In Israele si è votato lo scorso primo novembre. Sono le quinte elezioni negli ultimi tre anni e mezzo. I risultati da ieri sono definitivi. Non sono poi cambiati molto rispetto alle precedenti elezioni, ma c’è stata lo stesso la rivoluzione. Proviamo a interpretare qualche spunto. Anzitutto, ha vinto di nuovo Netanyahu. Dopo l’intermezzo di Yair Lapid, che per alcuni mesi ha guidato un governo del blocco anti-Netanyahu, ecco che il nostro ritorna. La coalizione che guida avrà 64 seggi su 120, ma soprattutto è la sua composizione interna che
Read More Posted On Novembre 1, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
La più alta affluenza alle urne da decenni in Israele riporta Benyamin Netanyahu al potere. La maggioranza a totale trazione di destra, che ha guidato in questo anno e qualche mese dall’opposizione, è accreditata dagli exit poll delle maggiori tv di 61/62 seggi su 120 alla Knesset, tanti quanti gli servono per governare il Paese. ‘King Bibi’ riconquista così nelle quinte elezioni in 3 anni lo scettro relegando il blocco variegato del suo maggior avversario, l’attuale premier Yair Lapid, a 54/55 seggi. Una vittoria – se lo spoglio reale dei voti confermerà gli exit – che riporta al comando il
Read More Posted On Ottobre 31, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
Luiz Inacio Lula da Silva ce l’ha fatta. L’ex sindacalista ha battuto per un soffio il suo avversario Jair Bolsonaro e sarà presidente del Brasile per la terza volta, in quella che i commentatori già definiscono “una vittoria storica”. Ma il Paese esce dalle urne spaccato, esausto dopo una campagna elettorale di due mesi, la più polarizzata dalla dittatura. Fino alla fine è stata una sfida all’ultimo voto, funestata dal caos nel trasporto pubblico, con molti elettori che in varie città del Paese non hanno avuto accesso gratuito ai mezzi, in un ballottaggio al veleno che ha rischiato di pesare
Read More Posted On Ottobre 31, 2022By Gianfranco CordìIn Words
Recalcati scrive di voler tornare sul concetto di merito. La sinistra, o quello che ne rimane, considera questo concetto alternativo a quello di inclusione. Recalcati spiega che è la stessa allergia che la cosiddetta sinistra (ma io ci metterei dentro anche il terzo polo, e la sinistra al PD) ha per il concetto di “sicurezza”, tema che sembra abbia fatto vincere la destra. Ogni volta che si mettono in campo “merito” e “sicurezza”, risorge l’anima di Massimo D’Alema – dopo vi spiego il motivo. Prendiamo l’articolo 34 della nostra Costituzione:
Read More Posted On Ottobre 31, 2022By Guelfo GuelfiIn Words
Tanto l’aria s’ha da cagnà… Prima o poi s’ha da cagnà. Ora viene da pensare a quanti ci hanno lasciato prima. Magari anche quello che hanno attraversato loro non era granché ma forse non pensavano al peggio, a ciò che appena hanno girato le spalle si è messo ad accadere. Scivolone dietro scivolone. Una guerra a uno sputo da casa. Ma che guerra. Che Putin non battesse pari lo pensavano anche loro. Bastava avere avuto occasione di passare da Mosca anche solo una volta negli ultimi quindici anni. Ricordo una
Read More Posted On Ottobre 30, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
“Vostre le guerre, nostre le bollette”. Dicono di più quattro parole di popolo che cento discorsi di politici. Anche perché i politici sono molto spesso dei politicanti e quasi sempre, se da una parte plaudono alla guerra – la mitica guerra di Zelensky aggredito da Putin, guai a non ricordarlo sempre – dall’altra non hanno granché da preoccuparsi dei relativi costi, insopportabili solo per la gente comune. Quella che se paga le bollette non mangia, ma davvero. E sono costi solo economici, per ora, trattandosi d’una guerra alla quale l’Italia
Read More Posted On Ottobre 26, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
Non è facile costruirsi un Pantheon quando devi escludere l’intera area che va da Che Guevara a Madre Teresa, già appannaggio di una sinistra onnivora in materia di ideali. Anche perché sennò «fàmo le tre», e già «sto a morì», come garbatellianamente il/la premier ha sussurrato a voce bassa ma a microfoni accesi. Così l’abituale elenco dei grandi ispiratori, in cui di solito i politici meno colti sono e più indulgono, stavolta si è ridotto all’osso. Si potrebbe quasi dire che hanno fatto più notizia quelli che non ci sono,
Read More Posted On Ottobre 22, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
Le società energetiche rischiano di dover rispondere nei tribunali di possibili pratiche scorrette e illeciti a danno dei propri clienti. Dopo il richiamo di Arera, l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di 4 aziende di luce e gas e la richiesta di informazioni inoltrata dalla stessa Authority ad altri 25 operatori dell’energia, le associazioni dei consumatori affilano le armi contro le imprese del mercato libero e avviano una nuova battaglia legale a tutela degli utenti. Sul banco degli imputati, le pratiche messe in atto da alcune società dell’energia che negli ultimi
Read More Posted On Ottobre 22, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
“Di fronte all’uso dell’energia come un’arma di guerra da parte della Russia, l’Unione europea rimarrà unita per proteggere i suoi cittadini e le sue imprese e adotterà le misure necessarie con urgenza”. Le conclusioni dei leader Ue danno chiaro mandato a Bruxelles di agire su una serie di misure – tra le quali il price cap – contro il caro energia. Accanto, l’idea di un nuovo fondo comune per finanziarle. Ecco le decisioni del vertice. * PRICE CAP – Bruxelles è incaricata di mettere a punto un corridoio dinamico temporaneo dei
Read More Posted On Ottobre 22, 2022By Rassegna ItalianaIn Words
Spesso donna dei record, senza mai puntare sull’essere donna, Giorgia Meloni è la prima italiana che diventa premier. E anche l’incarico lo riceve a tempo di record: 26 giorni dopo le elezioni che l’hanno portata a sfiorare il 30%. Lei lo accetta senza riserva. Rapida, essenziale, rigorosa come il look che sceglie per salire al Quirinale. Tailleur Armani di linea morbida, blu come la camicia e décollete di velluto. Unico vezzo, il tacco a spillo oro rigorosamente da 12. Oltre alla chioma sciolta, che cambia rispetto alla coda bassa e
Read More