Sun Category

L’oblio è peggio della morte, e se non ci fosse la scrittura (e in particolare la letteratura) a recuperare il passato, a restituircelo a pezzi o a brandelli, o solo a metterci sulla pista giusta per riflettere su quello che è successo e di cui sono state, per caso o apposta, cancellate le tracce, il nostro effimero passaggio in questa vita, quel che si chiamerà “opera”, avrebbe ancora meno valore. Alessandro Agostinelli, scrittore, giornalista, saggista (di cui mi piace ricordare almeno La Società del Giovanimento, uscito qualche anno fa perRead More
Ho scoperto solo ora Carmine Abate, -e sono dispiaciuta del ritardo- scrittore nato in Calabria a Carfizzi, un paese italo albanese che conserva la lingua arbëreshë e gli usi e le tradizioni dell’Albania, da dove arrivarono gli esuli a causa delle persecuzioni turche del XV secolo. Emigrato giovane ad Amburgo e residente attualmente in Trentino, tradotto in molti Paesi, Abate è vincitore di premi importanti tra cui il  Premio Campiello 2012 con La collina del vento. Passano quattro generazioni sul Rossarco, la collina battuta dal vento, esposta al mare, rosseggianteRead More
Mettendo al centro una famiglia borghese nei primi anni ’50, in Madre per caso Antonia Guarnieri fa un’analisi appassionata della sua vicenda personale, ricostruendo al tempo stesso gli aspetti e le contraddizioni di un momento storico, quello immediatamente successivo al secondo dopoguerra, in una città di provincia. Apre anche su orizzonti più vasti già precursori dello spirito dell’Europa Unita: nata a Timisoara, dove il padre Silvio Guarnieri dal 1936 era Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e lettore presso l’Università, vive un anno a Bruxelles,  poi  nella casa paterna di Feltre,Read More

Posted On Febbraio 25, 2017By Alessandro AgostinelliIn Sun

Wlodek Goldkorn, IL BAMBINO NELLA NEVE, Feltrinelli, 2016, Euro 16,00

Un libro terribile. Un libro che sconquassa non tanto per le certezze storiche che denunciano l’Olocausto, quanto perché agguanta lo stomaco. Questa è la caratteristica più ragguardevole de Il bambino nella neve di Wlodek Goldkorn, un ebreo polacco che dal 1968 vive in Italia e che è stato corrispondente de L’Espresso da New York, prima di diventarne il sovrano della cultura e mio mentore per alcuni anni alle pagine culturali de L’Espresso (per me un’esperienza professionale e umana molto intensa: ho visto da vicino come vive, come ride, come pensa,Read More
    E’ considerato il capolavoro di Jaan Kross (1920-2007), uno dei più grandi esponenti della letteratura baltica contemporanea, Il pazzo dello zar. E’ un romanzo storico che si sviluppa nei primi decenni del XX secolo in Estonia, sotto lo zar Alessandro I e Nicola I, completato da una documentazione da parte dell’autore, che dimostra la veridicità di fatti, personaggi, situazioni. Kross è stato condannato ad otto anni di prigione per questa sua libertà di pensiero, prima della indipendenza dell’Estonia. In una società divisa tra nobiltà terriera e servi dellaRead More

Posted On Febbraio 4, 2017By Alessandro AgostinelliIn Sun

Paolo Ciampi, L’UOMO CHE CI REGALÒ I NUMERI, Mursia, 2016, Euro 17,00

Stavolta un libro che non racconta viaggi nello spazio, cioè nelle umane geografie che un amico-viaggiatore e contemplatore di storie e di paesaggi usa dedicarsi almeno due volte all’anno. Il nuovo libro di Paolo Ciampi è un viaggio nel tempo, alla ricerca della vita e degli spostamenti di Leonardo Fibonacci, il matematico pisano che con i suoi studi, nell’alto medioevo, dette il via a una nuova epoca: la modernità. Noi usiamo decretare come avvio dell’era moderna il 1492, cioè la data della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, maRead More
“Per esercitare la propria libertà c’è sempre un prezzo da pagare [ ] per aver difeso la mia libertà di scegliere dove e quando rischiare la vita, ho pagato il prezzo, tutto sommato modico, di qualche mese di prigione. Per aver voluto vivere parecchi anni senza calendario, a Parigi o altrove, ho dovuto pagare in insicurezza, in particolare economica. Per aver voluto navigare in tutta libertà per alcuni anni, ho dovuto pagare in tenacia e disciplina [ ] Il prezzo da pagare[ ] è purtroppo più alto. E’ l’esclusione eRead More
Nonni non è mai più tornata a New York. Come si fa a tornare in qualsiasi città, anche fosse New York, dopo che si è visto uno spicchio di paradiso, dopo che si può vivere in Paradiso? Martino Marangoni è uno dei più brillanti fotografi di ambienti urbani d’Europa, e con questo libro fotografico, che è anche una storia familiare raccontata nel lungo affastellarsi di parole che stanno insieme alle immagini, entra direttamente nella natura. Questo non è soltanto un libro, ma anche una porta diretta sulla villa, sul podereRead More
Dodici sono i racconti di Assurdità, primo impegno letterario di Nicolò Ferrari, versiliese, classe ’99. Ha idee chiare sul genere umano Nicolò, ne individua le magagne, ne evidenzia le contraddizioni. Lo fa con racconti agili a cui sa dare la tensione giusta, con una capacità narrativa evidente, abbastanza inusuale per un adolescente. Di assurdità, incongruenze, follie, deliri, ce ne sono a iosa intorno a noi, ci sono sempre stati, ma il momento storico che viviamo ne ha creato di nuovi, li ha moltiplicati. Lui li scova ad uno ad uno,Read More
Ho conosciuto Alessandro Canzian anni fa a un convegno sull’editoria poetica. Era giovane e aveva voglia di capire, di fare, di mettere alla prova se stesso in questo mondo evanescente e privatissimo che è la poesia. Lo ritrovo anni dopo dentro a questa struggente raccolta poetica che si intitola “Il colore dell’acqua” e i suoi pugni mi arrivano dritti alle vene dei polsi. Questo libro è un manuale spudorato di meccanica emotiva, di educazione sentimentale del rovescio. È il romanzo di una disfatta sentimentale che fa male a ogni paginaRead More