Sun Category

Morellini editore ha avuto una grande idea. Un prodotto dell’editoria turistica che mancava: la Guida al turismo industriale. È giusto, in questi tempi grami, in cui viaggiare è diventato quasi impossibile, creare nuove occasioni di racconti di viaggio, anche attraverso una guida come questa che è un elenco ragionato e utilissimo per conoscere quanto l’Italia, da paese prevalentemente rurale si è sviluppato industrialmente nel dopoguerra. Jacopo Ibello, attraversa la penisola da nord a sud e, dopo una sintetica e precisa introduzione sulla storia della nascita dell’industria moderna nella nostra nazione,Read More
Israele è al punto di non ritorno. il 23 marzo prossimo si terranno le quarte elezioni politiche in soli due anni. “L’immagine che arriva dalla Knesset il 16 marzo [2020] è il simbolo del momento surreale che sta vivendo Israele. Il parlamento è praticamente deserto a causa delle misure anticontagio da Covid-19. Per quaranta volte, tre parlamentari a turno entrano nel luogo simbolo della democrazia israeliana per prestare giuramento. La nuova Knesset si insedia in questo modo, tra distanziamenti, mascherine e disinfettanti. Non è ancora chiaro chi governerà il PaeseRead More
Un’autobiografia presentata come prima edizione, dalle grandi aspettative. Poi, a pagina 143, nelle conclusioni dell’autore, si scopre che è già stata pubblicata dieci anni prima… E allora non si capisce perché l’editore non dichiari questa cosa nel colophon. È veramente stravagante che non si scriva a inizio libro, essendoci pure una specie di introduzione dell’autore, che il libro è una riedizione o ristampa. Già questo aspetto pone alcuni dubbi sull’operazione libraria dell’editore che pare sia soltanto un’operazione commerciale per sfruttare l’ottantesimo compleanno del cantautore più cantautore che ci sia inRead More
“A chi semina, a chi raccoglie,/ a voi e alle mie metamorfosi”: la dedica contiene la sintesi del pensiero ed oso dire della personalità di Giuseppina Biondo, giovane poetessa siciliana. Colpiscono il suo linguaggio, la freschezza e la forza delle immagini,   il frequente rimando alle  metamorfosi: “Divenni albero all’improvviso / e si compì la mia metamorfosi”, metamorfosi  intese  in senso di accrescimento, di ampliamento del sé fino ad accogliere istanze universali: “e non mi domanderò dell’alba e delle stagioni,/ perché sarò il loro inizio e il loro cambiamento”. E’ comeRead More
Emigrato da giovane dalla Calabria ad Amburgo, dopo essersi fatto conoscere in Germania come narratore, nel 2012 Carmine Abate ha pubblicato con Mondadori La collina del vento, romanzo con cui ha vinto il Campiello, che ci riporta nella sua Calabria. Lui è di Carfizzi (1954), paese di lingua e cultura arbereshe- quella degli Albanesi d’Italia. Il tema dell’emigrazione, unico modo per sfuggire alla mancanza di lavoro che ha sempre attanagliato il nostro Sud, è frequente nei suoi libri, anche ne L’albero della fortuna, in cui ha raccontato la storia diRead More
Più che un libro, questo di Michel Platini, è una memoria, una testimonianza, un j’accuse al mondo del calcio. Non di quello giocato, ma del calcio della Fifa, della grande istituzione internazionale che nel corso dei decenni ha accumulato assenza di credibilità, e la nomea di dispensatrice di soldi al nero, sotto la guida di Sepp Blatter. Con questa ulteriore autobiografia Platini non vuole raccontare la gioia per le vittorie calcistiche, non indica la speranza di mantenere la purezza primigenia del calcio giocato dai ragazzi (anche se lo accenna e loRead More

Posted On Dicembre 11, 2020By Marisa CecchettiIn Sun

Matteo Bianchi, Fortissimo, Minerva Edizioni 2019, pag. 96, € 10,00

Una nuova collana di poesia, diretta da Giancarlo Pontiggia e Cinzia Demi, porta un nome femminile, Cleide, quello della figlia di Saffo, “alla quale la madre dedica dei bellissimi versi, quasi a mostrare l’indirizzo rivolto ai figli e alle figlie della poesia”, come scrive Cinzia Demi in una nota finale al testo del giovane Matteo Bianchi. In Fortissimo ad una parte diaristica iniziale, Diario di un amore, Bianchi affianca Mezzo Piano, poesie che vanno dal 2008, quando era appena ventenne, al 2018. Un filo attraversa ed unisce le due parti,Read More
Cardini poeta. Una sorpresa per tutti coloro che conoscono il grande storico delle Crociate, il professore che ha sempre redarguito chi ha pensato di mettere in evidenza le contrapposizione tra musulmani e Occidente, piuttosto che le vicinanze e le analogie tra Ebraismo, Cattolicesimo e Islam. Ma in fin dei conti non proprio uno stupore, perché Cardini è sempre stato uno scrittore, un amante delle belle lettere. Lo vedo prima di tutto come un sentimentale, come un uomo emotivo che dissimula benissimo questa sua forza e tenerezza congiunte con l’aspetto spiccioRead More
Una copertina che sa di teatro: una maschera nuda, “ferita” da linee che spezzano il colore rosso pompeiano di un immaginario sipario, lacrima una sua trasfigurazione sospesa. È questa l’acrobazia grafica, bellissima e ricca di significati, che apre e racchiude Se mi porti con te, una silloge poetica di Marisa Cecchetti. Sono 27 liriche che raccontano il pietrificarsi della vita sotto il gelo del Covid che ancora paralizza la nostra esistenza, il lento inesorabile debraille che corrode e corrompe il nostro habitat spirituale e mentale. Un bombardamento di meteore sulleRead More

Posted On Novembre 17, 2020By Martino BaldiIn Sun

Aldo Buzzi, Tutte le opere, La Nave di Teseo, 2020, 35 euro

Aldo Buzzi ha attraversato, con discrezione e stile, quasi interamente il secolo scorso. Nato a Como nel 1910, si è spento a Milano nel 2009. La sua intelligenza viva ed acuta ha guidato quella che è stata una delle penne italiane più agili ed essenziali, spiritose ed appuntite del secolo (per intendersi, della famiglia dei Monelli e dei Vergani, dei Gadda e dei Flaiano). La cosa strana è che (quasi) nessuno lo sa. Prosatore eclettico e sottile, abbandonò l’architettura per il cinema (fu, tra l’altro, per un ventennio collaboratore delRead More