Posted On Dicembre 27, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Più che un libro, questo di Michel Platini, è una memoria, una testimonianza, un j’accuse al mondo del calcio. Non di quello giocato, ma del calcio della Fifa, della grande istituzione internazionale che nel corso dei decenni ha accumulato assenza di credibilità, e la nomea di dispensatrice di soldi al nero, sotto la guida di Sepp Blatter. Con questa ulteriore autobiografia Platini non vuole raccontare la gioia per le vittorie calcistiche, non indica la speranza di mantenere la purezza primigenia del calcio giocato dai ragazzi (anche se lo accenna e lo
Read More Posted On Dicembre 11, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Una nuova collana di poesia, diretta da Giancarlo Pontiggia e Cinzia Demi, porta un nome femminile, Cleide, quello della figlia di Saffo, “alla quale la madre dedica dei bellissimi versi, quasi a mostrare l’indirizzo rivolto ai figli e alle figlie della poesia”, come scrive Cinzia Demi in una nota finale al testo del giovane Matteo Bianchi. In Fortissimo ad una parte diaristica iniziale, Diario di un amore, Bianchi affianca Mezzo Piano, poesie che vanno dal 2008, quando era appena ventenne, al 2018. Un filo attraversa ed unisce le due parti,
Read More Posted On Dicembre 7, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Cardini poeta. Una sorpresa per tutti coloro che conoscono il grande storico delle Crociate, il professore che ha sempre redarguito chi ha pensato di mettere in evidenza le contrapposizione tra musulmani e Occidente, piuttosto che le vicinanze e le analogie tra Ebraismo, Cattolicesimo e Islam. Ma in fin dei conti non proprio uno stupore, perché Cardini è sempre stato uno scrittore, un amante delle belle lettere. Lo vedo prima di tutto come un sentimentale, come un uomo emotivo che dissimula benissimo questa sua forza e tenerezza congiunte con l’aspetto spiccio
Read More Posted On Novembre 27, 2020By Daniele LutiIn Sun
Una copertina che sa di teatro: una maschera nuda, “ferita” da linee che spezzano il colore rosso pompeiano di un immaginario sipario, lacrima una sua trasfigurazione sospesa. È questa l’acrobazia grafica, bellissima e ricca di significati, che apre e racchiude Se mi porti con te, una silloge poetica di Marisa Cecchetti. Sono 27 liriche che raccontano il pietrificarsi della vita sotto il gelo del Covid che ancora paralizza la nostra esistenza, il lento inesorabile debraille che corrode e corrompe il nostro habitat spirituale e mentale. Un bombardamento di meteore sulle
Read More Posted On Novembre 17, 2020By Martino BaldiIn Sun
Aldo Buzzi ha attraversato, con discrezione e stile, quasi interamente il secolo scorso. Nato a Como nel 1910, si è spento a Milano nel 2009. La sua intelligenza viva ed acuta ha guidato quella che è stata una delle penne italiane più agili ed essenziali, spiritose ed appuntite del secolo (per intendersi, della famiglia dei Monelli e dei Vergani, dei Gadda e dei Flaiano). La cosa strana è che (quasi) nessuno lo sa. Prosatore eclettico e sottile, abbandonò l’architettura per il cinema (fu, tra l’altro, per un ventennio collaboratore del
Read More Posted On Novembre 6, 2020By Mascha StroobantIn Sun
Novembre. È un momento particolare per leggere poesia. Ora più che mai. Il libro di Luigi Oldani Come ventagli è lì che mi aspetta sul tavolo, lo osservo e penso che l’estate (il kigo – 季語) accennata nel titolo è ormai passata – per tradizione, in ogni haiku è presente un riferimento stagionale o “parola della stagione”, ovvero un accenno alla stagione in cui è stato composto o al quale si riferisce. Forse al libro mancherà il potere di emozionarmi perché privato del suo giusto contesto stagionale. Concludo immaginando che mi
Read More Posted On Ottobre 23, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Anche Lucignana sembrava abbandonata mentre procedevo su per la salita che porta a Sopra la penna, la libreria di Alba Donati, piccola e accoccolata contro il muro a secco che sostiene la strada, aperta verso la vallata. Mi sono arrivate voci, le ho seguite fino ad un cortile dove pochi anziani giocavano a carte. Salga su, la trova alla sua destra. La voce delle case abbandonate era il libro più adatto, più giusto, da acquistare in quel guscio d’uovo di libreria, dopo una tisana bevuta al tavolino piccolo, guardando il
Read More Posted On Ottobre 19, 2020By Alessandro AgostinelliIn Sun
Fratus abita tra la carta e la corteccia. La sua figura ha perso la capigliatura riccia e selvaggia di qualche anno fa, per diventare minimale, prossima alla calvizie autoimposta. Vive vicino al bosco e di mestiere fa il dendrologo scrittore, cioè colui che studia e osserva con amore meditabondo gli alberi, le piante, le nostre radici vegetali impresse fino al cuore della Terra e ne scrive per riportarle alla parola necessaria della vita relazionale. L’autore Sono anni che ci conosciamo e quando penso a lui, all’homo radix, spesso mi vengono
Read More Posted On Ottobre 12, 2020By Marco GiaconiIn Sun
Gli italiani non sono abituati all’ironia. Preferiscono il sarcasmo, cioè l’ironia nella sua forma cattiva e guerresca, senza essere un popolo guerriero. L’ironia è soprattutto “dissimulazione” come nelle domande, quasi retoriche ma mai del tutto, che Socrate pone ai suoi interlocutori platonici o senofontei. Mentre il sarcasmo (tardo latino sarcasmus) che poi deriva sempre da un termine greco sarkazein, ovvero “mordersi le labbra per la rabbia” è spesso preferito dai nostri connazionali. Ma l’ironia fa più male. Perché questa impossibilità, ormai comprovata, degli italiani all’uso e alla comprensione dell’ironia, al
Read More Posted On Ottobre 6, 2020By Marisa CecchettiIn Sun
Quando Kader Abdolah (Arak 1954) ci riporta nel paese da cui è dovuto fuggire, l’Iran, ritroviamo la atmosfera magica che lui ha sempre saputo creare, e ci vengono subito in mente capolavori come Scrittura cuneiforme e La casa della moschea. Ora si conosce la vita di Sultan fin da bambino nel castello di famiglia alle pendici delle montagne. Lo seguiamo al tempo dello scià Reza Palhevi, poi durante la rivoluzione del 1979 con l’avvento di Khomeini, durante la guerra Iraq- Iran, fino alla fuga in Pakistan e finalmente in Olanda..
Read More