteraria toscana. Sono storie di donneRead More
Nel mare non ci sono i coccodrilli, ma per quei ragazzini afghani che trovano il coraggio di passare dalle coste turche a Mitilene su un gommoncino gonfiato da loro, rattoppato con lo scotch, con i salvagente ormai inservibili, un remo spezzato, di notte e senza aver mai remato né visto il mare, quella distesa cupa d’acqua può senza dubbio contenerli. Questo libro, che riporta la storia vera di Enaiatollah Akbari, da lui raccontata allo scrittore Fabio Geda, ha visto la sua prima uscita nel 2010, ma parlarne non è fuoriRead More
La salvezza di Frida Kahlo è stata senza dubbio la sua pittura. Frida dipinge per raccontarsi, come fa uno scrittore che unisce le storie inventate a quelle della propria vita. Lo ammette lei stessa nei suoi Diari, che inizia a scrivere nel 1942: “A volte mi chiedo se la mia pittura non sia stata…più simile all’opera di uno scrittore che a quella di un pittore. Una specie di Diario, oppure la corrispondenza di tutta una vita”. Rimane da chiedersi se F K sarebbe stata questa icona che il mondo conosceRead More