Posted On Aprile 20, 2022By Rassegna ItalianaIn Culture Club
«Le nobildonne erano stupende». Come mai, Arrigo Cipriani? «Belle, ricche e parsimoniose». Chi era la più bella? «Una volta avrei detto Diana Cooper: portava cappelli enormi, non aveva mai preso un raggio di sole in vita sua. Ora direi la duchessa di Manchester. Aveva sposato un petroliere, poi un banchiere, infine il duca di Manchester: e ognuno le aveva lasciato qualcosa». Tra le italiane? «La contessa Morosini non perse mai una partita di poker. Diceva: vedo!, e poi, ogni volta: vinco io! L’avversario, intimidito, non osava chiedere alla contessa di
Read More Alexandr Ozerski è un pittore e un insegnante di prestigio. È nato nel 1982 a Ekaterinburg (ex-URSS) e vive in Italia dal 1991. Di origini russe è arrivato in Emilia-Romagna a nove anni. Ha studiato e lavora in Italia da tantissimi anni e non poteva immaginare che l’ombra dell’attuale e orribile guerra potesse “bruciare” anche la sua mostra pittorica, ispirata a un’innocua mitologia slava. È accaduto a Parma qualche giorno fa. La mostra era ormai pronta per l’inaugurazione, ma è stata bloccata dalla cooperativa che doveva ospitarla nel suo spazio
Read More La prima idea che mi viene in mente, analizzando questo libro è quella di stabilire una similitudine con l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Nell’O.F. si intrecciano le vicende di numerosissimi eroi e Ariosto interrompe spesso e improvvisamente la narrazione per passare a narrare le vicende quando di uno, quando di un altro personaggio. In questo poema c’è un calibratissimo congegno narrativo in cui il narratore porta avanti in parallelo il racconto di più vicende contemporaneamente troncandole e riprendendole, conducendo numerosi fili narrativi ad intersecarsi tra di loro per dividersi poi
Read More Posted On Febbraio 28, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club
CAPITOLO 1. Fatti e sentimenti. «Elèna Vasílievna, che non ha mai amato nulla all’infuori del proprio corpo ed è una delle più sciocche donne del mondo, – pensava Pierre, – sembra alla gente l’apice dell’intelligenza e della finezza e tutti si inchinano davanti a lei. Napoleone Bonaparte era disprezzato da tutti finché era grande e da che era diventato un miserabile commediante l’imperatore Francesco fa di tutto per dargli la figlia come concubina. Gli spagnoli innalzano preghiere a Dio per mezzo del clero cattolico in ringraziamento di aver vinto i
Read More Posted On Febbraio 22, 2022By Rassegna ItalianaIn Culture Club
22.02.2022. La particolarità della data è evidente: la sequenza delle sue cifre è tale che la si può lèggere indifferentemente da sinistra o da destra. In questo secolo è già successo altre volte: per due anni consecutivi, a cominciare dal 10.02.2001 e dal 20.02.2002; poi ancora con 01.02.2010, 11.02.2011, 21.02.2012, 02.02.2020 e con 12.02.2021. Un’altra data del genere, in questo secolo, capiterà altre 21 volte fino al 2092, nei successivi cento anni si verificherà 30 volte (l’ultima sarà quella 29.12.2192); dopo bisognerà attendere il 10 marzo del terzo millennio (10.03.3001).
Read More Per convenzione, le meraviglie del mondo sono sette, ma i diversi popoli non sono d’accordo su quali siano – con, forse, l’eccezione delle piramidi d’Egitto, che ancora oggi appaiano sulle liste di tutti. A causa dei nostri paraocchi culturali, tendiamo a ignorare le ‘meraviglie’ che non sono nostre o che comunque sono difficili da raggiungere – o forse solo troppo antiche o troppo imponenti da comprendere a vista… Tra queste c’è la grande diga di Mā’rib, probabilmente il maggiore progetto d’ingegneria civile dell’antichità. I resti della diga si trovano nell’odierno Yemen:
Read More Posted On Febbraio 11, 2022By Gianfranco CordìIn Culture Club
MIRAGGI Dietro ogni viaggio c’è sempre un miraggio da considerare. Dietro ogni viaggio di caccia c’è sempre un miraggio (o dei miraggi) di morte. Herman Melville in questo suo Moby Dick o la balena (prefazione e traduzione di Cesare Pavese, Adelphi, Milano, 1987) ci porta «dietro» ogni viaggio (di baleneria e di marineria) attraverso numerosi simboli (o allegorie, o segni, o profezie, o, appunto: miraggi) per farci scontrare alla fine con un grosso punto interrogativo. Il libro (dei libri) è la storia di un certo Ismaele che dalla «città insulare
Read More La città inglese di Brighton and Hove – una nota stazione balneare sulla costa meridionale britannica – ha introdotto l’obbligo di includere nelle nuove costruzioni in muratura degli speciali mattoni forati per ospitare le numerose specie di api che non risiedono in alveari. Le api “solitarie” costituiscono infatti quasi 250 delle circa 270 specie di api presenti in Inghilterra. Dal 1900 il Regno Unito ha perso 13 specie, mentre altre 35 sono considerate a rischio di estinzione. Faye Clifton di Green&Blue – una delle aziende che fabbricano i “bee bricks” – spiega che i “mattoni
Read More Posted On Febbraio 2, 2022By Rassegna ItalianaIn Culture Club
Monica Vitti, è stata una di quelle attrici che rendono immortale il cinema italiano nel mondo. Lei, Monica l’indimenticabile, icona che va oltre il tempo, e che negli ultimi venti anni è stata nascosta dalla malattia, nell’oblio. Per lei il cinema e’ sempre stato elisir di vita e anche oggi le restituisce un eterno presente. Sappiamo che la verità è molto più dolorosa: una forma di Alzheimer che l’ha isolata dal mondo e che il marito Roberto Russo – che oggi affida la notizia della sua morte a Walter Veltroni su twitter – ha difeso con grande rigore
Read More Posted On Febbraio 1, 2022By Rassegna ItalianaIn Culture Club
Lo scorso aprile Daniel Hannan ha teorizzato una tregua nelle guerre culturali”, scrive Kristian Niemietz, studioso dell’Institute for Economic Affairs, sul sito Reaction: “Il suo ragionamento era perfettamente logico. Le guerre culturali sono un lusso. Possiamo preoccuparci del ‘wokeness’ quando non abbiamo niente di meglio a cui pensare. Ma nel mezzo di una pandemia, e di una grave crisi economica, dovremmo essere preoccupati dal tasso di disoccupazione e dall’indice del contagio piuttosto che da un’affermazione ritenuta politicamente scorretta. Purtroppo è successo esattamente il contrario. Dopo poche settimane ci siamo ritrovati nel mezzo
Read More