Posted On Dicembre 20, 2022By Marisa CecchettiIn Sun
La poesia è la chiave migliore per conoscere l’animo umano perché con ogni scelta lessicale e di contenuto si affidano alla pagina e agli altri le proprie emozioni, la propria vita. Per questo servono rispetto e gratitudine a chi svela l’autenticità del proprio essere con la leggerezza della parola poetica, come fa Piero Panattoni nella raccolta Apparizioni, la prima silloge dopo varie pubblicazioni di prosa. Sono datate 2020 e 2021, anni insoliti e dolorosi che hanno stampato nei nostri occhi e nella mente immagini che vorremmo cancellare. Panattoni non
Read More Posted On Dicembre 19, 2022By Gianfranco CordìIn Sun
«Esistono esseri come vampiri; alcuni di noi hanno avuto prove che essi esistono. Ma anche se non abbiamo prove dovute a nostra dolorosa esperienza, gli insegnamenti e la documentazione del passato offrono sufficiente prova per persone sane di testa. Io confesso che in principio ero scettico. Se non era che per lunghi anni ho abituato me stesso ad avere mente aperta, non potevo credere prima del tempo in cui quel fatto mi ha rimbombato negli orecchi: “Vedi! Vedi! Io ho prova! Io ho prova!” Ahimè, se sapevo prima quello che
Read More Posted On Dicembre 7, 2022By Marisa CecchettiIn Sun
E’ una notte d’autunno del ’72 quando verso mezzanotte arriva in treno alla stazione, in una piazza semiallagata da un temporale, attraversata solo da un topo di fogna fuggiasco, con una laurea in Lettere Moderne fresca in tasca e tanti sogni. A cinquant’anni dal suo arrivo a Pisa – provenienza Roma – Luciano Luciani si racconta. Insegnava già a Roma nei Centri di Formazione Professionale, “un settore già incoerente per la pluralità di soggetti che vi operavano, -enti pubblici e privati, religiosi e sindacali; assistenziali e di pura speculazione” in
Read More Posted On Novembre 23, 2022By Daniele LutiIn Sun
Bailamme è uscito, per la prima volta, nel 1983. Questa di cui mi occupo e discuto criticamente adesso è la ristampa che risale all’ aprile 2022. Pierantonio Pardi l’ha voluta parendogli questo il modo per tornare sui suoi passi, per misurare lo stato della letteratura, oggi, a distanza di quasi quarant’anni dalla prima edizione, in un contesto dove ormai sono di nuovo centrali, dopo agonie e decessi, le trame con tanto di gallerie di personaggi con ruoli a schema fisso e gli autori a loro proprio agio a grufolare nei
Read More Posted On Novembre 21, 2022By Marzia MaestriIn Sun
Stiamo entrando nel dorato mondo delle guide, ma non di quelle mainstream che vogliono comandare il lettore come un infante che ignora ogni pezzo di spazio esterno di un luogo desiderato o di una destinazione turistica. Infatti l’acquisto di una guida rientra tra i piccoli riti che si compiono prima di un viaggio e se già perdersi tra le pagine ne rappresenta l’inizio, nel caso della Sicilia da scoprire di Marcella Croce questa sensazione è ancora più tangibile grazie alla scrittura che la caratterizza: luminosa, accogliente, dettagliata. Ognuno di noi
Read More Posted On Novembre 18, 2022By Marisa CecchettiIn Sun
Era ancora una bambina Alessandra Calanchi quando l’Apollo 11, il 20 luglio del ’69, sbarcò sulla Luna. L’emozione ha fatto galoppare la fantasia fin da allora. In attesa di un nuovo allunaggio, l’attenzione si è rivolta a Marte, a cui da decenni puntano le sonde di USA, Russia e altre parti del mondo. Nell’immaginario collettivo il Pianeta Rosso -colore dovuto alla presenza dell’ossido di ferro, che ha preso il nome dal dio mitologico e sanguigno della guerra- è sempre stato il simbolo degli alieni, degli extraterrestri lontani sì dalla Terra,
Read More Posted On Novembre 9, 2022By Marisa CecchettiIn Sun
Anna, Silvia, Lisa, tre nomi femminili che si alternano nel bel romanzo di Alessandra Favilli: la prima è la trisnonna della seconda, Lisa è un’orsa di quelle reintrodotte dalla Slovenia nel Trentino in seguito alla estinzione dell’orso bruno sulle Alpi: “Il taglio sempre più esteso dei boschi, l’avanzare inesorabile dei pascoli e delle coltivazioni, l’orso costretto a rifugiarsi sempre più in alto, sempre più in fondo, e l’epopea dei cacciatori, piccoli eroi di quelle valli, che a suon di schioppettate sterminavano le temutissime belve, tutto ciò assumeva, nelle parole dell’uomo,
Read More Posted On Novembre 1, 2022By Marisa CecchettiIn Sun
Il Planetario di Andrea Gibellini (Sassuolo 1965) è una ricerca continua di luce -all’interno di un Planetario si ha l’illusione del cielo stellato- in un tendere verso l’alto. Luce che vince sopra le mattine uggiose di nebbia, sugli acquitrini, che risplende sopra le colline, che si identifica con la poesia stessa, l’unica che dà senso e chiarìa ai giorni – “scrivo perché non voglio il buio”- che porta con sé immagini e memoria: “E’ come una danza la poesia/che riesco di tanto in tanto/ a fare con una musica/ non
Read More Posted On Ottobre 18, 2022By Marzia MaestriIn Sun
Il nuovo libro di Marisa Cecchetti è un poema della memoria. La scrittrice ci stimola alcune domande: quanto dura un’estate? di chi è l’estate raccontata? L’autrice insieme al fratello si ritrovano in un tempo d’estate, nei luoghi dell’infanzia e riportano in vita, oltre ai genitori, uno spazio temporale distante eppure vicinissimo. La lettura di Questo ondulare della terra è come camminare tra le parole, come se passo dopo passo, cioè verso dopo verso, avessimo intrapreso questa passeggiata poetica insieme ai ricordi. E i ricordi sono talmente intensi che è come
Read More Posted On Ottobre 18, 2022By Marisa CecchettiIn Sun
“Al mondo, ci sono cose più importanti da considerare che il dolore. Una è la grazia. O chiamatela decoro. O chiamatela amore”: è un incipit che stupisce ma indica due elementi portanti del romanzo di Don Robertson (Cleveland 1929-1989), il dolore e l’amore, strettamente legati tra loro. Eppure il protagonista Morris Bird III si presenta con una forte carica vitale: ha diciassette anni, è un bravo giocatore di basket, ha una ragazza che frequenta la sua stessa classe. Ed è quasi Natale a Cleveland, nel 1952. Vero è che ha
Read More