Posted On marzo 26, 2020By Martino BaldiIn Sun
Romanzo per racconti, romanzo a quadri, linked stories, romanzo corale… chiamatelo come vi pare ma sappiate che il mosaico di La parola magica è uno dei più potenti esordi nella narrativa italiana degli ultimi mesi. Ambientato in una Milano contemporanea, naturalmente da bere, tra ristoranti etnici e viaggi intercontinentali, sedute dallo psicanalista e chirurghi estetici, ma anche nel subconscio metropolitano delle agenzie funebri e delle sale colloqui di un carcere, intreccia le storie di sette personaggi di estrazione borghese colti nel pieno delle loro disperazioni. Leo si risveglia all’indomani di
Read More Posted On marzo 14, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Sono quattordici racconti brevi, quelli dello scrittore brasiliano Amilcar Betttega, tradotti per la prima volta in Italia da Daniele Petruccioli, grazie ad una borsa dal Programma di Residenza per traduttori stranieri in Brasile, del Ministero della Cultura brasiliano. Il titolo rimanda a R. Carver:“Lasci la stanza com’è. È tutto pronto ora. Siamo pronti. Vuole avviarsi?» riportato nel testo ad esergo La lettura trascina subito in un contesto inusuale dove la realtà si confonde e si alterna col sogno, dove la immaginazione crea dimensioni inattese e si perdono le linee di
Read More Posted On febbraio 24, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Piero Simon Ostan, Portogruaro 1979. Ne ricordo la provenienza perché talora l’Italiano dei suoi versi si alterna al dialetto -un dialetto che sa di casa, di terra natale, di madre-, guidando a quella tessera fondamentale del mosaico, la famiglia, sulla quale si basa la società. Questo non per una chiusura verso l’esterno, bensì per la rivalorizzazione della dimensione privata che oggi rischia di essere travolta, e per un bisogno profondo di non conformarsi e confondersi, in una fuga “da questa terra imbrattata/che non dà più figli”. La silloge si apre
Read More Posted On febbraio 7, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Il racconto -sembra- non è il genere letterario più ricercato, almeno in Italia. Altrove no, basti pensare alla canadese Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013. E se penso allo scrittore Giulio Monteiro Martins, precocemente scomparso, brasiliano che ha trovato in Italia, a Lucca, la sua seconda patria, mi tornano le sue parole sull’importanza del racconto nell’America latina, che suonano pressappoco così: “il racconto là è amato più del romanzo, perché vuole una tensione interna ed un epilogo contenuti in un arco breve, una struttura tesa, e perciò richiede
Read More Posted On febbraio 1, 2020By Martino BaldiIn Sun
Mancava un libro così complesso su Gesualdo da Venosa, rivoluzionario madrigalista che a cavallo tra Cinquecento e Seicento si fece portatore di una avveniristica concezione musicale, il cui valore fu riaffermato in pieno Novecento soprattutto da Igor Stravinskij. Ma non mancava certo una grande quantità di fonti eterogenee, dovute in parte al fascino della sua così originale produzione e in parte al mistero della sua drammatica vicenda personale, a partire dal più noto episodio in cui fece strage della moglie Maria d’Avalos e del suo amante, fino alla soppressione per
Read More Posted On gennaio 29, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Non è il primo romanzo che leggo di Dag Solstad, ritenuto uno dei maggiori scrittori scandinavi contemporanei, “l’unico ad aver ricevuto il Premio della Critica per tre volte, oltre al Premio del Consiglio Nordico e al Premio Nordico dell’Accademia svedese, noto come il piccolo Nobel”. T.Singer conferma, anzi rafforza, l’idea di grande originalità della sua narrazione, che in questo romanzo dapprima sorprende per la cura, quasi ostinazione, con cui Solstad elenca, seziona, rovescia, azioni e riflessioni di Singer, fino alla esasperazione, dando vita ad un personaggio complesso guardato con
Read More Posted On dicembre 10, 2019By Patrizia SardiscoIn Sun
«Mi atterriscono le orme» Orazio, Epistole I 1 La genesi di un libro di poesia è il mistero di quel libro, ed è il mistero della stessa poesia. Il libro è il custode della sua propria genesi ma è allo stesso tempo l’ariete sotto i cui colpi si aprono spaccati di luce sul mistero, brecce da cui saettando viene “– nel silenzio – tutto il bello”. Ma prima delle fondamenta, prima di ogni genesi, ai miei occhi appare particolarmente significativa l’opera di splateamento costituita dal distico con cui si apre Dire,
Read More Posted On dicembre 2, 2019By Maria AlloIn Sun
Nelle poesie di questa nuova silloge di Anna Maria Curci, Nei giorni per versi (Arcipelago itaca, 2019), la cifra comune alle opere precedenti è la misura, perseguita non solo sul piano morale, ma anche nella versificazione: il lessico usato è quello delle persone colte, senza contorsioni e preziosismi, la singola parola è valorizzata dai sapienti accostamenti, dall’associazione intelligente con la delicatezza di chi sa suggerire senza dire. L’aggettivazione è essenziale, gli artifici retorici usati con sobrietà e in funzione espressiva determinante con quella compostezza e ricerca di perfezione formale cui già ho
Read More Posted On novembre 18, 2019By Alessandro AgostinelliIn Sun
Il tema di questo libro potrebbe a prima vista risultare ostico. Si racconta, infatti, dell’architetto e urbanista Arieh Sharon (da non confondere con Ariel Sharon, del quale non era nemmeno parente) e del Piano nazionale d’Israele, tra il 1948 e il 1953, cioè dell’ufficio che nel momento di maggiore spinta politica e di più grande intensità emotiva contribuì a disegnare il nuovo stato d’Israele, attraverso uno studio appassionato, per certi versi erudito e ispirato ai migliori principi urbanistici e architettonici del periodo. Nel primo caso ci si riferisce in buona
Read More Posted On novembre 11, 2019By Marisa CecchettiIn Sun
Questa volta The Passenger non ci porta a visitare un Paese, come fa di solito -abbiamo conosciuto Islanda, Grecia, Portogallo, Giappone…- ma si ferma in una città, Berlino, al centro della attenzione dei media e di tutti noi, a trenta anni da quel 9 novembre 1989 che ha cambiato la storia della Germania, l’assetto dell’Europa, la scomparsa dei blocchi contrapposti USA – URSS. Dà la parola a scrittori e giornalisti, conoscitori profondi della storia, della cultura, delle situazioni, come Andrea D’Addio, Falko Hennig, Peter Schneider, Daniel Schulz, Vincenzo Latronico,
Read More