Words Category

Posted On Dicembre 19, 2022By Rassegna ItalianaIn Words

USA salvarono generale russo

Gli Stati Uniti sono intervenuti per impedire che l’Ucraina uccidesse il generale Valeri Gerasimov, nel timore che l’assassinio del capo di stato maggiore russo potesse portare ad una guerra tra Washington e Mosca. Lo rivela il New York Times ricostruendo le ore precedenti un attacco di Kiev contro i vertici militari di Putin lungo le linee del fronte ucraino. Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, quasi un anno fa, l’intelligence americana ha condiviso informazioni preziose con i servizi di Kiev, fornendo in più di un’occasione la localizzazione dei movimenti di molti uomini della catena di comando militare russa.Read More

Posted On Dicembre 7, 2022By Rassegna ItalianaIn Words

Cosa avete googolato?

Ucraina e Regina Elisabetta II sono stati i temi del 2022 per le ricerche degli italiani su Google. Calano le ricerche sul Covid. Domande su bonus e benzinaIl conflitto in Ucraina dilaga nelle ricerche degli italiani su Google nel 2022. Anche la morte della Regina Elisabetta II ha suscitato interesse, mentre cala nel nostro paese il coinvolgimento per la pandemia, si cercano solo istruzioni per i test anti-Covid. E’ questo il quadro che restituisce il popolare motore di ricerca che ripercorre la lista di parole, persone e curiosità che hanno fatto registrare il maggiore incremento di ricerche.Read More

Posted On Dicembre 2, 2022By James HansenIn Words

8 miliardi di vecchi…

Secondo le Nazioni Unite, l’ottomiliardesimo abitante del pianeta—una bambina di nome Vinice Mabansag—è nata in un ospedale di Manila, nelle Filippine, all’01:29 del mattino del 15 novembre di quest’anno. Vinice dovrebbe compiere sessant’anni nel 2082, all’incirca lo stesso anno in cui la popolazione del globo inizierà a calare, sempre secondo l’Onu. Altri studiosi anticipano di una ventina d’anni l’inizio del calo demografico, ma è una previsione difficile, che ormai dipende dai morituri, più che dai nascituri, cioè più dall’allungamento generalizzato dell’attesa di vita dei ‘già nati’ che dal volume diRead More

Posted On Novembre 29, 2022By Rassegna ItalianaIn Words

Juventus: mossa radicale

Finisce un’epoca che stava mestamente riducendo l’importanza del maggiore club calcistico italiano. Colpo di scena alla Juventus. L’intero consiglio di amministrazione, a partire dal presidente Andrea Agnelli, si è dimesso questa sera. Una decisione maturata al termine di una lunga riunione del cda straordinario convocato nel pomeriggio alla Continassa. Nella documentazione esaminata dal consiglio “i nuovi pareri legali e contabili degli esperti indipendenti, incaricati ai fini della valutazione delle criticità evidenziate da Consob sui bilanci della società al 30 giugno 2021”; oggi il consiglio bianconero ha “nuovamente esaminato le contestazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, leRead More

Posted On Novembre 23, 2022By Alfredo De GirolamoIn Words

Cop27: insufficiente

Ci sono voluti quasi 30 anni prima che anche l’ultimo muro cadesse alla creazione di un fondo “perdite e danni”, per gli stati più vulnerabili al climate change. Venuto meno veto e pregiudizio statunitense, è ora finalmente possibile istituire un programma di consistenti aiuti ai paesi in via di sviluppo e alle vittime degli eventi meteorologici estremi. L’aver raggiunto, in extremis, questo obiettivo diplomatico e climatico nonché di giustizia sociale, è un aspetto non trascurabile, che tuttavia non edulcora altri fallimenti nei negoziati di Cop27. L’inversione di rotta compiuta dall’amministrazioneRead More

Posted On Novembre 20, 2022By Andrea BianchiIn Words

Gli appunti segreti di Bin Laden

Da ormai cinque anni sul sito del DNI (Director of National Intelligence) è pubblica una selezione di materiali estratti dalla biblioteca di Bin Laden in seguito alla sua eliminazione (2 maggio 2011). I documenti rilasciati sono in totale 470mila e partono, nell’ordine di esposizione online, con 49 atti di ‘cancelleria’ – lettere, missive, report – e un altro blocco di 113 testi anch’essi a tema ideologico e mediatico. Meritano qualche attenzione due considerazioni sul Maghreb e specialmente sull’Algeria con una nota sulle presenze marocchine (con precisione: tra 18 e 22Read More

Posted On Novembre 18, 2022By Rassegna ItalianaIn Words

Il guaio del nemico a sinistra

La prospettiva del «campo largo» su cui si dibatte nel Partito democratico (cioè se stabilire o no un’alleanza di ferro con i 5 Stelle) può essere considerata come una sorta di nemesi storica. Una nemesi non solo rispetto all’orgogliosa autonomia di cui sempre andò fiero il suo più vero e illustre predecessore, il Partito comunista, ma anche rispetto alla capacità che esso ebbe — e che viceversa appare clamorosamente assente tra i «democratici» odierni — di far convivere al suo interno quasi tutto e il contrario di tutto. In quelRead More

Posted On Novembre 11, 2022By Alessandro AgostinelliIn Words

Fraterni… tiè

Sul Corriere di oggi, il disegnatore satirico Giannelli pubblica una vignetta esemplare. C’è Macron che illustra i tre capisaldi francesi della rivoluzione del 1789, base e identità della Repubblica d’oltralpe: Liberté, Egalité, Fraternité. Ma in un corto circuito legato alle notizie di ieri, cioè la solenne incazzatura dei francesi contro l’Italia che ha avuto l’ardire di mandare una (dicesi 1) nave, delle centinaia che durante l’anno approdano sul suolo della penisola, in un porto francese, Giannelli disegna Macron che fa il gesto dell’ombrello e dice: Fraterni…tiè!!! Questo atteggiamento la diceRead More

Posted On Novembre 8, 2022By Rassegna ItalianaIn Words

Strangers talk only about the weather…

Dopo esserci rallegrati per il caldo autunnale, che ci fa risparmiare sul gas, dovremmo tornare a preoccuparci del riscaldamento climatico. I dati sono allarmanti ma ci facciamo meno caso. C’è la guerra, c’è l’inflazione. Siamo fatti così. Viviamo di contraddizioni. Si apre in Egitto, a Sharm el-Sheikh, la Cop 27, la conferenza sul clima, in un’atmosfera che definire depressa è poco. Nel frattempo, il governo del Cairo reprime, nel silenzio internazionale, ogni forma di dissenso, anche ecologica. Si combatte di più la libertà di pensiero delle emissioni nocive. Il casoRead More

Posted On Novembre 4, 2022By Michelangelo FabbriniIn Voice of Jerusalem, Words

Israele, mai più come prima

In Israele si è votato lo scorso primo novembre. Sono le quinte elezioni negli ultimi tre anni e mezzo. I risultati da ieri sono definitivi. Non sono poi cambiati molto rispetto alle precedenti elezioni, ma c’è stata lo stesso la rivoluzione. Proviamo a interpretare qualche spunto. Anzitutto, ha vinto di nuovo Netanyahu. Dopo l’intermezzo di Yair Lapid, che per alcuni mesi ha guidato un governo del blocco anti-Netanyahu, ecco che il nostro ritorna. La coalizione che guida avrà 64 seggi su 120, ma soprattutto è la sua composizione interna cheRead More