Posted On Aprile 24, 2020By Claudio SerniIn Sun
In questo tempo sospeso e in parte svuotato di senso, la letteratura e la poesia potrebbero prendersi un ruolo che avevano forse perduto nell’ordinaria vita quotidiana contemporanea. Samuele Editore (progetto ormai in piedi da oltre un decennio, voluto da Alessandro Canzian che gli dedica anima, cuore e braccia) ha pubblicato una nuova antologia di poeti contemporanei italiani che dovrebbe fare il punto non solo del rapporto tra epidemia (cioè straordinario) e poesia (cioè senso della lingua), ma anche nominare insieme le voci poetiche italiane più autentiche del nostro tempo. La
Read More Posted On Aprile 13, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
“Mi chiedo se ogni essere umano non sia per caso chiamato a prendere in consegna la voce di almeno un altro essere umano, se ogni vita non debba offrire la propria voce, per quanto flebile essa sia, ad almeno un’altra vita”. La risposta sta nel romanzo di Paolo Miorandi, L’unica notte che abbiamo, dove la voce narrante raccoglie le storie di famiglia raccontate da un’anziana signora incontrata per un errore che sembra voluto dal destino. Il lettore rimane disorientato dalle prime voci narranti – non è ancora l’anziana-. I numerosi
Read More Posted On Aprile 5, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
L’asino del Messia è un titolo acclarato dal racconto di una vita, ma anche endemico al sentimento dell’autore. Wlodek Goldkorn definisce con questo libro il suo stare nel Mondo. Scrive all’inizio: “Per me essere di casa è conoscere la lingua e siccome in diverse lingue sono di casa, ho diverse identità. Il mio legame con Israele sta nella meravigliosa bellezza dell’ebraico”. E Israele è il basso continuo di questa narrazione, anche se non ne è protagonista assoluto e risolutivo della storia. Anzi, esso è più il buono e il cattivo insieme,
Read More Posted On Marzo 30, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Un uomo è a pezzi dopo la fine del suo rapporto di coppia: ancora fortemente innamorato della moglie e con un doloroso senso di mancanza del figlioletto, è caduto in una depressione forte, ha assunto farmaci, ha rischiato l’autolesionismo. Poi qualcosa è scattato, il senso di rispetto di sé e per la vita, ed ha trovato la forza di mettere poche cose in uno zaino, di caricare una mountain bike e partire per un viaggio. Da solo. Nelle sue condizioni è sembrato un po’ pazzo. Invece è stato l’inizio di
Read More Posted On Marzo 26, 2020By Martino BaldiIn Sun
Romanzo per racconti, romanzo a quadri, linked stories, romanzo corale… chiamatelo come vi pare ma sappiate che il mosaico di La parola magica è uno dei più potenti esordi nella narrativa italiana degli ultimi mesi. Ambientato in una Milano contemporanea, naturalmente da bere, tra ristoranti etnici e viaggi intercontinentali, sedute dallo psicanalista e chirurghi estetici, ma anche nel subconscio metropolitano delle agenzie funebri e delle sale colloqui di un carcere, intreccia le storie di sette personaggi di estrazione borghese colti nel pieno delle loro disperazioni. Leo si risveglia all’indomani di
Read More Posted On Marzo 14, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Sono quattordici racconti brevi, quelli dello scrittore brasiliano Amilcar Betttega, tradotti per la prima volta in Italia da Daniele Petruccioli, grazie ad una borsa dal Programma di Residenza per traduttori stranieri in Brasile, del Ministero della Cultura brasiliano. Il titolo rimanda a R. Carver:“Lasci la stanza com’è. È tutto pronto ora. Siamo pronti. Vuole avviarsi?» riportato nel testo ad esergo La lettura trascina subito in un contesto inusuale dove la realtà si confonde e si alterna col sogno, dove la immaginazione crea dimensioni inattese e si perdono le linee di
Read More Posted On Febbraio 24, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Piero Simon Ostan, Portogruaro 1979. Ne ricordo la provenienza perché talora l’Italiano dei suoi versi si alterna al dialetto -un dialetto che sa di casa, di terra natale, di madre-, guidando a quella tessera fondamentale del mosaico, la famiglia, sulla quale si basa la società. Questo non per una chiusura verso l’esterno, bensì per la rivalorizzazione della dimensione privata che oggi rischia di essere travolta, e per un bisogno profondo di non conformarsi e confondersi, in una fuga “da questa terra imbrattata/che non dà più figli”. La silloge si apre
Read More Posted On Febbraio 7, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Il racconto -sembra- non è il genere letterario più ricercato, almeno in Italia. Altrove no, basti pensare alla canadese Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013. E se penso allo scrittore Giulio Monteiro Martins, precocemente scomparso, brasiliano che ha trovato in Italia, a Lucca, la sua seconda patria, mi tornano le sue parole sull’importanza del racconto nell’America latina, che suonano pressappoco così: “il racconto là è amato più del romanzo, perché vuole una tensione interna ed un epilogo contenuti in un arco breve, una struttura tesa, e perciò richiede
Read More Posted On Febbraio 1, 2020By Martino BaldiIn Sun
Mancava un libro così complesso su Gesualdo da Venosa, rivoluzionario madrigalista che a cavallo tra Cinquecento e Seicento si fece portatore di una avveniristica concezione musicale, il cui valore fu riaffermato in pieno Novecento soprattutto da Igor Stravinskij. Ma non mancava certo una grande quantità di fonti eterogenee, dovute in parte al fascino della sua così originale produzione e in parte al mistero della sua drammatica vicenda personale, a partire dal più noto episodio in cui fece strage della moglie Maria d’Avalos e del suo amante, fino alla soppressione per
Read More Posted On Gennaio 29, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Non è il primo romanzo che leggo di Dag Solstad, ritenuto uno dei maggiori scrittori scandinavi contemporanei, “l’unico ad aver ricevuto il Premio della Critica per tre volte, oltre al Premio del Consiglio Nordico e al Premio Nordico dell’Accademia svedese, noto come il piccolo Nobel”. T.Singer conferma, anzi rafforza, l’idea di grande originalità della sua narrazione, che in questo romanzo dapprima sorprende per la cura, quasi ostinazione, con cui Solstad elenca, seziona, rovescia, azioni e riflessioni di Singer, fino alla esasperazione, dando vita ad un personaggio complesso guardato con
Read More