Posted On Gennaio 25, 2017By Matteo LeoneIn Veg
Il termine “sciatt” indica nel dialetto valtellinese ” i rospi ” , ovviamente non ha niente a che fare con l’animale. Sono delle frittelle croccanti con cuore di formaggio , che , con un’ insalatina fresca a sgrassare , sono ideali per un aperitivo. Ingredienti: 450 g di farina di grano saraceno, 220 g di farina “00”, 400 g di formaggio bitto, 30 ml di grappa, 25 g di lievito di birra, acqua gassata, cavolo cappuccio, finocchio, lattuga, radicchio, sale, pepe, aceto di mele, olio evo e olio di semi
Read More Posted On Gennaio 8, 2017By Matteo LeoneIn Veg
L’umanità dalla canapa ha ricavato cordame,tessuti,carta, abbigliamento, combustibili, solventi, cosmetici, medicine ma anche cibo che nell’ultimo periodo ha raccolto l’attenzione di molte persone. La farina di canapa non è altro che semi della pianta stessa triturati molto finemente così da avere la consistenza che ricorda la farina tradizionale. Ingredienti : 200 g farina “00”, 200 g di farina integrale, 100 g di farina di canapa, 60 g di olio evo, 30 g di sale, 20 g di zucchero, 15 g di lievito di birra e 300 g di acqua. Procedimento
Read More Posted On Dicembre 25, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Il cavolfiore è un ingrediente usato in molte regioni italiane (come il Lazio e la Campania) durante il periodo natalizio. In questo caso lo uso per un primo piatto leggero, che aiuta a sgrassare le grandi quantità di cibi grassi presenti nelle nostre tavole durante il natale. Ingredienti : 800 g di cavolfiore bianco, 100 g di olive nere denocciolate, 50 g di capperi, 2 fette di pane, 6 scalogni, prezzemolo, olio evo, sale e pepe q.b. Procedimento : Ripulite gli scalogni dalla buccia e tagliateli a lamelle fini, metteteli
Read More Posted On Dicembre 13, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Una ricetta perfetta per la domenica a pranzo, il giorno qui solitamente abbiamo più tempo da dedicare ai fornelli con amici e parenti. La verza è una verdura che se consumata da cruda è molto amara e quindi non gradita da tutti, ma se cucinata assume un sapore delicato e piacevole al palato. Ingredienti: 1 kg di patate, 300 g di farina “00”, 2 uova, 150 g di verza, 50 g di parmigiano grattugiato, 150 g di scamorza affumicata, 200 g di porro, 50 g di burro, 150 g di
Read More Posted On Novembre 30, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Siamo ormai quasi alla fine del nostro autunno ed è pensiero comune associare a questa stagione il frutto del castagno che è definito “il cereale che cresce sull’albero” (perchè molto simile al riso ed al frumento dal punto di vista nutrizionale) e che più rappresenta questo periodo dell’anno dove iniziamo a cercare il ristoro nelle nostre case al riparo dalle prime temperature fredde; quindi associare la castagna ad una minestra è semplicemente perfetto e ristoratore. Ingredienti: 500 g di castagne secche, 50 cl di latte, 200 g di riso, 100
Read More Posted On Novembre 21, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Il Seitan è un alimento di origine vegetale, che nella dieta vegetariana e vegana va a sostituire la carne ed il pesce in quanto alimento altamente proteico. Un gusto tipicamente orientale che si avvicina ad ogni palato, anche i più restii rimarranno piacevolmente sorpresi. Ingredienti: 1 kg di farina manitoba, 650 g di acqua, 80 g di olio evo, brodo vegetale, 100 g di alga wakame, 30 g di salsa di soia, sale e pepe q.b. Procedimento: Mettete in un recipiente farina, acqua e olio evo, impastate bene per almeno
Read More Posted On Novembre 11, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Un primo piatto con pasta fatta in casa molto semplice da preparare :” i cavatelli ” che , al contrario di come si pensa le sue origini sono molisane e non pugliesi. Li andiamo ad abbinare ad un pesto di basilico molto basilare con scorza di limone e nocciole tostate, per far si che abbia un sapore fresco e delicato. Ingredienti: 400 g di semola di grano duro, 100 g di foglie di basilico, 40 g di nocciole tostate, 200 g di acqua, 40 g di olio evo, q.b. di scorza
Read More Posted On Novembre 3, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Oggi presento un piatto molto speziato di natura indiana, con una breve delucidazione sul curry e la sua origine. Quello che noi chiamiamo Curry in India viene definito “Masala”, ovvvero una miscela di spezie. Questo nome ha un origine storica, infatti durante il dominio inglese le spezie indiane vennero importate in Inghilterra dove la gamma sconfinata di sapori speziati venne ridotta a un Masala abbastanza delicato a base principalmente di Curcuma, che oggi è noto a tutti come Curry. In questo piatto trovate la miscela “tandoori masala” Questa prende il
Read More Posted On Ottobre 19, 2016By Matteo LeoneIn Veg
Finalmente è il momento di un dessert : un tortino con cuore di fico che risulta leggero e aromatico al palato, senza troppe pretese vuole essere di natura contadina ma tecnicamente moderno. Ingredienti: 100 g di farina “00”, 10 g di farina di cocco, 70 g di olio di semi, 1 cucchiaino da caffè di cremor tartaro, poco bicarbonato, scorza di un limone, 10 g di fioretto(farina di mais macinata molto fine), 100 g di zucchero integrale, 70 g di succo di ananas, 4 fichi, 2 g di cannella in
Read More Posted On Ottobre 12, 2016By Matteo LeoneIn Veg
E’ la volta di una preparazione totalmente vegana, una maionese gustosa e leggera, che vi sorprenderà soprattutto per la sua semplicità. La maionese viene ancora vista da molti come una salsa da fast food piena di grassi e sicuramente non riconducibile alla cucina professionale; in realtà la maionese è una preparazione importate in quanto appartenente alle salse madri. Questa versione al latte di soia e curry è sicuramente strana rispetto all’originale, ma strano non sta necessariamente a una versione peggiore, anzi per certi aspetti a mio avviso è migliore. Ingredienti:
Read More